Ragazzi,che ci crediate o no,esistono anche i feticisti delle tute spaziali!! No,non sto parlando del sottoscritto e di Spacewalker,semplici appassionati ,ma di gente che si eccita sessualmente alla vista di fanciulle in combinazione pressurizzata.Date un pò un occhiata a questo sito Giapponese…Mah ! http://psh.web.infoseek.co.jp/cgindex.htm
AHAHAHAHAhhhh
Questa non l’avevo ancora vista…
Il minimo che si può dire è che questi aspettano la “Biosuit” con molta più ansia di Spacewalker…
Questo è garantito! Cmq io a scanso di equivoci mi scarico di gran carriera queste “interessanti” immagini … Del resto , sono pur sempre apparati pressurizzati giusto?
Si,tra l’altro sono anche disegnati bene.Porcelli,ma bravi. P.S. ce ne uno,che oltre che feticista deve essere anche sadico che ha disegnato incidenti mortali in orbita (ovviamente le vittime sono fanciulle).In uno viene attivato per un malfunzionamento il sedile ad eiezione della Vostok,in un altro,sempre in orbita,salta il portello di una Mercury (stile Grissom).Il malatone è pure bravo graficamente, e tecnicamente preciso,ma sempre un malatone rimane.
I giapponesi sono, per svariate ragioni culturali, molto più fetecisti di noi europei. In buona sostanza hanno bisogno di una serie di “contorni” visivi per eccitarsi (sopratutto i maschi) perché evidentemente non trovano eccitanti le loro femmine così come sono (parlo di maschi e femmine perché parlare di uomini e donne implica il concetto di maturità, il che non sempre è così…).
I disegni sono carini, personalmente sono un grande estimatore della bellezza femminile ma non certo in una tuta spaziale!!!
In effetti se ricordate le copertine dei racconti di fantascienza “pulp” degli anni '30 e '40 (gli anni d’oro insomma) gli uomini erano sempre inguianati in voluminosi ed ingombranti tute spaziali, le donne sempre seminude.
Comunque a Napoli si dice “…dove c’è gusto non c’è perdenza…”