Fotografia 3D

Visto l’evidente interesse verso la fotografia 3D, ho deciso di aprire questo nuovo post dedicato alla fotografia 3D in generale, non legata cioè all’esplorazione spaziale. Per inaugurare questo nuovo post allego 5 foto 3D (stereocoppie e non anaglifi) da me realizzate con la macchina fotografica Loreo 3D. Una ritrae il sottoscritto (narcisista) e un’altra mia moglie, entrambe le foto sono state realizzate a Varazze a marzo. Le altre sono di soggetti vari. Per non creare problemi di download sono per ora tutte a bassa risoluzione. Spero che il post serva a incanalare la discussione sulle foto 3D in generale evitando OT a carico di altri post!


fontanella 3D web.jpg

Laura 3D web.jpg

Me 3D web.jpg

Primavera 3D web.jpg

Borgio Verezzi 3D.jpg

Belle, riesco a vederle in 3D solamente fissandole con lo sguardo. :wink:
Ma la Loreo è un obiettivo 3D oppure l’intero corpo macchina?

E’ vero si possono vedere in 3D solo fissandole con lo sguardo, Basta incrociare gli occhi, ad alcuni viene spontaneo, senza manco rendersene conto, altri devono fare un certo sforzo di volontà e altri ancora proprio non ci riescono! Probabilmente c’è sotto una qualche predisposizione genetica come l’arrotolamento della punta della lingua che a certi viene spontaneo e altri invece qualunque sforzo facciano non ci riescono proprio!

La Loreo che ho usato io per queste, e molte altre, foto è una macchina compatta comprensiva, quindi, di obiettivo. Ma esistono (sempre della Loreo) ottiche 3D per molti modelli e marche di reflex, sia SLR che DSLR.

Io so incrociare gli occhi ma non riesco a mettere a fuoco l’immagine e non vedo niente in 3D. Proverò domani visto che adesso sono stanchissimo. :smiley:

Bisogna non avere gli occhi affaticati se no è molto difficile riuscirci!

Allego una foto della fotocamera Loreo 3D che ha un aspetto decisamente un po’ strano!


Personalmente mi aiuta cercare di sgranare gli occhi e contemporaneamente avvicinarsi ed allontanarsi dal monitor fino a trovare il punto giusto.
Punto che mi fa vedere 3 immagini, di cui la centrale in 3D…

Incrociare gli occhi infatti lo trovo fuorviante: bisogna piuttosto incrociare le immagini, ovvero “sdoppiarle” facendo convergere gli occhi all’infinito.

È una cosa che ad alcuni viene naturale, specialmente dopo un paio di Whisky :slight_smile:

E si un paio di whisky sono a volte una cura miracolosa :wink:

Una nuova infornata di foto varie 3D realizzate sempre con la Loreo.


Borgio Verezzi panorama 3D web.jpg

Varazze Cantieri Baglietto 3D web.jpg

Varazze porto 3D web.jpg

Varazze ulivo 3D web.jpg

Voltri passeggiata a mare.jpg

Queste due foto le ho invece realizzate con la fotocamera digitale Olympus Camedia C-470 ZOOM.

Si tratta di due foto 3D riprese dal poggiolo di casa mia a Genova Sestri e sono state realizzate scattando in successione 2 foto dello stesso soggetto, sfruttando una funzione presente sulla fotocamera che consente di comporre 2 foto in un unico “fotogramma” (non si tratta della funzione panorama, presente in molte Olympus). Sono 2 foto stereo “amplificate” nel senso che sono state realizzate con due scatti presi ad una distanza superiore a quella intraoculare e questo crea un effetto di amplificazione che fa si che il soggetto sembri un “modellino”

Questa foto mostra anche i limiti delle foto stereo realizzate con 2 scatti in successione, basta guardare i panni stesi nel palazzo per avere un senso di leggero fastidio, dovuto al fatto che nel tempo impiegato a scattare 2 foto, per il vento, si sono mossi.


:ok_hand: bisogna lasciare andare gli occhi guardando oltre l’immagine. Continuando a guardare l’immagine in questo modo, dopo qualche secondo vedrete che le due immagini si fondono creandone una 3d :smile:
Grazie Lory per le immagini, prova magari a postarle anche a più alta definizione, sicuramente l’effetto sarà più evidente :wink:

Ok, proverò a postarne alcune a più alta definizione!

E posterò anche degli anaglifi realizzati (con una fotocamera digitale) qualche anno fa con il sistema delle due foto in successione!

Vi posto degli anaglifi realizzati (con una fotocamera digitale) qualche anno fa con il sistema delle due foto in successione nell’entroterra del ponente genovese!


Altri anaglifi, sempre ripresi nell’entroterra del ponente genovese.


Alcuni anaglifi della Certosa di Pesio (CN)


Certosa 3D-7.jpg

Belle e perfette!
Purtroppo quelle delle missioni Apollo non hanno queste caratteristiche! :cry:

Ammesso che sia come dici, non dipende da te ma dal fatto che le tue foto sono ricavate da coppie stereoscopiche “casuali”, cioè da foto che non sono state riprese per ricavarne anaglifi ma che solo casualmente vanno bene alla bisogna! :wink: