L’istituto Luce ha reso disponibile online sul canale YouTube Istituto Luce Cinecittà il suo prezioso archivio storico. Fra i filmati disponibili ce ne sono diversi rari, curiosi e interessanti anche sullo spazio, in particolare dal cinegiornale La settimana Incom (qualcuno di noi è abbastanza vintage da avere visto i cinegiornali al cinema…). Comincio a raccogliere qui i link ai video sullo spazio dall’Archivio Storico Luce, e invito anche voi a contribuire:
Bellissimi spezzoni, che mi danno sentimenti contrastanti.
quella era davvero un’epoca eccezzionale, dove un “record” era destinato a durare qualche settimana, al massimo mese.
fanno tenerezza certi commenti riguardo alle prestazioni, od all’evento, segno di un’informazione pubblica che stava ancora sviluppandosi.
le amenità, i “famolo strano” messi lì per rendere comica o succosa la notizia non sono prerogativa dei nostri tempi, ma almeno nei casi che abbiamo visto (Tina Pica nello Spazio) si tratta di boutade ingenue ed innocue, ben lontane da quelle insinuazioni complottiste, nate negli anni successivi.
Grazie Paolo, per aver postato i link!
Bellissimi, molto vintage, con un umorismo molto popolano. Guardandoli mi rendo conto di quanto siamo cambiati noi italiani in soli 50 anni.
…ed ora i medesimi scrivono di astronautica sui forum online. Io quando sono nato avevo già in casa una tv a valvole con un solo canale (la RAI che non si chiamava RAI1) e così non faccio testo!
Un grande ad Amoroso per questo interessantissimo topic da parte di uno che è abbastanza vintage da ricordarsi di aver visto i cinegiornali in bianco e nero al cinema!
bellissimi, veri e propri documenti di un’epoca della quale io non ho ricordi…la prima tele è arrivata a casa intorno al '76, mi ricordo solo Goldrake e Carosello…
bravissimo Paolo per aver condiviso questi filmati
si il cinegiornale era un momento di conoscenza e di divagazione molto popolare e forse ingenuo. Sui ricordi io ricordo la ghiacciaia in casa di mia nonna…
sempre grazie ad amoroso per queste ottime segnalazioni.