Expedition 59 Mission Log

24 Maggio 2019

L’equipaggio dell’Expedition 59 ha iniziato il fine settimana del Memorial Day[1] studiando biologia, fisica e tecniche per la produzione spaziale. I residenti spaziali saranno anche indaffarati nel giorno della commemorazione statunitense conducendo più ricerca e preparandosi per la quarta spacewalk di quest’anno sulla Stazione Spaziale Internazionale che si svolgerà Mercoledì.

Nella giornata odierna l’astronauta dell’agenzia spaziale canadese, David Saint-Jacques, ha analizzato i campioni del suo sangue collaudando il nuovo Bio-Analyzer. Il dispositivo biomedico della sua agenzia analizza sulla Stazione una varietà di biomarcatori per misurare i segni molecolari della salute. In aggiunta, ha lavorato su un altro dispositivo per la biologia che può produrre una gravità artificiale fino a 2g per ricerche su una serie di materiali e piccoli organismi.

Il modulo-laboratorio giapponese Kibo consente agli astronauti di sistemare all’esterno del laboratorio orbitante gli esperimenti per esporli allo spazio e poi recuperarli in un secondo tempo. Oggi l’ingegnere di volo Nick Hague ha ne ha tolto alcuni da una piattaforma all’interno del modulo. Sulla Stazione gli studi sull’esposizione dei materiali vanno avanti da molto tempo e stanno aiutando gli scienziati a capire in che modo la microgravità e le radiazioni agiscono su diversi materiali.

Christina Koch della NASA ha continuato all’interno del Microgravity Science Glovebox, collocato nel laboratorio statunitense Destiny, lo studio sulla produzione di fibre ottiche di qualità superiore. I diversi elementi utilizzati nel processo di produzione sono difficili da controllare sulla Terra perché c’è la gravità che li “spinge” giù. I prototipi creati nello spazio saranno analizzati a terra per il loro potenziale utilizzo in settori come la medicina, la navigazione, le comunicazioni e il monitoraggio atmosferico.

A fine giornata, l’ingegnere di volo Anne McClain ha verificato le tecniche per la navigazione spaziale utilizzando un sestante. Ha scrutato le costellazioni dalla cupola mentre controllava e calibrava lo strumento portatile.

Nel frattempo, oggi il comandante Oleg Kononenko e l’ingegnere di volo Alexey Ovchinin hanno continuato la preparazione delle loro tute spaziali e degli attrezzi. La prossima settimana ripasseranno le procedure e le tempistiche per le circa 6 ore della loro spacewalk, in programma Mercoledì alle ore 17:45 italiane, per svolgere della manutenzione esterna.

https://blogs.nasa.gov/spacestation/


  1. Giorno in cui gli Stati Uniti commemorano e ricordano i soldati statunitensi caduti in ogni guerra. Tradizionalmente è posto l’ultimo Lunedì del mese di Maggio. ↩︎

2 Mi Piace

A proposito di Anne McClain che utilizza il sestante come strumento di navigazione alternativo, ho trovato questo tweet di Alexander Gerst.

1 Mi Piace
2 Mi Piace
1 Mi Piace

ISS Daily Summary Report – 24/05/2019

JAXA Mouse Mission : Oggi l’equipaggio ha praticato il prelievo di sangue sui topi e il controllo dell’acqua nelle gabbie per l’esperimento Mouse Mission. Lo scopo di questa Mouse Mission è quella di analizzare qualsiasi alterazione della sequenza di espressione genica in diversi organi e gli effetti sullo sviluppo delle cellule germinali dei topi esposti a lungo termine all’ambiente spaziale.

Genes in Space-6 : L’equipaggio ha scattato alcune fotografie e scritto alcuni appunti sull’osservazione delle piastre di crescita del lievito del CRISPR. Le colonie verranno selezionate per l’estrazione del DNA e la sua amplificazione (creazione di copie multiple) utilizzando il DNA Analyser miniPCR16 . Il danneggiamento nel DNA, o acido desossiribonucleico, causato da una maggiore 'esposizione alle radiazioni può incidere nel tempo sulla salute degli astronauti. Genes in Space-6 determina i migliori meccanismi di riparazione del DNA che le cellule usano nell’ambito del volo spaziale. Lo studio esamina per la prima volta l’intero processo nello spazio inducendo il deterioramento del DNA nelle cellule e valutando la mutazione e la riparazione a livello molecolare utilizzando il miniPCR e gli strumenti del Biomolecule Sequencer a bordo della Stazione.

Astrobee: L’equipaggio ha svolto la mappatura del modulo in preparazione delle prossime attività di volo libero. Questo era una ripetizione del precedente tentativo di mappatura. Gli Astrobee sono una serie di 3 robot liberi di volare a forma di cubo. Essi sono progettati per aiutare gli scienziati e gli ingegneri a sviluppare e testare delle tecnologie per l’uso in microgravità assistendo gli astronauti con i compiti di routine e dare ai controllori di terra ulteriori occhi ed orecchie sulla Stazione. Questi robot autonomi sono mossi da ventole e una navigazione basata sulla visione, eseguono il monitoraggio dell’equipaggio, campionamento, gestione della logistica e possono ospitare fino a 3 esperimenti.

Fiber Optic Production: L’equipaggio ha inserito lo strumento del Fiber Optic Production all’interno del Microgravity Science Glovebox , ha sostituto la preforma e le bobine e attivato lo strumento per prepararlo al prossimo ciclo di funzionamento che verrà avviato da remoto. Lo studio Fiber Optic Production crea fibre ottiche ad alto valore commerciale a bordo della Stazione Spaziale Internazionale grazie una miscela chiamata ZBLAN contenente Zirconio, Bario, Lantanio, Sodio, e Alluminio. Esso opera all’interno del Microgravity Science Glovebox. Studi teorici approfonditi e un numero limitato di studi sperimentali suggeriscono che le fibre ottiche di ZBLAN prodotte in microgravità dovrebbero presentare qualità molto superiori a quelle prodotte sulla Terra. Si spera che la fibra ottica ottenuta dal Fiber Optic Production possa aiutare a verificare questi studi e guidare ulteriori sforzi di ingegneria per la produzione di fibra ottica ad alto valore in grandi quantità a bordo della Stazione.

Laboratory (Lab) Charcoal HEPA Integrated Particle Scrubber (CHIPS) Filter Install: Oggi l’equipaggio ha rimosso i 6 filtri batterici presenti nel laboratorio statunitense, modulo Destiny, e li ha sostituiti con i nuovi filtri CHIPS, trasportati sulla stazione dal veicolo cargo Cygnus CRS-16. Aggiungendo del carbone al sistema di filtraggio, gli esperti sperano di eliminare dall’aria i silossani volatili prima di poter colpire altri sistemi ISS. L’installazione di questi filtri sulla ISS è un obiettivo chiave per la NASA esplorazione di programmi di veicoli, perché i dati raccolti dopo l’installazione determinerà come carbone influisce sulla vita del Water Processor Assembly (WPA) e altri strumenti a valle. Questo tipo di filtri sono già stati installati nel Nodo 2 e nel Nodo 3.

71 Progress ISS Reboost : Utilizzando i propulsori del veicolo cargo russo Progress 71, o Progress MS-10, alle ore 18:08 italiane, la Stazione ha effettuato un reboost con una velocità di 2.56 m/s e durato 19 minuti e 56 secondi. Questo reboost che ha alzato l’altitudine della Stazione di 4.4 km, era necessario per iniziare la fasatura dell’orbita della Stazione in preparazione della partenza della Sojuz MS-11 il 24 Giugno.

https://blogs.nasa.gov/stationreport/
#iss-daily-status-report

2 Mi Piace

ISS Daily Summary Report – 24/05/2019

JAXA Mouse Mission : Oggi l’equipaggio ha praticato il prelievo di sangue sui topi per l’esperimento Mouse Mission. Lo scopo di questa Mouse Mission è quella di analizzare qualsiasi alterazione della sequenza di espressione genica in diversi organi e gli effetti sullo sviluppo delle cellule germinali dei topi esposti a lungo termine all’ambiente spaziale.

Bio-Analyzer: L’equipaggio ha unito il sangue prelevato dal dito con i reagenti e posto il campione nel Bio-Analyzer per le analisi. Benché la Stazione Spaziale internazionale sia equipaggiata con gli strumenti di ricerca per le scienze della salute e della vita, la strumentazione esistente per l’analisi di campioni biologici è quasi del tutto carente rispetto alle capacità di un laboratorio sulla Terra. Per ovviare a questo problema, saranno effettuati dei test sul Bio-analyzer, che è stato specificamente sviluppato per quantificare le molecole e le cellule nei liquidi corporei come sangue, urina o saliva. L’analisi viene effettuata su campioni di sangue prelevati tramite una puntura di un dito e lo strumento fornisce i dati entro 2 ore dalla raccolta del sangue.

Multi-purpose Variable-G Platform (MVP) Cell-01 : L’equipaggio ha cambiato le sostanze nutritive per il Cell-01 Experiment Modules e li ha sistemati di nuovo nel Multi-purpose Variable-G Platform. Durante il cambio, si è scoperto che uno dei nuovi sacchetti con i nutrienti era difettoso rendendone necessaria la sostituzione al fine di completare il lavoro. Questo esperimento studia una patologia chiamata Osteoartrite Post-traumatica, ovvero una lesione traumatica dell’articolazione che può condurre all’artrite inseguito alla diminuzione di cartilagine e di materiale osseo. L’idoneità dei possibili farmaci per prevenire l’avanzamento di questa patologia è testato sia sulla Terra sia nello Spazio.

Fiber Optic Production: L’equipaggio ha realizzato una fibra di preforma e sostituito la bobina così da avviane la produzione. Lo studio Fiber Optic Production crea fibre ottiche ad alto valore commerciale a bordo della Stazione Spaziale Internazionale grazie una miscela chiamata ZBLAN contenente Zirconio, Bario, Lantanio, Sodio, e Alluminio. Esso opera all’interno del Microgravity Science Glovebox. Studi teorici approfonditi e un numero limitato di studi sperimentali suggeriscono che le fibre ottiche di ZBLAN prodotte in microgravità dovrebbero presentare qualità molto superiori a quelle prodotte sulla Terra. Si spera che la fibra ottica ottenuta dal Fiber Optic Production possa aiutare a verificare questi studi e guidare ulteriori sforzi di ingegneria per la produzione di fibra ottica ad alto valore in grandi quantità a bordo della Stazione.

Sextant Navigation for Exploration Missions (Sextant Navigation) : L’equipaggio ha svolto un controllo e una ulteriore sessione di attività durante la notte orbitale con lo strumento Sextant Navigation sulla base di riferimenti d’osservazione prescelti. Lo studio si focalizza sulla stabilità e le opportunità di avvistamento delle stelle in microgravità. Gli astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale stanno mettendo alla prova un sestante portatile destinato ad essere utilizzato nelle future missioni esplorative di Orion. I risultati di questa ricerca possono contribuire allo sviluppo di metodi di navigazione d’emergenza per veicoli spaziali con equipaggio.

EXHAM (Exposed Experiment Handrail Attachment Mechanism) : Nell’airlock del modulo Kibo l’equipaggio ha tolto e sostituito campioni nel Handheld Experiment Platform-2 con quelli nuovi sul tavolo scorrevole dell’airlock. Si sfrutta la funzionalità unica del modulo Kibo, che tra tutti quelli della Stazione possiede sia un airlock sia un braccio robotico, la struttura ExHAM permette di condurre gli esprimenti esponendoli all’ambiente spaziale una volta agganciati all’ Exposed Facility .

Centerline Berthing Camera System (CBCS) Troubleshooting (T/S): Ad Aprile durante il controllo prevolo del sistema per la missione Cygnus CRS-!6 non ha funzionato il Centerline Berthing Camera System String 1 . Quando il video è stato trasmesso da terra era visibile sono uno schermo nero. In seguito ad una ricerca del guasto, la squadra di supporto a terra ha chiesto all’equipaggio di togliere lo String-1 e di montare lo String-3 che ha completato con esito positivo il controllo e fornito delle buone immagini a terra. Oggi, la squadra a terra e l’equipaggio ha iniziato un lavoro per isolare l’origine del problema, tuttavia il CBCS String-1 ha funzionato normalmente fornendo le immagini a terra. Non è stata svolta un ulteriore risoluzione dei problemi e lo String-1 viene considerato funzionante.

https://blogs.nasa.gov/stationreport/
#iss-daily-status-report

2 Mi Piace

28 Maggio 2019

I due cosmonauti dell’Expedition 59 stanno ultimando il ripasso prima della loro spacewalk di manutenzione sulla Stazione Spaziale Internazionale che avrà inizio mercoledì mattina. Nel frattempo, i residenti sulla Stazione stanno preparando gli esperimenti che ritorneranno sulla Terra la prossima settimana all’interno del veicolo cargo di SpaceX, Dragon.

Il comandante Oleg Kononenko è pronto per iniziare Mercoledì alle ore 17:44 la quinta spacewalk della sua carriera. Guiderà Alexey Ovchinin nella sua prima esperienza durante l’escursione di 6 ore e 15 minuti all’esterno del segmento russo della Stazione. In questo tempo recupereranno vecchi esperimenti, puliranno le finestre del laboratorio e butteranno vecchi cavi tra gli altri compiti.

L’equipaggio ha rivisto le mansioni della loro spacewalk e questa mattina hanno lavorato con Christina Koch. Mercoledì li assisterà con le loro tute russe Orlan nell’airlock Pirs prima e dopo la spacewalk.

Il 4 Maggio, Il veicolo cargo di SpaceX Dragon ha portato sulla Stazione parecchi esperimenti sulla scienza della vita che studiano l’immunologia, la cristallografia, la microfisiologia ed altri fenomeni spaziali. I campioni di ricerca completati e gli strumenti scientifici adesso ritorneranno sulla Terra il 3 Giugno all’interno del veicolo dopo la sua partenza dal modulo Harmony. L’ingegnere di volo della NASA Anne McClain sta preparando il cargo spaziale commerciale per la partenza e iniziando la preparazione degli esperimenti portati a termine per l’analisi nei laboratori in tutto il mondo.

Gli astronauti Nick Hague e David Saint-Jacques hanno trascorso il Martedì nella manutenzione dei sistemi e degli strumenti della Stazione. Innanzitutto Nick Hague ha misurato il flusso d’aria nel laboratorio giapponese Kibo prima di collegare i cavi di alimentazione nel laboratorio statunitense Destiny. David Saint-Jacques ha riconfigurato i computer del braccio robotico, collegato i cavi per le comunicazioni e controllato i componenti sull’Advanced Resistive Exercise Device.

https://blogs.nasa.gov/spacestation/

3 Mi Piace
1 Mi Piace
1 Mi Piace

Altre immagini dei preparativi per la EVA russa.

https://www.roscosmos.ru/26385/

Su NASA TV è iniziata la diretta della spacewalk di Ovchinin e Kononenko ed il primo avrà la tuta Orlan con le strisce BLU (EV1) mentre l’altro quelle ROSSE (EV2). In questo momento stanno spiegando in dettaglio le varie operazioni che saranno effettuate e non ci sono ancora le immagini in diretta dalla Stazione.

EDiT: Alle ore 17:35 i due cosmonauti stanno effettuando il controllo perdite delle loro tute.

1 Mi Piace

EVA iniziata alle 17:42.

2 Mi Piace