Nuovo articolo di Luca Frigerio pubblicato su AstronautiNEWS.it.
@RikyUnreal via Twitter
Aggiornamento da @RikyUnreal via Twitter
@RikyUnreal via Twitter
Aggiornamento da @RikyUnreal via Twitter
Aggiornamento da @RikyUnreal via Twitter
Tweet di @RikyUnreal
Nuovo articolo di Luca Frigerio pubblicato su AstronautiNEWS.it.
Tweet di @RikyUnreal
@RikyUnreal via Twitter
Tweet di @RikyUnreal
Si conferma che Samantha Cristoforetti diventerà la prima donna europea a comandare l’ISS
Tweet di @RikyUnreal
Oggi Samantha Cristoforetti ha condotto una in-flight call con la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, in occasione della plenaria del PE in corso in questi giorni e coincidente con la recente notizia relativa all’avvicendamento al comando della ISS che coinvolge Cristoforetti.
Qualche altro tweet da conservare per i posteri per un’occasione che si credeva sfumata.
Vorrei sottolineare che bisogna ringraziare il fatto che NASA e Roscosmos hanno trovato un accordo per i voli “incrociati” sulle Soyuz e le Dragon.
Samantha avrà di nuovo l’opportunità di diventare commander perché un astronauta Americano (Rubio) volerà su un veicolo Russo (la 68S), e questo ha permesso di posticipare il rientro di Crew-4 e quindi dopo il rientro di Artemyev dare il comando della ISS ad un’astronauta Europea.
Anche in tempi di guerra, la ISS dà un grande esempio di cooperazione pacifica.
Mi chiedo se l’avvicendamento al vertice di Roscosmos tra il falco Rogozin ed il più moderato (o almeno cauto) Borisov non abbia in qualche modo agevolato la cosa…
in effetti le sparate rogoziniane mi mancano un po’… erano folkloristiche
La risposta è no.
Non è detto ed è anzi improbabile che la data in cui l’accordo è stato reso pubblico corrisponda con la data in cui i Russi hanno preso la decisione ()