Stando al tweet di Oleg Novitski, è confermato l’undocking della MS-18 nei tempi previsti
Dall’account ufficiale Telegram di Roscosmos un dettaglio su come Novitskiy piloterà la MS-18 (e come ha fatto Shkaplerov con la MS-19 a partire), anche senza il supporto di un ingegnere di volo:
Entrambe le navi hanno un equipaggiamento che consente al comandante di controllare la Soyuz in modo indipendente. Una nuova console portatile per i comandi critici aiuterà Oleg Novitsky a eseguire i comandi che di solito sono responsabilità di un ingegnere di volo.
Yulia, Klim e Oleg salutano l’attuale equipaggio ed entrano nella Soyuz MS-18.
Poi Anton e Oleg chiudono i portelli.
Ah, i portelli sono stati chiusi un’ora prima del previsto (oppure sono stati fintamente chiusi adesso) per girare una scena.
Atterrati.
Nuova configurazione
Ho postato del distacco/atterraggio anche sul thread Exp66 (dato che da ora comincia ufficialmente l’incremento), ma fino a che non partono i ragazzi della Crew-2 è giusto portare avanti questo, vero?
In questa serie di tweet, la natura un po’ “strana” dell’atterraggio della MS-18.
Molta più gente (c’è da continuare a girare il film, con la crew video e gli annessi e connessi). I presenti vengono invitati a non fare riprese con i propri telefoni.
Qualche videino.
Oleg
Klim
Yulia
Spoiler, si è girata l’ultima scena del film.
E con l’undock della 64s e la fine dell’expedition 65, si avvicendano anche tutti i team di terra, concludendo il “turno di guardia” dell’Increment 65 team, il quale passa la torcia al team dell’Increment 66.
Questo vale per ogni International Partner, da NASA fino a Jaxa, ESA e CSA: cambiano gli Increment Manager, i Flight Directors e i responsabili di quasi tutti i team.
Per alcuni questo significa per esempio tornare al lavoro in turno, mentre altri addirittura lasciano il programma ISS e si dedicano ad altro (fare un incremento, qualunque sia la propria posizione, è per molti un’esperienza che davvero vale una carriera).
Per il sottoscritto significa finalmente un po’ di relax, dopo essere stato 24/7 on call per tanti mesi (il mio primo turno di sempre da ESA Increment Manager) in cui ne abbiamo viste davvero di tutti i colori, tra cui anche due capriole della ISS per via di MLM e della Soyuz, ma anche in cui sono stati raggiunti una lunga lista di obiettivi scientifici.
I prossimi 6 mesi sarò più lontano dalle operazioni in real time (e quindi meno dettagli succosi se succede qualcosa), tempo di concentrarsi a preparare l’incremento 67 e arrivare pronti a ricominciare un altro turno dalla fine di Marzo 2022.
Aggiornamento da @RikyUnreal via Twitter
Tweet di @RikyUnreal
Nuovo tweet di @RikyUnreal
Nuovo tweet di @RikyUnreal
Best of Alpha mission timelapse
4’51’’
Una raccolta dei migliori video timelapse realizzati durante la seconda missione dell’astronauta dell’ESA Thomas Pesquet sulla Stazione Spaziale Internazionale, “Alpha” nel 2021. La fotocamera è configurata per scattare foto a intervalli di due al secondo e le immagini vengono quindi modificate in questo video che riproduce a 25 immagini al secondo. La maggior parte dei video è circa 12 volte più veloce della velocità reale.