Contesto: sto scrivendo un saggio/articolo/mini tesi sul confronto tra il programma Artemis e quello di esplorazione cinese e mi sto ponendo alcune questioni che non mi ero mai posto.
Una tra queste è collegata a questioni finanziarie: il finanziamento delle missioni Artemis è probabilmente una priorità del Governo (almeno in tema spaziale) ma effettivamente le proposte di finanziamento fino a quale missione si spingono? Artemis III ha un discreto grado di certezza di essere svolta (80%), dato che hanno già una data (irrealistica, ma almeno annunciata) e hanno inziato la costruzione di SLS?
Mentre per quanto riguarda le Artemis successive, da IV in poi e che richiedono l’uso di EUS e booster avanzati, c’è più incertezza?
Grazie a todos:)
1 Mi Piace
Per ora sono state finanziati studi e fornitori vari fino ad Artemis V, mi pare, con il secondo lander di Blue Origin, e se non ricordo male, c’è un contratto - impegno a ordinare 12 SLS a Boeing.
Premesso questo, oltre il 15 novembre non c’è ancora un soldo sul tavolo. Se prima il Congresso non trova un accordo sul budget federale, la NASA tecnicamente potrebbe non ricevere più soldi.
È un evento improbabile, perché se i politici rinunciano alla NASA, rinunciano automaticamente a tutti i voti di tutti quelli che ho girano attorno, dipendenti, fornitori, appassionati, ecc., ecc.
Comunque può succedere, ed è successo più volte in passato, che programmi con già miliardi di dollari spesi negli anni precedenti venissero cancellati (Constellation, Apollo, per esempio.
Se vuoi fare un paragone con la Cina, fondamentale il concetto è simile, ma l’applicazione un po’ diversa.
La grossa differenza è che i cinesi, anziché approvare il budget ogni anno, basano le attività del governo su un piano quinquennale. Anche loro sono spesso obbligati a fare pianificazioni più lunghe che poi devono essere finanziate nel piano successivo o saranno cancellate.
Il piano quinquennale attuale è quello del 2021-2025 e contiene progetti fino al 2035. Tecnicamente il prossimo piano potrebbe cancellare il programma lunare cinese, anche qui è molto improbabile che accada.
Le approvazioni di finanziamento a cui sono soggette entrambe le agenzie sono in un certo senso simili, negli Stati Uniti il presidente fa una proposta non vincolante e poi decide in modo autonomo il Congresso, in Cina è il Politburo che fa la proposta e il parlamento (Assemblea Nazionale del Popolo) che decide in modo autonomo.
3 Mi Piace
Nell’era Constellation, quando da appassionati seguivamo le vicende politiche statunitensi per capire dove andavano i dollari destinati allo spazio, sentivamo sempre questa massima: “The president propose, but the congress dispose”.
C’è una revisione in corso del programma a lungo termine per quanto riguarda Artemis.
https://twitter.com/JimFree/status/1724814735168675970?t=17DIfV_OzeecPPe0bB-kYA&s=19
Finiscono venerdì.
2 Mi Piace