eh ma il centro di massa si sposta ogni volta ed in continuo, devi avere una piattaforma mobile su cui spostarli, mi sembra impraticabile, aggiungi altra complessità ad sistema già abbastanza avanti
Faccio solo un appunto, probabilmente superfluo.
Matt e Don hanno fatto quel video solo a scopo divulgativo e simpatico, cercando di mostrare quanto sia difficile trasferire un fluido in orbita.
Non esiste nessun progetto per mettere in rotazione due navette per fare trasferimento di propellente e Spacex, basandosi sul loro rendering, non farà così con le Starship.
Nuovo timelapse di @Rikyunreal.
ISS Timelapse - ISS 90° rotation for Progress MS-27 undocking (19 Nov 2024)
Mi sono perso qualcosa oppure quello avvenuto ieri è stato il secondo attracco consecutivo di una Progress alla ISS (nel senso che fra questi due attracchi nessun altro veicolo vi è attraccato)?
La Progress MS-29 ha raggiunto la Stazione lo scorso novembre e da allora non si è avuto alcun altro attracco, prima di quello della Progress MS-30 avvenuto ieri.
Due attracchi consecutivi di Progress non si verificavano dal 2010 (Progress 38 in luglio e Progress 39 in settembre)! Fra questi due attracchi passarono 70 giorni, mentre fra le ultime due Progress ne sono passati ben 98. Per trovare un gap maggiore fra due attracchi alla ISS bisogna tornare al 2011, quando passarono 115 giorni fra l’attracco di Atlantis (STS-135) e la Progress 45.
Si tratta di una pura fluttuazione statistica oppure ci sono delle ragioni per una pausa così inconsueta?
Direi fluttuazione statistica. Nel 2024 ci sono state due Dragon cargo (SpX-30 e SpX-31) e due Cynus (NG-20 ed NG-21) e ce ne saranno due di ognuna anche nel 2025, se va tutto bene. Le Cygnus sono sempre due all’anno, mentre le Dragon qualche volta sono due, qualche volta sono tre.
E la rotazione delle Crew Dragon è rimasta più o meno uguale.
A volte il Flight Plan è tutto impacchettato e a volte ci sono più spazi. Le motivazioni sono varie. Il flight plan da Marzo ad Agosto è folle, ci saranno 8 veicoli in 6 mesi, tra Russi ed Americani, se tutto va bene.
Per chi viene a Lecco il 22 Marzo, un po’ di slide della mia presentazione sono proprio sulla logistica e il Flight Plan
Ecco una statistica che @Lupin si è perso:
L’11 Marzo 2025, la ISS ha compiuto la sua orbita numero 150.000, alle 10:32 GMT, contando come l’orbita n. 1 il lancio di FGB.
Per referemce: l’orbita 50,000 fu il 14 Agosto 2007 (6 mesi prima del lancio di Columbus), la 100.000 fu il 16 Maggio 2016.
Dovremmo quindi aspettare il 2034 per raggiungere quota 200.000, chissà
Ora che Sunita Williams ha lasciato l’avamposto ed è sulla via del ritorno, non avete l’impressione di esservi persi qualcosa? Takuya Onishi doveva ereditare il comando della Stazione da Sunita, l’astronauta giapponese era il prossimo in lista.
Come non detto, Williams lo ha passato a Aleksej Ovčinin lo scorso 7 marzo. Un aspetto di non poco conto, che manda alle ortiche alcuni record lì lì per diventare tali.
Comunque, seguiranno prossimamente le nostre curiosità statistiche…