Il sito d'allunaggio di Apollo 15, ripreso dalla sonda Selene

Vi segnalo questo articolo scritto da Luigi Bignami, riguardo le foto scatatte dalla sonda Selene, al sito d’allunaggio di Apollo 15:
http://www.scienze.tv/node/4098, nonché l’ormai noto articolo che riporta le foto scattate dalla sonda Clementine:
http://www.tass-survey.org/richmond/answers/lunar_lander.html#clem

Bignami ha fatto un’ ottima cosa a scrivere quest’ articolo onde evidenziare le foto della sonda Selene.

Grazie per la segnalazione! :clap:
Fa piacere ogni tanto leggere qualche notizia riportata correttamente! :stuck_out_tongue_winking_eye:
Anche se per noi non cambia molto, un’altra goccia d’acqua, nell’oceano di prove della realtà storica degli allunaggi! :wink:

Interessantissimo… alla faccia dei complottisti!

Non che io abbia dei dubbi sulle missioni apollo… ma davvero da quelle foto si capisce con chiarezza che l’apollo 15 è atterrato lì?
Il sito de scienze.tv dice “Le immagini, scattate dalla sonda giapponese Selene, mostrano che, dove è atterrato l’Apollo 15, il suolo è più biancastro. Ciò è dovuto ai gas esausti del motore durante la fase di discesa.”
Però a guardare le foto 2 e 3 io vedo altri punti in cui il suolo è biancastro…
Idem per la ricostruzione 3D. Sarebbe stato carino se mettevano a confronto la ricostruzione con qualche foto dell’apollo 15.
Sapete darmi una spiegazione o indicarmi un sito un po’ più convincente di scienze.tv?

Qui c’è un confronto diretto tra una foto scattata dall’equipaggio di Apollo 15 e la ricostruzione 3D fatta con i dati della sonda Selene.
L’immagine è presa dal blog Complotti Lunari di Attivissimo; il post completo che parla dell’argomento si trova qui.

Anche questa fa parte delle gocce dell’oceano che dicevo innanzi! :wink: