Il numero esatto credo non si conosca neanche… sicuramente decine e decine di volte… è tra i sintomi più comuni…
Senz’altro un astronauta addestrato sa cosa fare ai primi sintomi di vomito. Si sa comunque che è una cosa passeggera.
Ad ogni modo, il sistema di supporto vitale dell’ISS, credo prorio sia stato studiato anche per rimuovere dall’aria particelle di polvere, briciole, capelli, peli, residui di cibo ecc.
Non a caso sull’ISS, una delle manutenzioni regolari al sistema di ventilazione, riguarda proprio la sostituzione dei suoi numerosi filtri.
Certo.
Ma che ci siano buoni filtri non vuol dire che un Astronauta non dovrebbe comunque fare un salto dal barbiere prima della partenza o portare i capelli raccolti in una cuffia.
E’ questione di buon senso.
Come dice Alberto non esiste probabilmente una casistica, ma forse l’episodio più noto nella storia fu quello relativo a Frank Borman il quale, a causa del “mal di spazio”, vomitò ripetutamente durante il volo Apollo 8. L’episodio è anche citato nel film “Apollo 13”.
Da Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Frank_Borman:
“[…] Durante tutto il volo Borman ebbe problemi simili al mal di mare che lo costrinsero a vomitare frequentemente. Per Borman tale volo fu il secondo ed ultimo volo nello spazio. […]”
Comuque Karen li porta spesso legati se ci fate caso tranne qualche volta.
Guardate Oleg Kononenko, quello a sinistra anch elui avrà intenzione di battere un record maschile di lunghezza dei capelli!!?
Molto semplice. Gli astronauti tengono sempre a portata di mano, normalmente nelle tasche delle tute pressurizzate o degli altri abiti che in dossano in missione, sacchetti simili a quelli che trovi su un aereo di linea, che usano in caso di conati di vomito.
Paolo Amoroso
Anche in questa foto possiamo ammirare la splendida chioma della bella Karen.