Visibile anche nell’ostpv (onboard short term plan viewer, la pianificazione delle attività sulla ISS) l’elevatissimo angolo beta che la ISS ha in questo periodo.
Nella prima riga in bianco (sotto quella in grigio) il bianco indica il periodo di luce ed il nero il periodo di buio. Si può notare come le zone in nero siano minuscole.
EDIT:
Mi dicono (grazie mille @Buzz ) che il nome è cambiato: ora si chiama OPTIMIS viewer
Domani per il cambio di boccaporto della Endeavour, si prospetta una scarsa copertura video, a causa della posizione non favorevole della ISS rispetto ai satelliti che supportano l’invio delle trasmissioni a terra.
Una immagine del suit fit check da parte di Thomas Pesquet.
Le tute sino fatte per adattarsi all’allungamento della spina dorsale degli astronauti (un eventualità del tutto normale, in assenza di gravità per lunghi periodi di tempo).
La Crew Dragon Endeavour totalizza così 150 giorni di permanenza al boccaporto di PMA-2 stabilendo il nuovo record dal momento che supera i 139 giorni della Crew Dragon Resilience.
PMA-3 riceve un nuovo veicolo appena 13 giorni dopo essere stato liberato da quello precedente (Dragon C209). Non era mai successo che questo boccaporto restasse libero per così poco tempo. Il record precedente era rappresentato dai 34 giorni che passarono tra la partenza della Crew Dragon Resilience e l’arrivo della Dragon C209 sopracitata.
Lo spostamento odierno dal PMA-2 al PMA-3 della Crew Dragon Endeavour ha richiesto ben 50 minuti, contro i soli 38 minuti della Crew Dragon Resilience dello scorso aprile.