Bellissima serie di tweet di Katya Pavlushchenko riguardo i sedili delle Soyuz
Non sono riuscito a trovare dove e quando NASA ha detto che Expedition 68 chiuderà i battenti il 28 marzo 2023. Stando ad Anatolij Zak, e non solo, è questo il giorno in cui la Sojuz MS-22 si separerà da Rassvet per tornare da sola sulla Terra. Occhio alle seguenti circostanze: Roskosmos non si è ancora sbilanciata, nessun comunicato ufficiale riporta questa data e che il 28 marzo era presente della bozza preliminare del piano di volo della Sojuz MS-22. Possiamo dire che oramai è una questione di giorni, verosimilmente dopo il 6 marzo avremo maggiori certezze, quando l’allestimento della Sojuz MS-23 per ospitare l’equipaggio sarà concluso.
Un altro fatto da mettere in evidenza man mano che Expedition 69 è alle porte. Leggendo la scheda di presentazione di Crew-6 è lampante come nessuno dei quattro astronauti assumerà i gradi di comandante della Stazione. La scelta logica sarebbe stata Stephen Bowen per età, esperienza e numero di missioni, tre di brevi durata con lo Space Shuttle. E invece dovrebbe, il condizionale è d’obbligo, restare tutto com’è: Sergej Prokop’ev faro anche per Expedition 69 che vedrà allungare sensibilmente il suo mandato iniziato il 12 ottobre 2022. Nuovi record per lui in vista: maggior numero di giorni alla guida dell’avamposto in una singola missione (320-350, se il rientro sarà a settembre), ma distribuiti su due Expedition consecutive. Il primato di 202 giorni di Michael López-Alegría stabilito con Expedition 14 resterà ancora imbattuto.
Va precisato che i comandanti del segmento russo hanno sommato meno giorni al comando della Stazione rispetto a quelli del segmento statunitense/internazionale. In effetti la Russia sta chiudendo la differenza esistente per riportare l’'equilibrio tra le parti. Qui di seguito la situazione aggiornata a 2023-03-03T23:00:00Z:
- Segmento russo - ROS, 4012 giorni (49,18%)
- Segmento internazionale - USOS, 4145 giorni (50,82%)
In effetti non ho visto comunicazioni in merito alla cerimonia del cambio di comando. Good catch.
Confermo, secondo il Flight Plan rimarrà comandante per tutto il 69, fino all’arrivo di Andy Mogensen, che sarà comandante di 70A
Ma li vediamo tutti insieme sempre, ad ogni trasferimento dallo shuttle/soyuz/dragon di turno
sì certo, sono le uniche occasioni adesso… prima della guerra si vedevano insieme anche mentre mangiavano e in occasione dei compleanni, o mentre svolgevano attività di manutenzione
e finanche espererimenti scientifici…
Forse i giornali non postano molte foto, ma sui social ce ne sono tante di foto tutte insieme
Questa per esempio è l’expedition 67 il giorno del compleanno di Watty, nel pieno della guerra
https://twitter.com/astro_watkins/status/1531009317234688000?t=3rC8ZGn2qz0H_1c9P8vN9A&s=19
Oddio che disastro l’ultima, quello è Columbus
La foto è del Gennaio 2023, durante il periodo delle EVA. Di solito le EMU più altra roba sono in stowage nell’airlock, ma quando NASA deve fare le EVA lo devono liberare, e quindi chiedono sempre cortesemente ad ESA se possiamo tenere una delle loro EMU dentro a Columbus, col risultato che vedete
Dal link di Flickr che ha mandato @RikyUnreal , questo è Sergej Prokopyev in Columbus che conduce l’esperimento conginuto ESA-Roscosmos “Plasma-Kristall 4” (PK-4), nel rack europeo EPM, operato da CADMOS (CNES) a Tolosa.
In questa foto invece, Dmitri Petelin e Anna Kikina (due cosmonauti) stanno facendo degli scan oculari agli ultrasuoni, presumo con l’aiuto di Nicole Mann, che si vede in un’altra foto, usando il rack NASA HRF (operato da NASA POIC ad Hunstville), che si trova dentro modulo Europeo Columbus. Dmitri ha in mano il microfono, e sta sicuramente parlando in inglese con PayCom, ad Huntsville. Più tutti insieme di così non si può
Tweet di @RikyUnreal
Oggi alle 13:42 CET la ISS ha eseguito una manovra di evasione.
La capsula Crew Dragon Endurance di Crew-5 si è separata dalla ISS questa mattina alle dal portello Harmony forward, dopo circa 155 giorni di permanenza.
Il rientro, che sarà seguito in diretta da AstronautiCAST, è previsto per domattina alle 03:19 (eh sì, alzataccia :P).
Ecco lo streaming dell’undocking con immagini veramente bellissime della capsula in allontamento.
Con una permanenza totale di 483 giorni, Koichi Wakata supera i 336 giorni di Soichi Noguchi e diventa l’astronauta giapponese con più tempo passato a bordo della ISS. Superando i 393 giorni di Thomas Pesquet, Wakata diventa anche l’astronauta non russo o statunitense ad avere passato più tempo a bordo.
Dopo 484 giorni si interrompe la presenza di donne a bordo della ISS.
@Fabrizio_Del_Tufo tu adesso sei vicino al confine giusto?
Perché dallo Yucatan è possibile che si veda la Dragon in rientro stasera:
Ciao Ricky ! No , Ora sono a Matamoros, confine con Brownsville/ Bocachica ! Non ce’ verso quest anno ! Non me ne va dritta una ! sono allergico a SpaceX, dove ci sono io , loro non ci sono !
,ho appena letto che Musk ha dichiarato pe ril mese prox il volo, io devo lasciare il Mex a fine mese !!! Non dico altro !
Grazie x la dritta Ricky ! Ritornero ! Non mi scappano !
PS: ho visto il tweet, posso provare a guardare a est stasera , dubito di vedere ls palla di fuoco da Bocachica ma…secondo Space Padre potrebbe esser visibile sull’orizzonte ! Con la fortuna che mi ritrovo stasera nevica sul Texas !
L’equipaggio di Crew-5 è rientrato senza alcun problema questa notte, quando in Italia erano le 03:02 di questa mattina.
Ecco lo streaming di NASA, con immagini particolarmente suggestive nel momento dell’apertura dei quattro paracadute principali.
Koichi Wakata termina la sua quinta missione spaziale 9.922 giorni dopo il suo debutto, avvenuto l’11 gennaio 1996. Solo John Glenn, con 13.410 giorni, può vantare un intervallo più lungo fra il primo lancio e l’ultimo atterraggio. Wakata strappa il secondo posto a Michael Lopez-Alegria, che ora è terzo con i suoi 9.684 giorni. Wakata toglie inoltre a Thomas Pesquet l’ambito record di permanenza totale nello spazio per un astronauta non russo o statunitense portando l’asticella a 505 giorni, contro i 396 di Pesquet.
La Crew Dragon Endurance totalizza 334 giorni di permanenza nello spazio superando i 307 giorni dello Space Shuttle Atlantis e issandosi quindi al secondo posto assoluto, dietro solo ai 365 giorni dello Space Shuttle Discovery.
Con il rientro a terra di Nicole Mann e Anna Kikina, non resta quindi nessuna donna in orbita. Si interrompe perciò la striscia di 879 giorni consecutivi (dal 14 ottobre 2020) in cui è stata sempre presente almeno una donna in orbita. Si tratta tuttavia della striscia più lunga della storia, superando i 681 giorni realizzati fra giugno 2018 e aprile 2020.