A scopo statistico sarebbe favoloso per tramandare ai posteri il viaggio, fare un conteggio di quello che si è portato a casa, non in souvenir ma in materiale audio-video-fotografico.
Potreste mettere ognuno il numero di foto o i minuti di video o audio registrazioni acquisite durante l’esperienza che li sommiamo e vediamo i numeri da favola.
Chiedo poi agli autisti, avete una vaga idea dei km che abbiamo percorso?
Se ognuno mette la sua parte tiriamo fuori un post numerico da far rabbrividire
Nel mio viaggio in Florida, non solo al KSC, ho ripreso 1289 foto e 3 video.
Paolo Amoroso
985 Fotografie.
Riguardo ai Km, beh, è difficile fare la stima perché non ho tenuto il conto delle volte che ho guidato io (a meno ché Marco non abbia tenuto il conto di quando ha guidato lui… ). Credo di aver fatto 3-400 Km in tutto…
Sulla ricevuta dell’autonoleggio dovreste trovare le letture del contamiglia all’inizio e alla fine…
Allora passo la palla all’Admin!
Io mi sono fermato a sole 391 foto e 1 video, del lancio
Da parte mia, 1343 foto usando una compatta e una reflex digitale (la mia fedelissima Canon EOS 300D) equipaggiata con 5 obiettivi diversi di focale compresa fra 10 e 1250 mm.
Per quanto riguarda l’auto, la ricevuta dice: “M/Kms driven 846” lasciandomi nel dubbio se il dato sia riportato in miglia o chilometri. Chiedo lumi all’admin, visto che i due mezzi dovrebbero aver percorso pressapoco la stessa strada.
Come hai fatto a portarti tutto quell’hardware in aereo?
Paolo Amoroso
Il fotografo serio sa come mettere le prioritizzare le cose: tra un paio di pantaloni ed un tele da 1250mm non ci sono dubbi sulla scelta . Riguardo i controlli TSA, due fotocamere e 5 obiettivi non sono molto unusuali. Vedono passare ben altro tra fotografi/videografi professionisti, troupe televisive e cinematografiche, etc.
Paolo
Sì, infatti era tutto stipato nella borsa fotografica (che è sempre consentita in aggiunta al bagaglio a mano) tranne il mak da 1250 che era nel trolley a mano. Il cavalletto invece era nel bagaglio da stiva. Piccolo aneddoto: io e AstroTeo avevamo lo stesso tubo ottico, ma il mio è passato pressochè inosservato sotto i raggi x degli aeroporti; il suo è stato ispezionato più volte, con uno dei doganieri interessatissimo su quanto costa e dove l’ha comprato, e un altro che gli ha chiesto se si trattava di una lampada da tavolo!
Per quanto riguarda le foto, mi sono contenuto visto anche la modestia del mio equipaggiamento (una supercompatta supereconomica supervecchia), siamo intorno al centinaio…
Come video ho circa 4 ore di girato, spesso noioso, altro da buttare.
Esempio: mi sono messo di buzzo buono a riprendere il lancio del Discovery, ma tipo 5 secondi dopo il liftoff, capito che zoomato al massimo e con la mano tremolante per l’emozione stavo solo riprendendo le zanzare del causeway, ho staccato decisamente l’occhio dalla videocamera e mi sono buttato sulla diretta “oculare”. Qualcosa ho ripreso cmq, ma in modo tanto scomposto da essere di qualità vergognosa.
Cmq monterò quanto ritengo degno di nota e non mancherò di postare.
Infine, abbiamo percorso circa 760 miglia.
Mi scuso per la mia “assenza” dal forum ma sto cambiando 11 serramenti in economia e a sera sono decisamente cotto…

Per quanto riguarda le foto, mi sono contenuto visto anche la modestia del mio equipaggiamento (una supercompatta supereconomica supervecchia), siamo intorno al centinaio…
Un’immagine vale più di mille parole. Ma un piacevole ricordo, per quanto sbiadito, vale più di mille immagini.
Paolo Amoroso
Da parte mia, circa 1100 fotografie (100 fatte su dettagli tecnici alle varie tute pressurizzate che abbiamo trovato nei vari musei ) più circa 2 ore e 45 minuti di video … bhè anche quì circa 15 minuti di riprese delle tute pressurizzate… Dai video dovrei ricavare, una volta opportunamente montato, sonorizzato e “abbellito”, circa 2 ore di filmato che suddividerò in opportune “puntate”… quando avrò un pò di tempo, dopo l’Astronauticon 2.
Ho già preparato un primo video del lancio, “limando” i buchi di quando il Discovery si è nascosto dietro le nuvole, è in formato DVD ma lo preparerò anche in formato scaricabile. Marco, appena pronto te lo invio al solito indirizzo su G-mail; hai una preferenza sul formato?

Piccolo aneddoto: io e AstroTeo avevamo lo stesso tubo ottico, ma il mio è passato pressochè inosservato sotto i raggi x degli aeroporti; il suo è stato ispezionato più volte, con uno dei doganieri interessatissimo su quanto costa e dove l’ha comprato, e un altro che gli ha chiesto se si trattava di una lampada da tavolo!
![]()
Fermi tutti, arrivo io che vi batto in un baleno!
Ho scattato un totale di 1945 foto, di cui 250 solo al Saturn V!
Avevo con me la fidatissima Canon EOS 350D, con obiettivo Canon 17/55 F/2.8 USM IS, Maksutov Skywatcher 90 mm F 1250 mm, Obiettivo Tamron 70/300 F/4.5 - 5.6, Flash professionale esterno Canon Speedlight 430X e un numero non ben precisato di Gb di Flash Card!

Ho scattato un totale di 1945 foto
Mizze
direi che allo stato attuale sei il fotografo numericamente più produttivo!
E pensare che Paolo (Amoroso) era convinto di aver battuto tutti i record con “sole” 1200 foto… tsé…

Fermi tutti, arrivo io che vi batto in un baleno!
Ho scattato un totale di 1945 foto, di cui 250 solo al Saturn V!
Il minimo sindacale. Ti cedo volentieri il titolo di fotografo più prolifico.
Paolo Amoroso
Propongo di assegnare ad AstroTeo il prestigioso premio “Space Paparazzo 2007” :colonial: