Ci stiamo quasi, stanno terminando le connessioni meccaniche/idrauliche/elettriche.
L’allineamento del radiatore al modulo Nauka è stato lungo ma non ha avuto nessun intoppo. Lo scambiatore verrà poi dispiegato durante la VDK 58 (NET 4 maggio).
Ci stiamo quasi, stanno terminando le connessioni meccaniche/idrauliche/elettriche.
L’allineamento del radiatore al modulo Nauka è stato lungo ma non ha avuto nessun intoppo. Lo scambiatore verrà poi dispiegato durante la VDK 58 (NET 4 maggio).
Installazione completata. Si inizia il wrap up della sortita.
Timelapse taaac
Giornata buona per immergersi nelle EVA
Stavo controllando la simulazione della prossima EVA-86 USA. Oltre alla preparazione delle ultime 2 postazioni per gli iROSA (se non ricordo male 1A-1B, mod kit già installate, manca solo di fare i cablaggi), verrà ritirata un antenna SASA (S-band Antenna Support Assembly) di ricambio attualmente montata sotto L’ELC-2 (External Logistic Carrier 2)
Mentre scrivo la EVA russa 56 è finita. Appena pronti gli orari per le statistiche, provo a riportarli (7 ore 56 minuti di EVA riportati da roscosmos al momento).
La terza EVA in termini di durata per le attività russe.
Una vista dettagliata del sistema di viti usate per il serraggio (sinistra) e una vista (destra) delle due parti accoppiate, con spaccato sulla parte posteriore del componente presente su Nauka e del vano dei perni di allineamento.
Credit Airbus e Tweet Fonte @DutchSatellites
Per trovare una EVA più lunga bisogna tornare al febbraio 2018 quando Misurkin e Shkaplerov (Expedition 54) ne fecero una da oltre 8 ore.
Quarta uscita per Prokopiev che totalizza 29,9 ore di EVA. Nessuno in ambito ISS che ne abbia effettuate quattro ha totalizzato una durata così lunga. Il record precedente era di Dubrov con 29,8 ore in quattro EVA.
A corredo dell’EVA leggo questo
Mi rendo conto che è un po’ propaganda ma mi fa sorridere ripensando alla leggenda della penna da milioni di dollari NASA e alle matite russe…
Cygnus NG-18 “Sally Ride” ha lasciato la stazione
NG-18, non 19
Qualche idea sull’orario di distacco dal boccaporto?
Ho riguardato la mia registrazione e la speaker NASA ha confermato il release alle 2023-04-21T11:22:00Z.
Credo che per release si intenda il rilascio dal braccio robotico. Non ho invece trovato l’orario di undocking dal boccaporto.
Dalle immagini di Live ISS penso sia stato attorno a 2023-04-21T08:06:00Z
Sally Ride stabilisce il nuovo record di permanenza sulla ISS per una Cygnus, con ben 163 giorni. Il record precedente apparteneva a Katherine Johnson con 127 giorni.
Nelle ultime settimane si è sentito parlare spesso della serie di partite a scacchi, tra gli astronauti ed il Controllo Missione di Houston.
Pensavo giocassero su un dispositivo elettronico o magari su una scacchiera di plastica ricoperta in velcro.
Invece hanno una (bella ) scacchiera in legno.
Di velcro ne ha solo alcune strisce sui lati, credo per riporre proprio tutta la tastiera quando non viene usata.
Di solito (che io sappia) i magneti non vengono portati a bordo perché potrebbero interferire con alcuni payload o attrezzature. I pezzi non hanno nemmeno un perno per tenerli a posto.
Qui come hanno risolto? Magari sono magneti abbastanza “blandi” da poter essere concessi
L’attività extraveicolare di Sergej Prokop’ev e Dmitrij Petelin prevista il 26 aprile è stata posticipata ai primi di maggio. Roskosmos fa sapere la nuova calendarizzazione non è dovuta a problemi con le tute Orlan-MKS o altro, bensì alla necessità da parte dell’equipaggio di studiare e imparare meglio la sequenza di operazioni dell’uscita. Il programma di lavoro, infatti, è incentrato sul trasferimento con il braccio robotico europeo della camera di equilibrio per le ricerche scientifiche da Rassvet e la connessione all’interfaccia di Nauka.
Abbiamo una risposta da parte di un payload manager di Nanoracks sull’utilizzo di magneti a bordo della ISS (ma non su come è fatta di preciso la scacchiera)