Un notizia fresca fresca. Il Rover Opportunity dopo aver passato quasi un anno all;interno di Victoria Crater hacompletato con successo le manovre per poter uscire dal cratere e ritornare su terreno pianeggiante e quindi riprendre la sua odissea per esplorare la superfice di Marte. Per me si e’ concluso un lavoro niziato nel febbraio dello scorso anno, un lavoro che mi ha visto responsabile del rover prima e durante le operazioni allinterno del cratere.
Durante il Sol 1600 una delle ruote (anteriore sinistra) ha dato alcuni problemi che ci hanno spinto ad uscire velocemente dal cratere. Il “velocemente” e’ un po’ relativo dato che abbiamo finalmente raggiunto la pianura circostante durante il Sol 1634, Giovedi’ 28 Agosto.
Il team scientifico sta ancora valutando quali saranno i prossimi obiettivi per Opportunity. In allegato una NAVCAM delle tracce lasciate dalle ruote e sullo sfondo Cape Verde, la zona dove il rover era circa un mese ad una profondita’ pari ad un edificio di 7 piani.
Complimenti alla riuscita dell’operazione !!!
Attualmente quali sono gli obiettivi dei MER ? E quanto vi sbilanciate, anche iperbolicamente, sull’estensione (teorica, a fondi teoricamente illimitati) del lifetime di spirit e opportunity ?
Grazie della segnalazione, credo di essere riuscito a modificare l’allegato.
...
Ha pattinato tanto per venire su? Messo le catene? :smiley:
Niente catene. Il primo tratto ha scivolato parecchio ed abbiamo sviluppato una sequenza di comandi intelligenti i quali nel caso di guai il rover riaggiustava il tiro in maniera autonoma. E la cosa ancora piu’ interessante e’ che la cosa ha funzionato a dovere!
Si, durante il sol 1600 abbiamo osservato un improvviso picco di assorbimento di corrente da parte della ruota anteriore sinistra. La ruota anteriore destra di Spirit esibi’ un comportamento simile proprio prima di cessare di funzionare. Non era possibile determinare se il picco di corrente era dovuto alla configurazione del terreno o se un inizio di problemi allattuatore. In questi casi bisogna pensare al peggio e pianificare di conseguenza ed abbiamo quindi deciso di lasciare Victoria senza indugiare.
Gli obiettivi sono sempre quelli di continuare ad analizzare rocce e terreno in modo da avere un quadro il piu’ possibile completo della storia geologica di Marte. Ma al momento non ho ancora indicazione da parte del comitato scientifico su dove hanno intenzione di andare. Appena lo so ve lo faccio sapere.
Riguardo alla durata dei MER non saprei proprio dire. Io mi sarei aspettato che a quest’ora fossero sepolti da un cumulo di polvere ma evidentemente non e’ cosi’. Come Spirit ha chiaramente dimostrato, anche se una delle ruote di Opportunity cessasse di funzionare, questo non le impedirebbe di muoversi. Ci sono ovviamente altri tipi di avarie che porebbero rendere inservibile il rover in maniera permanente.
Ancora un grazie ed i miei complimenti Paolo per le interessantissime notizie di “prima mano” che ci fornisci nientemeno che da Marte!
Qui stiamo ancora tutti a tifare per i due “piccoletti”! Certo che MSL avrà un bel da fare per superare la longevità e produttività dei MER…
Bella! Purtroppo per ragioni di esiguita’ della banda passante siamo stati costretti a prendere l’immagine in B/N. Anzi questa immagine e’ stata una mia pensata dell’ultimo momento. E’ venuta bene pero’. Ammena avro’ tutti i fotogrammi, postero’ il “filmato” di Opportunity che esce dal cratere.
Grazie mille; visto che la persona che mi ha risposto sei tu mi è appena venuto alla mente un tormentone.
Io che di nome faccio Paolo chiedo notizie inerenti un altro Paolo e la risposta arriva da un ennesimo Paolo.