Importante: Occhio a Rai 3.

Anche a me,
ma perchè ,col senno di poi,so che purtroppo quella di Barbato era soltanto una bella illusione.

salve ragazzi qui Lunakhod! notte in bianco la scorsa notte,scusate il bisticcio di parole, ma ne è valsa la pena! puntata la sveglia poco prima delle quattro e via con il registratore! mi sono detto ora torno a letto poi me lo guarderò con calma… niente da fare non sono riuscito ha staccare gli occhi da quella mitica trasmissione, sembrava di rivivere quel momento. … in diretta, come quaranta anni fa. e siamo solo alla prima parte!!! questa notte bissiamo con lo Shuttle… ragazzi di notte, in questa estate di luglio non si dorme più!!!

Ragazzi, si continua!

Ecco la programmazione per la prossima settimana:

Locandina della settimana
dal 19 al 25 Luglio 2009
FuoriOrario cose (mai) viste
di Ghezzi Di Pace Francia Fumarola
Giorgini Melani Turigliatto e Bendoni

presenta:


Domenica 19 luglio 2009 dalle 1.20 alle 6.00 (4 ore e 40’)
LA LUNA LA LUNA E TU (MOONWALK 1969)
con

IL COSMONAUTA POLYAKOV Prima
visionetv
(Cosmonaut Polyakov, Germania 2007, 110’, col., v.o.sott.it.)
Regia Dana Ranga
Il cosmonauta sovietico n.66, Valery Polyakov, detiene il record di
permanenza ininterrotta in missione: un anno e due mesi. Sempre inquadrato
in uno spazio angusto, a riprodurre e restituire visivamente le condizioni
della navicella, l’uomo racconta per la prima volta in questo documentario
della regista rumena (nata e cresciuta in Via del Cosmonauta) la tensione e
l’attesa della partenza, la vita nello spazio, il sentirsi esule sulla terra
dopo il ritorno, poiché «solo nello spazio i sogni diventano realtà, dove il
cosmonauta è solo con il proprio Io. Nell’assenza di peso, la mente incontra
l’infinito, e il corpo impara una nuova dimensione».

VENTICINQUE ORE SULLA LUNA (quarta parte) 120’
La celebre diretta televisiva della notte tra il 20 e il 21 luglio 1969,
commentata di Tito Stagno dagli studi Rai di Via Teulada, in collegamento
con la base di Cape Kennedy e con i corrispondenti Rai di tutto il mondo. Un
grande ed eccezionale documento dell’era televisiva italiana, un classico
mai più rivisto e riproposto integralmente da quella notte di quarant’anni
fa.


Lunedì 20 luglio 2009 dalle 1.05 alle 2.15 (1 ora e 10’)

GEMINUS
(serie tv in sei puntate)
sesta e ultima puntata
(1969, Italia, b/n, 63’)
Regia: Luciano Emmer - con: Walter Chiari, Ira Furstenberg, Giampiero
Albertini, Alida Chelli, Ugo Fangareggi
Alberto, un giovane reporter, assiste a un furto dalla finestra del suo
appartamento nei pressi dell’arco di Giano, a Roma. Fotografa il ladro, un
uomo di cui la cronaca aveva annunciato la morte: se non è morto, ha fra le
mani uno scoop. Si lascia quindi coinvolgere in una vicenda che si rivela
presto complicata e misteriosa, un giallo a più tratti surreale ambientato
tra i sotterranei di Roma, il Colosseo o Ostia Antica. Alberto scopre il
mondo segreto nelle gallerie che attraversano la città, dove incontra musei
e opere d’arte nascoste, donne misteriose come La Giapponese e La Vikinga,
che aumentano la sua curiosità e lo confondono allo stesso tempo. Mentre la
fidanzata lo sottopone a scenate di gelosia, sempre più sospettosa dei suoi
movimenti, i malavitosi cercheranno di ostacolarlo e il gioco si farà sempre
più rischioso.


Martedì 21 luglio 2009 dalle 1.35 alle 2.00 (25’)
EVELINE


Mercoledì 22 luglio 2009 dalle 1.30 alle 2.00 (30’)
VENT’ANNI PRIMA


Giovedì 23 luglio 2009 dalle 1.55 alle 2.00 (5’)
FUORIORARIO


Venerdì 24 luglio 2009 dalle 1.30 alle 4.30 (3ore)
LA LUNA LA LUNA E TU (MOONWALK 1969)
con

BASE LUNA CHIAMA TERRA
(First Men in the Moon, Usa 1964, col., 99’)
Regia: Nathan Juran - Con Edward Judd, Martha Hyer, Lionel Jeffries, Miles
Malleson, Norman Bird, Peter Finch
Un gruppo internazionale di astronauti crede di mettere per la prima volta
piede sulla Luna: ci trova però un vecchio professore inglese pronto a
raccontare la sua incredibile spedizione avvenuta a fine secolo.

VENTICINQUE ORE SULLA LUNA (quinta parte) durata ca. 60’
La celebre diretta televisiva della notte tra il 20 e il 21 luglio 1969,
commentata di Tito Stagno dagli studi Rai di Via Teulada, in collegamento
con la base di Cape Kennedy e con i corrispondenti Rai di tutto il mondo. Un
grande ed eccezionale documento dell’era televisiva italiana, un classico
mai più rivisto e riproposto integralmente da quella notte di quarant’anni
fa.


Sabato 25 luglio 2009 dalle 1.25 alle 7.00 (5 ore e 35’)
HOLLYWOOD (AMA)RKO(RD) -
Tutte le frecce della RKO: JOHN FARROW
a cura di Ciro Giorgini
con

MARRIED AND IN LOVE primavisionetv
60’
(id, Usa 1940 b/n)
Regia John Farrow con Helen Vinson, Alan Marshal, Barbara Read, Patrick
Knowles
Una donna vanitosa e piena di egoismo si incontra dopo anni con una sua
vecchia fiamma dei banchi di scuola. I due scoprono di avere ancora una
forte attrazione reciproca, ma gli anni sono inesorabilmente passati e
ognuno dei due ha intanto messo su famiglia. Nel film è evidente la forte
mano di John Farrow nel dirigere gli attori, nel caso specifico quattro
belle speranze ancora ai margini dello studio-system.

IL GRANDE CAPITANO
108’
(John Paul Jones, Usa 1956 col.)
Regia e soggetto John Farrow con Jean-Pierre Aumont Charles Coburn
Robert Stack Bette Davis Marisa Pavan Macdonald Carey Musiche Max
Steiner
Sfarzoso kolossal marinaro diretto da John Farrow, padre di Mia, una
biografia in cinemascope e technicolor spettacolare di un personaggio
romanzesco, affidato all’ atletico Robert Stack. Alla fiammeggiante Bette
Davis, l’Imperatrice Caterina, sono sufficienti tre minuti per guadagnare la
scena.

LA TRAGEDIA DEL SILVER QUEEN 71’
(Five Came Back, Usa 1939, b/n)
Regia di John Farrow
con Joseph Calleia, Chester Morris, Lucille Ball, John Carradine
Dopo un atterraggio fortunoso in un’isola infestata dai cannibali, il
piccolo aereo “Silver Queen” riprende il volo con sole cinque persone. Un
carcerato a vita scegliera’ i superstiti, sacrificando se stesso e una
coppia di vecchi, dando la salvezza ai giovani.

Purtroppo l’ho persa anch’io. Qualcuno sa se e dove sia possibile rivederla?
Grazie

Nella notte tra il 20 ed il 21 dovrebbe essere riproposta da rai storia

A fare la parte del leone ci penserà Rai Storia sul digitale terrestre (visibile anche sul canale 805 di Sky) che riproporrà per una intera settimana i momenti salienti di quella memorabile spedizione. Si inizia mercoledì 15 luglio, ma il momento da non perdere è previsto per la notte tra il 20 e il 21 luglio quando andrà in onda la replica quasi integrale della diretta che la Rai trasmise per 25 ore a cominciare dalle ore 19.30 di quella domenica 20 luglio 1969 e che durò fino alle 8 del mattino del 21 luglio, proprio per rivivere, esattamente dopo quarant’anni, le emozioni che provarono milioni di italiani in attesa dell’allunaggio alle 22.17 del modulo LEM sul Mare della Tranquillità. Il racconto verrà punteggiato da un esclusiva intervista a Tito Stagno, che condusse, insieme ad Andrea Barbato e Enzo Forcella, quella storica diretta. Martedì 21 e giovedì 23 luglio sempre Rai Storia proporrà altri stralci della lunga diretta lunare: ad esempio il mini-programma per bambini dedicato alla Luna, condotto da Mago Zurlì/Cino Tortorella dallo Studio di Milano la mattina del 21 luglio 1969, alcuni sketch riguardanti le imprese Apollo estratte da Canzonissima 1968 (Walter Chiari che ironizza sul neologismo “allunaggio”), Canzonissima 1969 (la voce fuori campo di Noschese sulle immagini della diretta e uno spassoso sketch con due astronauti d’eccezione, Raimondo Vianello e Johnny Dorelli che aprì l’edizione “post-luna” del piu’ popolare programma musicale dell’epoca) e, infine Doppia Coppia del ‘70, dove il grande Alighiero Noschese ironizza su Tito Stagno e su Werner Von Braun, il grande scienziato delle missioni Nasa di quegli anni. Inoltre Rai Storia ci riserva un esclusivo “dietro le quinte” della diretta lunare. Si chiude il 24 luglio, data dell’ammaraggio della Apollo 11 nell’Oceano Pacifico, con la riproposta della conferenza stampa che i tre astronauti tennero qualche tempo dopo (nell’ottobre del ’69) negli studi Rai di Via Teulada.

http://www.televisionando.it/tag/sbarco-sulla-luna/

Grazie Nic0

Nel bene e nel male, è un miracolo di quei tempi, quando ancora la programmazione tv non doveva rincorrere gli ascolti (c’era solo la Rai), e si pensava che la tv dovesse avere uno scopo pedagogico.

C'è anche il tentativo,non so se consapevole o meno,di creare una sorta di "gara" con il Luna 15 Sovietico,delle cui mosse si è costantemente informati.

Dopotutto i russi l’avevano lanciata apposta no? Volevano essere i primi, se non a portare gli uomini sulla luna, a riportare indietro delle rocce da lassù. Era realmente una gara.

Curioso notare come invece quella sonda sia stata completamente dimenticata: anche se poi si rivelò una specie di McGuffin hitchcockiano, in quelle ore fu a tutti gli effetti un ingombrante coprotagonista della serata.

In generale colpisce moltissimo la fiducia di tutti nei confronti del futuro,la certezza di essere agli albori di una nuova era;

Già, anche se come hai detto all’inizio l’approccio era molto umanistico, non c’è nessuna diffidenza o snobismo nei confronti della tecnologia. Erano veramente altri tempi!

Una cosa che ho notato è l’estrema difficoltà nel condurre la diretta, con le notizie che arrivavano da oltreoceano, le immagini e le voci che dovevano passare attraverso una sfilza di ripetitori (anche con una conversione di formato) ancora prima di arrivare negli studi in Italia.

Nello spezzone trasmesso ieri ad esempio, ad un certo punto presentano delle immagini registrate il giorno prima sull’Apollo 11 come se fossero in diretta sulla luna. Nessuno si accorge dell’errore perché l’audio è praticamente indecifrabile; Stagno cerca di carpire il più possibile dalle voci dagli astronauti, con risultati mediocri ovviamente, perchè nessuno avrebbe saputo fare di meglio. Anzi a rivederlo oggi Stagno stupisce per l’assoluta calma con cui svolge il proprio lavoro nonostante le difficoltà.

Stiamo parlando di Giornalisti con la G maiuscola, uno dei quali, diretto discendete, un certo… Angela! :wink:
Credo che, allora, per mandare in onda un giornalista ci fosse una selezione paragonabile a quella degli astronauti.
Tanti tentavano e pochi facevano il primo passo dentro lo studio! :stuck_out_tongue_winking_eye:

Ho dato un occhiata ai programmi di Rai 3 di oggi,17 Luglio.
Stanotte avrebbe dovuto andare in onda la terza parte della replica della diretta del primo uomo sulla luna,
ma la guida ai programmi sul mio quotidiano riporta due film (di cui il primo è “uomini veri”,uno dopo l’altro,almeno fino alle 5,00 del mattino.
Vi risulta?
Quando andrà in onda la terza parte?

Fuoriorario di stanotte termina alle 7, quindi il tempo c’è. Difficile che i quotidiani riportino il palinsesto completo.

SALVE A TUTTI AMICI,QUI LUNAKHOD! ALTRA NOTTE IN BIANCO LA PROSSIMA:FRA QUALCHE ORA NUOVO SPEZZONE SU RAI TRE DELLA “MITICA” TRASMISSIONE RAI “L’UOMO SULLA LUNA”! MI DICO SEMPRE OGNI GIORNO:OK,GIANLUCA OGGI LO PROGRAMMI SUL DVD E TE LO GUARDI IL GIORNO DOPO. NIENTE DA FARE, NON RESISTO ALLA TENTAZIONE DI GUARDARMELO IN DIRETTA!!! COSì NOTTE DOPO NOTTE,RIVIVIAMO QUELLO STORICO MOMENTO, GRANDIOSO,INDIMENTICABILE E SOPRATUTTO… VERO! BUON 20 LUGLIO A TUTTI NOI APPASSIONATI!!!

Lunakhod, aiutami tu…
dimmi che la puntata trasmessa nella notte tra Domenica 19 e Lunedi 20 conteneva solo la parte dedicata allo spettacolo, condotta da Paolo Villaggio e null’altro di veramente interessante…

…ho avuto qualche problema con la registrazione… :angry: :rage:

Purtroppo mi sono perso le serate di FO di venerdì e sabato, quelle con le puntate 8 e 9 de “L’uomo sulla Luna” :frowning:
C’è qualcuno che le ha registrate e può farmele avere senza troppo disturbo? Pleeease!

Era praticamente tutto spettacolo, l’unico momento interessante è stato l’annuncio dell’anticipo della passeggiata lunare.

Grazie Gwilbor, meno male.

A parte quella puntata, sono riuscito poi a registrare tutte le altre. Purtroppo non ho le possibilita’ (collegamento adsl adeguato) a postare le registrazioni fatte, anche perche’ si tratta di moooolte ore.
Mi dispiace…

Ma volevo chiedere: la puntata di Domenica notte, se non sbaglio, era annunciata come l’ultima, ma secondo me e’ finita in maniera troppo brusca! Sapete di qualche altra parte finale in onda?

ciao a tutti da Lunakhod! prima di tutto voglio scusarmi con l’amico supersimpatico, a cui non ho potuto subito rispondere alla disperata (scherzo naturalmente!) domanda sulle puntate trasmesse tra sabato notte e domenica e domenica notte e lunedì. confermo la risposta che ti è stata data, a proposito… grazie Gwilbor!
sulla puntata, l’ultima annunciata come tu dici giustamente, trasmessa domenica notte, ha stupito anche a me la maniera “brusca” con cui si è chiusa. manca se ben ricordo… (sto sforzando il cervello tornando indietro di quarant’anni!) il momento in cui avviene l’aggancio tra il Columbia(modulo di comando) e Aquila (Lem). questo pezzo di trasmissione avvenne(ormai il mio cervello sta fumando!) in una ulteriore edizione straordinaria, cioè al di fuori della mitica ed indimenticabile trasmissione “la notte della Luna”. ricordiamo che l’attracco (bello il termine marinaresco!) tra i due veicoli avvenne alle 23.35. okay,salute a tutti e scusa ancora supersimpatico! P.S.: anniversario: quaranta anni fa, 12 agosto 1969 terminava la quarantena di Armstrong, Aldrin e Collins.

Lunakhod, non preoccuparti non servono cosi’ tante scuse! Nulla era cosi’ urgente, ed avevo pensato che potessi magari essere andato in vacanza in questo periodo. Grazie comunque per la cortesia.

Sempre parlando della fine delle puntate sulle famose “25 ore in tv”, pensavo che quantomeno potessero riproporre l’intera ultima parte, intendendo che almeno i saluti finali li avranno fatti, no? Va’ be’…e’ gia’ tanto aver avuto questo…

Comunque una grandissima trasmissione frutto di un grande sforzo di produzione. In particolare, oltre al “solito” Stagno, vorrei citare la presenza piu’ che costante (garbata ed a volte spiritosa) di Barbato che ha fatto da vero padrone di casa distribuendo i collegamenti e gli interventi, cosi’ come la notevolissima preparazione tecnica del prof. Meli.
Mi ha stupito poi (si vede che si tratta della tv di un epoca lontanissima…), che quasi tutti gli intervistati tendevano a tenere i piedi a terra, a smorzare e a non “inventare” dei sensazionalismi giornalistici basandosi solo su ipotesi di possibili disastri o errori. Oggi avrebbero fatto la puntata solo su questi argomenti.

Ed infine, sempre per rimarcare quanto sia lontano quel tipo di tv, la frase (pronunciata se non erro da Bersani) in cui il giornalista diceva, stupendosi parecchio, che quella era anche la “prima volta dei giornalisti in camicia” alludendo al fatto che verso la fine della lunga diretta (era pomeriggio) quasi tutti si fossero levati la giacca per il troppo caldo. Per un giornalista della tv allora era un vero strappo al bon ton.

W la RAI (quella RAI).

Ciao a tutti.

salute a tutti amici, qui Lunakhod! scusate il mio sentimentalismo ma oggi vorrei fare una ringraziamento postumo, purtroppo non è più tra noi, al Prof. (con la P maiuscola!) Enrico Medi. ha accompagnato noi tutti appassionati di Luna, in queste notti tra luglio e agosto 2009, facendoci rivivere di nuovo, credo, le stesse emozioni di quaranta anni fa! cercando qualcosa su di lui sulla rete ho trovato un sito dedicato al Prof. e con grande sorpresa ho visto che è in corso un processo di canonizzazione! il Professore Enrico Medi è stata veramente una brava e buona persona che merita da tutti noi, credenti o meno, un sincero ringraziamento per quanto egli ha fatto nel corso della sua vita.