I migliori libri in italiano, quali?

Io non ho mai letto un libro che riguardasse lo spazio e l’astronautica (in generale leggo davvero poco :stuck_out_tongue_winking_eye:)
Ma vedendo un pò questa sezione mi è venuta voglia di leggerne qualcuno. Mi pare di aver capito che i migliori sono in inglese, ma per me è meglio iniziare in italiano :grin:
Per ora mi ha incuriosito Dallo Sputnik allo Shuttle di Guidoni, di cui si è parlato qui nel forum…
Che cosa mi suggerite, quali sono i migliori, quelli da avere (sempre in ITA)?

Non c’è un libro in italiano che vi ha colpito particolarmente? fanno tutti schifo? :frowning:
Per esempio i libri di Cavina Sputnik e Cosmonauti sono fatti bene?

Sono fatti molto bene, Guidoni ha scritto vari libri, ci sono anche i libri di Caprara, un po’ datati e divulgativi ma belli, ci sono un paio di libri di Gatland in italiano, anche questi difficili da reperire; se spulci sul forum trovi vari topic dedicati ai libri in italiano. E ti conviene bazzicare e-bay…

Grazie moky, darò un’occhiata.

salve ragazzi qui Lunakhod! volevo segnale a chi fosse interessato su ebay la vendita del famoso e quasi introvabile “IL LIBRO DELL’ASTRONAUTICA” di francesco ogliari uscito nel novembre 1972. è una pubblicazione che non può mancare nella libreria di un vero appassionato di astronautica! per trovarlo nella vasta area di ebay basta scrivere “astronautica” e cliccare la finestra “tutte le categorie”. ciao a tutti!


il libro dell'astronautica.jpg

Smith Andrew,Polvere di luna. La storia degli uomini che sfidarono lo spazio;

Fallaci Oriana, Se il Sole muore.

…gli ultimi due che ho letto…grazie ai consigli del forum…

Ho sentito che il giornalista del TG2, Dario Laruffa ha scritto recentissimamente un libro dal titolo Lo Spazio Tricolore.
Se qualcuno l’ha visto gradirei un commento qui. :smile:

Lo sto leggendo per Coelum ed è decisamente bello…

Grazie Luigii, vedrò di reperirlo :smile:

L’ho acquistato il mese scorso, e scrissi due righe, a suo tempo, nel topic relativo… :sunglasses:

Appena acquistato "LO SPAZIO TRICOLORE" di Dario Laruffa.

Lo leggerò spero, durante l’estate assieme a quelli di Cavina…

A prima vista mi sembra un buon libro, che tratta la storia della conquista dello spazio secondo i contributi dell’industria della tecnologia e delle menti italiane. Del resto l’Autore è giornalista dal 1976 e giornalista RAI dal 1980, prima al gr1 ed ora uno dei conduttori del tg2, inoltre insegna alla Scuola di Giornalismo della LUISS dagli inizi degli anni '90.

L’impianto grafico della pubblicazione è buono ed è stata utilizzata una carta robusta ma molto gradevole al tatto. Infine, ci sono anche due inserti di illustrazioni varie su carta patinata.

La cosa a mio modestissimo parere interessante per una pubblicazione in italiano di un autore italiano è la Bibliografia riportata al termine dell’opera: Laruffa ha senz’altro fatto un ottimo lavoro di ricerca bibliografica, attingendo ovviamente anche dal web. E qui, permettetemi un po’ di emozione, di orgoglio e di felicità per il nostro admin marcozambi e per tutti noi utenti e collaboratori di FA.it. Nelle fonti web, assieme ai vari nasa.gov, asi.it, esa.it, viene citato anche forumastronautico.it!!!
In buona sostanza FA.it sta diventanto sempre più un punto di riferimento in Italia e soprattutto in italiano, per chiunque si interessi di astronautica, dal semplice appassionato, allo studente, all’impiegato nel settore, al giornalista.

E’ proprio una bellissima sensazione, non trovate???

Luca, mi era proprio scappato questo post, grazie per la segnalazione :flushed:

Molto bello, semplice, scorrevole ma ricco di argomenti. Molto curioso il capitolo riguardante la fantascienza, si parte addirittura dalla letteratura del '500. ho trovato molto interessanti i capitoli riguardanti Amaldi e Broglio brevi ma che mi hanno invogliato a cercare di saperne di più riguardo loro, e comunque è un libro ricco di notizie, con riferimenti ad interviste fatte dall’autore tra cui quelle ai nostri astronauti italiani. Comunque viste le poche pubblicazioni riguardanti la partecipazione italiana al programma astronautico( almeno io ne conosco davvero poche ) vale proprio la pena di averlo

Concordo con Moky, secondo me ne vale la pena.

La mia recensione completa è su Coelum di luglio-agosto, quindi per ovvie ragioni non posso riportarla qui… :wink:

Dopo aver perso il senno con tutti i libri di Cavina ed essermi dissetato con Guidoni e il suo “Dallo Sputnik allo shuttle” adesso mi sto godendo “viaggio tra le stelle” di Carara e devo dire che mi pare molto carino.
Narra di tutte i programmi unmanned (avete visto che sto imparando qualche vocabolo nuovo???).
Lo consiglio a tutti.