Pace bene a tutti! Mi chiamo Fra Marcello Longhi, nato a Bergamo e in questo momento “badante per amore” dei miei genitori anziani ad Orio al Serio, a 150 metri dalla testa della pista…Volendo potrei fare by by ai piloti degli aerei che “danno tutto gas” ogni 6-7 minuti… costi e ricavi del progresso. Mi sono deciso a chiedere di essere accolto in Forum Astronautico dopo essermi abbonato da un paio d’anni alla Rivista Nuovo Orione. Sfogliando e cercando di capire mi si è accesa la passione per l’astronomia e l’astronautica. Confesso che la mia formazione culturale è umanistica (ho fatto il classico e studiato teologia) e quindi faccio fatica a capire articoli tecnici che però mi affascinano per i loro contenuti. In particolare mi attrae molto la riflessione razionale, filosofica e teologica sulle prospettive di senso aperte dalle nuove scoperte astronomiche e mi “arrapa” ( in senso buono…) la prospettiva di poter condividere l’esplorazione dell’universo con chi può viaggiare nello spazio…cosa che ad un frate giustamente non è data. Un saluto a tutti allora e portate pazienza se qualche volta porrò domande da “ignorante”…Notte di pace! Ad astra in aeternum! Fra Marcello
Benvenuto! Nespoli in diverse occasioni ha affermato quanto sarebbe utile che nello spazio andassero filosofi, teologi e poeti, per cogliere in modo completo tutti gli aspetti dell’esperienza e condividere poi le riflessioni per un arricchimento reciproco.
Chissà quindi che un domani un frate opportunamente addestrato non sia parte di un equipaggio!
Forse vado OT…ma io mi chiedo spesso come soddisfano lassù le esigenze spirituali, se seguono la messa via web e se qualche astronauta è ministro straordinario della S.Comunione.
Non una possibilità così remota, se pensiamo che Buzz Aldrin…
http://www.tv2000.it/tg2000/video/20-luglio-1969-lo-sbarco-delluomo-sulla-luna-quando-buzz-aldrin-ringrazio-dio/
Serena notte!
Benvenuto nel forum! E buone discussioni!
Benvenuto nel forum!
Benvenuto nel forum
Ciao Marcello, benvenuto tra noi. La formazione prevalentemente teologica e umanistica non e’ necessariamente uno svantaggio, perche’ ti consente di approciare questo mondo da un punto di vista diverso. Finche’ ci sono curiosita’ e intelligenza, la maggior parte delle lacune di comprensione possono essere pian piano colmate, e probabilmente ne hai molte meno di quel che credi.
Riguardo l’ignoranza, e’ la condizione in cui nasciamo. Saremo felici, nel nostro piccolo, di darti una mano cercando di rispondere alle tue domande. Ti segnalo anche, per l’attualita’ e per qualche “spiegone”, anche il nostro portale di news AstronautiNEWS.it e il nostro podcast (al momento in pausa estiva per quanto riguarda il live settimanale) AstronautiCAST.it.
Buona navigazione!
Benvenuto! Ci sono tanti astrofili e appassionati qua in giro, per cui se hai domande chiedi pure
Benvenuto Fra Marcello.
Benvenuto.
Sforzarsi di divulgare, ovvero spiegare a chi non sa, ci aiuta a capire le nostre lacune, almeno parlo per me.
Disprezzo, senza cattiveria, chi sa e si rifiuta di far capire.
Intervieni senza imbarazzo. Ora che ti sei presentato è possibile risponderti sapendo che non sei uno di quei noiosetti che in rete fanno solo polemica sterile.
Benvenuto Fra Marcello. Scienza e Religione: vie diverse per arrivare a Dio.
Un caloroso benvenuto anche da parte mia. Sono certo che potrai dare un notevole contributo alle nostre discussioni grazie al tuo punto di vista più “elevato”.
Benvenuto tra noi!
Benvenuto spero che ti troverai bene qui ,in effetti come la religione tratta la scienza e in particolar modo l’esplorazione spaziale è un argomento molto interessante.
Benvenuto!
Cos’é l’osservazione del Cosmo, se non la celebrazione del creato?
Grazie ancora a tutti gli amici che mi hanno salutato e accolto. Sento che potrò condividere con voi tutte le domande affascinanti che lo spazio profondo pone alla mia piccola fede e alla mia piccola intelligenza. Stasera ho ascoltato il dialogo tra Benedetto XVI e l’equipaggio della ISS nel maggio del 2011. Chissà se la stessa cosa non potrà avvenire con Papa Francesco…Notte di pace, cosmosorelle e cosmofratelli!
Ad astra in aeternun!
Benvenuto Fra Marcello, è sempre un piacere incontrare persone che al sacro fuoco della fede uniscono una sconfinata passione per la scienza e la ricerca.
Nel campo che ci occupa, ho apprezzato in diversi interventi l’entusiasta giovane Don Matteo Galaverni, ricercatore presso la Specola Vaticana, e Padre Gabriele Gionti, noto anche al grande pubblico per la sua partecipazione l’1 dicembre 2016 alla trasmissione “C’è Spazio” di TV2000 (dal titolo “Scienza e Fede”).
Testimoni di come si possano coniugare l’amore per il Creatore, e quello per la comprensione del creato.
Sono certo che, da un punto di vista diverso eppure cosî elevato, saprai senz’altro arricchire il forum.
Se ti senti solo, count me in nella categoria “ignoranti in materia”, che a fatica cercano di rimanere al passo pur scontando studi umanistici… se a me hanno addebitato l’introduzione del latino tra le “lingue” ufficiali del forum, a te spetterá senz’altro ben più alto apprezzamento.
Un abbraccio fraterno
Grazie di cuore Fullguns per il tuo benvenuto: condivido con te la sconfinata passione per la fede e insieme per la scienza e la ricerca. Ho di recente letto un libro edito dalla Specola Vaticana dal titolo “Esplorare l’Universo, ultima delle periferie”. Ho deciso di rileggerlo un seconda volta, perché ho fatto un po’ fatica. Ho trovato bellissimo l’ultimo saggio, dove vieni offerta una affascinante panoramica dei siti web italiani e stranieri dove poter studiare e condividere gli eventi di dialogo tra scienziati credenti e non. Grazie dunque per la tua vicinanza e se in qualche modo hai bisogno di un frate, “me ghe sò!” ( traduzione dal bergamasco: io ci sono).
Notte di stelle e di pace!
@Fra Marcello: conosci “Perchè credo in Colui che ha fatto il mondo” di Antonino Zichichi?
Prima di tutto…BENVENUTO! E poi…appassionato di Astronautica? Se vuoi puoi seguire ogni giorno questo # #almanaccodellospazio .Anniversari delle grandi imprese spaziale dell’uomo e delle sonde inviate verso la Luna e i Pianeti del Sistema Solare a cura dell’amico Paolo Attivissimo e del sottoscritto @giaroun .
Grazie a Mark e Lunakhod per i vostri scritti. Cercherò il libro di Zichichi e visiterò almanacco dello spazio. Ma Paolo Attivissimo non è anche il curatore del notiziario Zeus? Buona giornata!