Giove, Venere, ISS

Non fidatevi delle stime di magnitudine preventive dei programmi di tracking sono spesso calcolate con dati vecchi o con numeri fissi e mai variati negli anni (e comunque le stime sono sempre molto aleatorie), oggi la ISS credo sia molto più luminosa di -2, credo possa arrivare a -6 in condizioni favorevoli.

Complimenti a tutti per le foto!

Ho fatto una valutazione a naso basata su quanto ricordavo della luminosità di Giove, che non ho visto al momento del passaggio.

Paolo Amoroso

Ah ok, non conosco neanche come fosse il cielo su milano o il tipo di passaggio, era solo un’impressione generale dopo diverse occasioni passate.

Io e mio figlio, interrogato per l’occasione, abbiamo stimato la magnitudine della ISS confrontandola con i pianeti. :wink:
Qui da noi è passata praticamente allo zenit, punto di massima luminosita!
Entrambe abbiamo avuto la sensazione che rivaleggiasse con Venere superandone la luminosità per poco tempo.
Stasera la magnitudine di Venere è -4.1 !!! :astonished:

Credo che avendo superfici molto riflettenti, la luminosità della ISS possa variare localmente, per diversi osservatori, anche in modo notevole. :thinking:

Io mi trovavo su un balcone da cui non potevo vedere Venere e Giove.

Paolo Amoroso

Una mia collega ed io siamo riusciti a vederla molto bene dal piazzale dell’Aeroporto di Malpensa, dove la fortissima illuminazione artificiale, unita ad una leggera velatura del cielo, rendeva invisibili tutte le altre stelle.

Riuscivi a vedere Venere o Giove?
Tanto per fare una stima della luminosità?

No, però guardando verso la loro posizione (SSW) ero abbagliato da una fila di lampioni che, in prospettiva, erano molto ravvicinati, mentre la ISS, transitando più alta, è passata su una porzione di cielo un pò più libera. Comunque confermo che non si vedevano altre stelle da nessuna parte.

Bellissima!!!

ed io aggiungo… MERAVIGLIOSA! qui Lunakhod: io e mio figlio gabriele di sette anni l’abbiamo vista bellissima sopra il cielo di modena!

L’ho appena rivista, da posizione decisamente più favorevole.
Durante la parte più alta del transito mi è sembrata un pò più luminosa di Venere (che stasera dovrebbe essere intorno a -4 ?).
Però, nuovamente, Venere lo vedevo contro il bagliore di fondo dell’Aeroporto, la ISS no.

perso il passaggio molto luminoso delle 16.45, pero’ l’ho vista (un po’ per caso :flushed:) alle 18.20. Prendete la valutazione con le pinze, ma la magnitudine di 0.5 mi e’ parsa un po’ sottostimata.

Non è male come inizio!
Se mi posso permettere qualche consiglio, abbassa più che riesci i tempi d’esposizione, piuttosto aumenta la luminosità altrimenti vengono subito mosse, il fuoco provalo prima su una stella (fra le più luminose che trovi) possibilmente di altezza simile a quella della ISS al massimo. Puoi usare la stella (o meglio, molto meglio, un pianeta) e regola la luminosità su di esso, se usi Venere regolalo per la sua luminosità, altrimenti se usi una stella regola l’esposizione e la luminosità fino a quando sparisce (non ti preoccupare la ISS è MOLTO più luminosa).
Per ora non mi viene in mente altro… se continui a postare le tue foto vedrai che piano piano i difetti spariranno uno dopo l’altro e riuscirai ad ottenere grandi risultati!

Credo che siano entrambi corretti. Forse uno ti da l’orario gmt universale senza tenere conto del fuso, e uno locale.

Grazie Alberto per la generosità! :blush:
Cercherò di tenere di conto i tuoi preziosi consigli. Infatti il problema maggiore era proprio come regolare la luminosità… :thinking: Avevo parua che fosse poca e così l’ho tenuta alta ma questo mi ha creato una sovraesposizione… inutile dire poi che cercare di tenere “agganciata” la stazione muovendo a mano un 20cm con montatura equatoriale non è fra le cose più semplici! Altro errore che ho fatto (come hai subito notato)… ho tenuto l’esposizione troppo alta… mannaggia!
Comunque credo che ci riproverò! :wink:

No, Heavens-Above dava correttamente l’orario locale italiano, mentre Spaceweather dava 1 ora in più, quindi non poteva essere l’orario GMT. L’unica spiegazione (come diceva Gwilbor) è che avessero veramente lasciato ancora l’orario estivo.

Già, hai ragione… possibile…