Abbiamo pure l’articolo su AstronautiNEWS di Luca Frigerio, aka @Luca, che ci spiegò come si è trattato di un breve test di fattibilità, il cui scopo era accertarsi che Cygnus fosse in grado di spostare la pesante Stazione…

La cosa interessante in effetti è per Cygnus, che è parecchio fuori asse. Credo che Cygnus spinga da un lato, e la ISS si preoccupi di mantenere il controllo d’assetto con i CMG.
Per la cronaca, credo che NASA inizierà presto a usare questa capacità di Cygnus
Si è vero! Con Cygnus NG-17 la musica cambia: rispetto al 2018 il propulsore sarà montato su un giunto cardanico, dunque non sarà più fisso. A tal proposito sono curioso sapere di quanti gradi potrà oscillare per direzionare la spinta…