Purtroppo non ho il Dizionario… forse mi ricordavo male. Stasera me lo riguardo. In quanto alle ‘future’ astronavi, purtroppo rimangono future anche oggi.
O.T. all’epoca ero anche un accanito lettore di fantascienza. Avete notato come le previsioni della s.f. relative all’epoca attuale per lo piu’ erano inesatte? Oltre il duemila si considerava certo che:
a) lo spazio (marte almeno) era gia’ un fatto assodato e normale (alla Clarke)
b) ci eravamo gia’ distrutti (alla Dick)
e solo una piccola percentuale prevedeva un presente simile all’attuale.
Li ho tutt’ora " I quindici", però non mi ricordavo proprio di queste immagini; sono ormai secoli che non li tocco più.
Giunto ormai a 40 anni è ora di riprenderli in mano e finirli di leggere!
Come libri sono stati davvero un capolavoro che mi ha accompagnato per anni.
Anche io, quasi quarantenne, possiedo entrambe le enciclopedie. Mi ricordo che non mi stancavo mai di leggerle. Erano le uniche fonti da cui apprendere qualcosa di nuovo.
Veramente di ottima fattura.
sembrano opere d’ arte questi libri realizzati verso la seconda metà del XX secolo e la spiegazione logica al fatto che gli autori supponevano il futuro prossimo in quel modo potrebbe essere data dalle numerose e veloci innovazioni tecnologiche dell’ epoca in confronto ai secoli precedenti.
all’ epoca scienziati come Von Braun davano quasi per scontato lo sbarco su Marte entro la fine di quel secolo mentre attualmente non pochi ritengono questa impresa possibile magari verso la fine di questo secolo XXI.
Conoscere in una edizione oltre i 17 volumi canonici aveva il dizionarioenciclopedico, in un’altra un vocabolario d’inglese; io (come da immagine) ho il dizionario enciclopedico.
Visto il tenore delle risposte, mi pare che anno più anno meno l’età media è tra i 40 e i 50: non è che siamo tutti di quella razza che è rimasta impressionata da un certo 21 luglio 1969?
In ogni caso io quel fatidico 21 luglio c’ero, avevo pressapoco 1 anno e mezzo (quasi l’età di mia figlia) e sono stato tutta la notte sveglio sulle ginocchia di mio padre che rimase sveglio a guardare l’allunaggio (mia madre era già andata a dormire… sic!).
Ovviamente non ricordo nulla di quella notte, il tutto mi è stato raccontato anni dopo. Ricordo pero’ l’ultima missione sulla Luna, nel dicembre del 1972 avevo quasi 5 anni e mi ricordo della cronaca al telegiornale.
lol, ovviamente scherzo io è da poco che mi interesso a questo mondo, ma grazie a questo splendido forum sto raccogliendo molto materiale interessante (anche se non scrivo molto leggo quotidianamente tutto ciò che viene scritto)