I test del software rimangono un ostacolo al volo di Dragon verso la ISS

La mancata rispondenza del software di gestione della capsula Dragon a tutte le potenziali anomalie che si possono verificare durante il volo é forse la causa più importante fra quelle che hanno portato al rinvio del primo volo della navicella verso la Stazione Spaziale Internazionale.

Il volo di debutto di Dragon, costruita da SpaceX all’interno del Programma Commercial Orbital Transportation System (COTS) della NASA, era stato fissato per il 7 febbraio 2012, ma diversi problemi che si sono presentati nelle ultime fasi di verifica hanno consigliato NASA e SpaceX a rinviare il lancio ad una data ancora da stabilire.

Elon Musk, fondatore e Chief Executive Officer di SpaceX, ha confermato venerdì scorso 3 febbraio che probabilmente il lancio non verrà effettuato prima del’inizio di aprile, commentando le affermazioni rilasciate da responsabili della NASA all’inizio della scorsa settimana sulla necessità di adeguamento del software di Dragon dopo i test svolti a gennaio.

Nelle prossime settimane verranno eseguiti una grande quantità di test per verificare la capacità di tolleranza ai guasti del software di gestione della capsula, che è stata progettata per sopportare mancati funzionamenti dei sistemi senza mettere a rischio la Stazione Spaziale Internazionale ed il suo equipaggio.

Musk ha affermato che la Dragon è stata progettata per poter risolvere due mancati funzionamenti di quasi tutti i sistemi, ma è necessario verificare tutta la griglia di combinazioni di malfunzionamenti/risposte da parte del sistema per poter essere sicuri del suo corretto comportamento di fronte a tutti gli scenari ipotizzabili.

La capacità di risposta ai malfunzionamenti è un aspetto critico del comportamento dei sistemi della capsula, soprattutto per le parti di volo a poche metri dalla Stazione Spaziale Internazionale che si presenteranno quando, superati i controlli di volo previsti ad una distanza di circa tre chilometri, la Dragon si avvicinerà per concludere la propria missione di test con l’aggancio con la ISS.

Parlando con la stampa negli giovedì scorso, Mike T. Suffredini (a capo dello International Space Station Program Office della NASA) ha affermato che la maggior parte del lavoro ancora da compiere in preparazione del lancio è di minore entità, ma la quantità di test, ispezioni e simulazioni erano troppi per garantire un lancio a febbraio.

Suffredini ha inoltre detto che devono essere apportate poche modifiche al software che dovrà essere analizzato nelle prossime fasi di test, migliorando gli strumenti per le operazioni in tempo reale.

Il software di gestione dei sistemi della capsula Dragon era stato fornito a novembre 2011 da Spacex alla NASA per una serie di analisi esaustive da effettuare nel mese di dicembre.

In queste analisi non erano state riscontrate particolari anomalie anche attraverso l’applicazione del metodo Monte Carlo, ma a metà gennaio sono stati notati alcuni problemi nel trattamento degli eventi in tempo reale.

Sono in programma cinque simulazioni da adesso al momento del lancio per verificare la solidità delle modifiche apportate al software mentre un test di regressione per verificare possibili errori del software dovrebbe essere completato entro la fine di febbraio.

Oltre che sulle problematiche legate al miglioramento del software della capsula Dragon, SpaceX sta portando a conclusione la risoluzione di alcuni problemi di interferenza elettromagnetica (EMI) che sono stati riscontrati sui sensori di pressione dei motori Draco, utilizzati per il controllo di assetto della capsula Dragon, problemi rilevati nei primi test di questo genere effettuati lo scorso anno.

I tecnici di SpaceX stanno anche conducendo una ispezione preventiva dei motori Marlin del vettore Falcon 9 alla ricerca di tracce di delaminazione mentre si sta procedendo alla applicazione di una vernice ad alta emissività per soddisfare i vincoli termici dei serbatoi di carburante della capsula Dragon.

È comunque previsto per metà febbraio che venga eseguito una prova generale di lancio con il completo riempimento con cherosene e ossigeno liquido dei serbatoi del vettore Falcon 9 sulla rampa di lancio del Complex 40 di Cape Canaveral.

Per l’occasione la capsula Dragon verrà montata sul razzo vettore per essere poi successivamente staccata per le successive fasi di riempimento con i combustibili ipergolici dei serbatoi della navicella, dei test conclusivi e del riempimento con il carico destinato alla Stazione Spaziale Internazionale.

Per quanto sia NASA che SpaceX ritengano probabile che il lancio di Dragon possa avvenire nella prima settimana di aprile, è atteso che per metà febbraio venga fissata la finestra di lancio di questa missione, tenendo anche conto che non si potrà andare oltre la terza settimana di aprile per evitare sovrapposizioni con il lancio della prossima capsula Russa Progress previsto per il 20 aprile 2012.

Fonte SpaceFlightNow

Veramente molto lavoro da fare, sono sicuro che in SpaceX ci sarà un consumo sovraumano di caffè in queste settimane.
Mi chiedo se i problemi di software abbiano imposto un ritardo forzato, per cui si sia deciso di intervenire anche in altri punti, o se davvero proprio in extremis si possano essere presentate così tante criticità :astonished:

Certo è nell’interesse di tutti che questa missione vada bene, considerando l’enorme danno che subirebbe SpaceX in caso di fallimento o ancor peggio i rischi per la ISS ed il suo equipaggio!

Sarebbe cambiato qualcosa tenendo separati i voli 2 e 3?
Se non sbaglio il docking sarebbe avvenuto solo con il terzo volo…forse nel frattempo Dragon avrebbe potuto effettuare il volo 2 con successo e avere abbastanza tempo per avere tutti i sistemi pronti (e un ulteriore riscontro grazie al volo 2…) per il docking…non avranno mica avuto troppa fretta?
:scream:

Comunque, ovviamente, in bocca al lupo a tutti! :clap:

Con tutto il rispetto per Musk, questa frase non vuol dire niente. Non sarà che hanno trovato all’ultimo minuto qualche scenario di double failure che portava a un evento catastrofico?

E’ la stessa cosa che ho pensato io quando ho letto “quasi tutti i sistemi”…

Beh, significa che restano dei single point of failure. Bisognerebbe sapere quali, quanti e dove sono :wink: altrimenti come dice Buzz, non vuol dire nulla.

Il volo di Dragon è ora programmato per non prima di fine aprile, viene però considerato realistico uno slittamento a Maggio…

guardando alla lista degli eventi di lancio relativi alla ISS pubblicato da un utente sul forum di NasaSpaceFlight la situazione attuale è questa:

Current schedule of ISS flight events UTC time is used in table

2012
February 16 - spacewalk (ISS Russian EVA-30) from Pirs airlock [Kononenko, Shkaplerov]
March 9 - ATV-3 “Edoardo Amaldi” launch
March 19 - ATV-3 “Edoardo Amaldi” docking (to Zvezda)
April (TBD) - Dragon (SpX-D) launch
April (TBD) - Dragon (SpX-D) capture and berthing (to Harmony nadir) by SSRMS
April (TBD) - Dragon (SpX-D) unberthing (from Harmony nadir) and release by SSRMS
April 19 - Progress M-14M undocking (from Pirs)
April 20 - Progress M-15M launch
April 22 - Progress M-15M docking (to Pirs)
April - Progress M-14M deorbit
April 30 - Soyuz TMA-22 undocking (from Poisk) and landing [Shkaplerov, Ivanishin, Burbank]
May 15 - Soyuz TMA-04M launch [Padalka, Revin, Acaba]
May 17 - Soyuz TMA-04M docking (to Poisk)
June (TBD) - spacewalk (ISS Russian EVA-31) from Pirs airlock [Padalka, TBD]
July 1 (TBD) - Soyuz TMA-03M undocking (from Rassvet) and landing [Kononenko, Kuipers, Pettit]
July 15 (TBD) - Soyuz TMA-05M launch [Malenchenko, S.Williams, Hoshide]
July 17 (TBD) - Soyuz TMA-05M docking (to Rassvet)
July 24 - Progress M-15M undocking (from Pirs)
July 25 - Progress M-16M launch
July 27 - Progress M-16M docking (to Pirs)
July/August (TBD) - HTV-3 “Kounotori-3” launch
July/August (TBD) - HTV-3 “Kounotori-3” capture and berthing (to Harmony nadir) by SSRMS
August 27 - ATV-3 “Edoardo Amaldi” undocking (from Zvezda)
summer/autumn - spacewalk (ISS U.S. EVA-18) from Quest airlock [Acaba, TBD]
August/September (TBD) - HTV-3 “Kounotori-3” unberthing (from Harmony nadir) and release by SSRMS
October 1 (TBD) - Soyuz TMA-04M undocking (from Poisk) and landing [Padalka, Revin, Acaba]
October 15 (TBD) - Soyuz TMA-06M launch [Novitskiy, Tarelkin, Ford]
October 17 (TBD) - Soyuz TMA-06M docking (to Poisk)
October 23 - Progress M-17M launch
October 25 - Progress M-17M docking (to Zvezda)
November 21 (TBD) - Soyuz TMA-05M undocking (from Rassvet) and landing [Malenchenko, S.Williams, Hoshide]
December 5 (TBD) - Soyuz TMA-07M launch [Romanenko, Hadfield, Marshburn]
December 7 (TBD) - Soyuz TMA-07M docking (to Rassvet)
December 25 - Progress M-16M undocking (from Pirs)
December 26 - Progress M-18M launch
December 28 - Progress M-18M docking (to Pirs)
December - spacewalk (ISS Russian EVA-32) from Pirs airlock

a fine aprile ci sarebbe tempo soltanto fra il 22 e il 30, mentre ci sarebbe più tempo nei primi 15 giorni di maggio, ma ci si troverebbe nuovamente con la ISS con’equipaggio ridotto, e non so se fra i tre che rimangono a bordo in quel periodo ce ne sono almeno due qualificati per le operazioni di attracco della Dragon.

a mio modestissimo parere, mi sa che se ne potrà parlare dopo l’arrivo di Padalka, Revin e Acaba, quindi fine maggio.

secondo quanto pubblicato sul sito della NASA, la data prevista per il lancio della Dragon per il volo COTS Demo 2/3 è il 30 aprile 2012, con aggancio alla ISS il 03 maggio e data di sgancio non ancora definita.

... Significant Events Ahead (all dates Eastern Time and subject to change): --------------Six-crew operations---------------- 03/09/12 -- ATV3 launch --- 5:00pm EST 03/18/12 -- ATV3 docking --- ~9:31pm EST 04/19/12 -- Progress M-14M/46P undock 04/20/12 -- Progress M-15M/47P launch 04/22/12 -- Progress M-15M/47P docking 04/30/12 -- SpaceX Falcon 9/Dragon launch (target date) 05/03/12 -- SpaceX Falcon 9/Dragon berthing (target date) xx/xx/12 -- SpaceX Falcon 9/Dragon unberth 04/30/12 -- Soyuz TMA-22/28S undock/landing (End of Increment 30) --------------Three-crew operations------------- 05/15/12 -- Soyuz TMA-04M/30S launch – G.Padalka (CDR-32)/J.Acaba/K.Volkov (target date) 05/17/12 -- Soyuz TMA-04M/30S docking (MRM2) (target date) --------------Six-crew operations---------------- 07/01/12 -- Soyuz TMA-03M/29S undock/landing (End of Increment 31) ...

secondo questo programma di massima delle attività sulla ISS, l’aggancio della Dragon verrebbe effettuato nel periodo in cui l’equipaggio a bordo della Stazione Spaziale è di solo tre unità.

Secondo il calendario da te postato, lanciano lo stesso giorno dell’undock della TMA-22… è corretto?

così è scritto, tieni conto che il berthing è 3 giorni dopo.

al più ci sarebbe un “incrocio” fra Dragon e TMA-22 nei paraggi della ISS, …forse… :roll_eyes:

Infatti, mi sembrava strano per quello :stuck_out_tongue_winking_eye: !

A parte gli scherzi, credevo che per ulteriore sicurezza volessero evitare questa cosa, ma evidentemente non ci sono possibilità di interferenze pericolose e quindi si procede così!

pubblicata dall’account @elonmusk su twitter una foto del razzo Falcon 9 integrato con la capsula Dragon e il sul trunk nello hangar Spacex del Launch Pad 40 a Cape Canaveral

immagino che a breve dovrebbe essere eseguito il Full Wet Dress Rehearsal…

Ma il razzo è in orizzontale o è solo il mio senso della prospettiva ad essere fuorviato?

E’ orizzontale.
Credo che SpaceX usi tecniche logistiche alla russa… lo mettono in verticale in rampa :wink:

Ecco qua

www.youtube.com/watch?v=NXghjXtNmHY

Grazie!

Dimostrando tutta la mia ignoranza…
Lo mettono verticale e poi lo riforniscono giusto? Anche per i test
Ma quindi i serbatoi hanno il “tappo di scarico” ?
( @amoroso potrebbe essere un bell’argomento per Space101 :stuck_out_tongue_winking_eye: )

Ne parlerò nel prossimo episodio di Space 101.

il Falcon9 è stato uscito portato fuori dall’hangar della SpaceX e già messo in posizione verticale sul Launch Pad del Complex 40 di Cape Canaveral.

sembra che Wet Dress Rehearsal sia in programma per giovedì prossimo.

p.s. sembra che abbia linkato l’immagine di una webcam che viene aggiornata periodicamente. allego una foto statica e abbastanza rappresentativa.

p.p.s. aggiungo il link alla pagina del KSC (Kennedy Space Center) da cui è tratto il live feed delle immagini del Complex 40 di Cape Canaveral.


Erm, si’, adesso la tua foto sta facendo vedere i Buio Pesto…