Giglio, Cosmo-SkyMed pronto a intervenire

Il sistema satellitare Cosmo-SkyMed tiene gli occhi puntati sull’Isola del Giglio, dove lo scorso venerdì si è verificato il naufragio della nave da crociera Costa Concordia, che ha causato ad oggi undici morti e ventinove dispersi.

Un evento dal bilancio tragico sia dal punto di vista umano che economico, cui si aggiunge il concreto rischio di disastro ambientale nel caso si verificasse una fuoriuscita di carburante.

Nel corso della consueta ricognizione che i satelliti operano sul territorio nazionale in modalità operativa di routine ogni 16 giorni, il Sistema ha catturato un’immagine (http://www.asi.it/files/ConcordiaHR.pdf) nelle primissime ore successive alla sciagura, offrendo un primo valido supporto alle autorità impegnate nelle operazioni di soccorso.

"Inoltre - ha commentato Alessandro Coletta mission manager di Cosmo-SkyMed per l’ASI - nel caso in cui si dovesse verificare l’oil spill, il Sistema verrebbe attivato in modalità di emergenza al fine di ottenere immagini ad altissima risoluzione nel più breve tempo possibile”.

Il Sistema COSMO-SkyMed è in grado infatti di fornire, su scala planetaria, informazioni del tutto innovative per lo studio ed il controllo dell’ambiente; le caratteristiche peculiari della costellazione e del segmento di terra, la elevata qualità dei prodotti e la loro integrabilità con dati di diversa natura, satellitare e non, rendono possibili un crescente numero di applicazioni, con particolare riferimento alla prevenzione, al monitoraggio e alla gestione dei rischi naturali.

Fonte: ASI

Qui un’immagine di WorldView-1, satellite della costellazione di ©DigitalGlobe

Certo che mettere un’unica foto dentro un file acrobat…

Segnalo questo interessante articolo:
http://www.universetoday.com/92740/deadly-costa-concordia-shipwreck-captured-in-stunning-image-from-space/

Giusto per la cronaca, ed un po’ OT, nella nave c’era anche Luciano Castro, già giornalista aerospaziale, organizzatore di alcune manifestazioni astronautiche, amico, ed iscritto alla FME… L’avrete visto in tv in alcune interviste.

Caspita che foto!!

Rende l’idea il confronto fra il gigante spiaggiato e la casa sulla sinistra… Meglio se non si guarda l’immagine fullscreen, ma a zoom acceso e si scorre poco per volta… :fearful:

Off Topic:

scusate, non vedo questa e le ultime news sul portale astronautinews, mancano o sono io?

La pubblicazione sul portale AstronautiNEWS è manuale e può richiedere qualche giorno dopo l’apparizione in questa sezione del forum.

non sapevo, scusate!
grazie

e credo ci siano dei problemi tecnici in questi giorni in via di risoluzione ai quali ovviamente si da priorità rispetto alla pubblicazione di nuove news