Importante: Occhio a Rai 3.

Volevo segnalare che durante questa estate Rai 3 intende ritrasmettere a tarda ora ,l’intera diretta televisiva,condotta da Tito Stagno, che la televisione Italiana dedicò allo sbarco di Apollo 11.
La replica (a cura di Enrico Ghezzi e Marco Giusti) non sarà trasmessa in una sola volta,ma spezzettata nell’ambito di più nottate.
In campana, e registratori DVD pronti. :ok:

Interessante!
Pensate sia possibile conoscere in anticipo le date di programmazione?

Qualcosa comunque si può trovare su YouTube.

Speriamo che, quando lo faranno, non sarò già in ferie.

Non vedo l’ora!!! sono anni che apetto di poter vedere questa trasmissione. E poi in versione integrale :star_struck:
Grazie per la segnalazione!!!

Trovato!

FuoriOrario farà una serie di serate intitolate LA LUNA LA LUNA E TU (MOONWALK 1969), dove oltre ad una scelta di film più o meno in tema ci sarà anche la diretta dello sbarco sulla luna.

Ecco come è presentato sulla locandina:

VENTICINQUE ORE SULLA LUNA La celebre diretta televisiva della notte tra il 19 e il 20 luglio 1969, commentata di Tito Stagno dagli studi Rai di Via Teulada, in collegamento con la base di Cape Kennedy e con i corrispondenti Rai di tutto il mondo. Un grande ed eccezionale documento dell'era televisiva italiana, un classico mai più rivisto e riproposto integralmente da quella notte di quarant'anni fa.

Le puntate dello sbarco (almeno le prime tre) ci saranno sabato 11, venerdì 17 e sabato 18.

Nota bene: si tratta delle date dei palinsesti, visto che il programma inizia dopo mezzanotte il registratore andrà programmato per il giorno dopo!!!

Consiglio di controllare comunque anche il resto della programmazione, ad esempio sempre venerdì 17 ci sarà anche Uomini veri.

La programmazione si può vedere qui sul sito; oppure sfogliando questo newsgroup .

Mi hai battuto sul tempo!!! :clap:

Ecco il programma della prima serata:
Sabato 11 luglio 2009

Sabato 11 luglio 2009 dalle 1.25 alle 7.00 (5h 35’)
LA LUNA LA LUNA E TU (MOONWALK 1969)

con i film

Una donna sulla luna (Prima Visione Tv)
(Frau Im Mond, Germania 1929, b/n, 163’)
Regia: Fritz Lang
Con: Gerda Maurus, Willy Fritsch, Gustav von Wagenheim, Klaus Pohl.

“Quattro uomini, una donna e un bambino: un piccolo gruppo di persone unite dal fato. Viaggiando in un veicolo mai visto, la nave spaziale, verso un luogo mai toccato, la solitudine infinita della luna, rimangono tuttavia legati ai propri destini, alle leggi del loro sangue, delle loro passioni, alla felicità e alla tragedia. Esprimere questo era il mio sogno.” (Fritz Lang).

Venticinque ore sulla luna (prima parte)
(130’)

La celebre diretta televisiva della notte tra il 19 e il 20 luglio 1969, commentata di Tito Stagno dagli studi Rai di Via Teulada, in collegamento con la base di Cape Kennedy e con i corrispondenti Rai di tutto il mondo. Un grande ed eccezionale documento dell’era televisiva italiana, un classico mai più rivisto e riproposto integralmente da quella notte di quarant’anni fa.

Intanto c’è Aldrin al TG1…

Ho trovato su ANSA.it la seguente dichiarazione di Tito Stagno, pubblicata il 26 Giugno scorso:

"In questi giorni e’ subissato di richieste di ricordi ‘‘e accontentero’ tutti i colleghi’’, ma la cosa cui tiene di piu’ e’ il programma di Giovanni Minoli su Raitre che sta preparando una puntata tutta dedicata all’allunaggio’’

Qualcuno sa qualcosa di piu’ a riguardo?

Questo è noto ad alcuni forumisti…
Anche se vederlo con un accompagnamento di pianoforte dal vivo (ricordate che è un film muto!) è tutta un’altra cosa.

Sì, con alcuni membri del forum abbiamo assistito a una proiezione per Eminent Audience con esclusivo accompagnamento al piano dal vivo. Oberth e von Braun furono consulenti del film, e si vede. Che altro aggiungere? Da non perdere.

Paolo Amoroso

Ah, dal mio precedente messaggio non si capisce: la prima serata della serie è venerdì 10, con i film:

HE FENGMING (HE FENGMING, Cina 2008, col., 187’, v.o. sott. it.) Regia:Wang Bing
AELITA (Aelita, URSS 1924, b/n, 81’, didascalie or. sott. it.) Regia: Yakov Protazanov

No… speriamo bene, Minoli in passato ha sguazzato nel complottismo, magari ora si è ravveduto?

Secondo me si, si e’ ravveduto.

Proprio nei gioni scorsi su Rai Storia, sempre Minoli, ha presentato “l’alieno”, una puntata dedicata in maggior parte alla famosa autopsia-bufala su un extraterrestre. In questa occasione, diversamente da allora, lui l’ha definita chiaramente un falso (e io direi una grande cantonata presa dallo stesso Minoli all’epoca, assieme a tanti altri giornalisti…)
Tra l’altro e’ stato molto curioso perche’ hanno fatto rivedere gran parte della trasmissione del 1995 in cui veniva presentato in anteprima il filmato, commentato da un sacco di persone in studio. Molto “simpatico” rivedere a posteriori, adesso che si conosce la verita’ su questa autopsia, le interpretazioni date dai vari ospiti!!! Tra quelli che lo definirono gia’ allora una baggianata, mi e’ rimasta impressa la mitica Margherita Hack!!!
Poi un dottore di cui non ricordo il nome purtroppo, smaschero’ subito che l’autopsia fu compiuta da persone che non erano per niente esperte in materia e commisero grossolani errori.
…lasciamo perdere i nomi di quelli che invece sostenevano si trattasse di un filmato vero…

Una piccola nota per la conduttrice del programma di allora (Misteri), Lorenza Foschini, che a me e’ sempre piaciuta. Sempre preparata, cordiale con gli ospiti ed in grado anche di riprenderli quando ce ne fosse stato il caso.

sembrerebbe uno scherzo di cattivo gusto ma qualche tempo fa un tale Lorenzo Cherrubini era convinto fosse morto:

http://www.libero-news.it/articles/view/349590

/Tito Stagno:
Jovanotti mi ha sepolto, il mondo mi ha lasciato sulla luna

Non si stupisca per la domanda: è scaramantico?

«No, perché?».

Molti la credono morto… Che fa, ride?

«Colpa di Jovanotti. Un giorno mia moglie riceve una telefonata. “Signora, sono Lorenzo Cherubini ed è successa una cosa terribile: nel mio libro ho scritto che suo marito è morto, mi sono sbagliato…».

Beh, allunga la vita.

«Già, e se penso che mia madre se ne è andata a 103 anni non è male».

E Jovanotti? L’ha perdonato?

«Certo, per scusarsi mi ha mandato a casa il libro e due bottiglie di Champagne. /

Peccato che sarò in ferie in quelle serate… ricordo una serata di vent’anni fa… una trasmissione sulla Luna veramente fatta bene…

O forse, nello stile dei mercenari dell’Auditel, in questo momento trova conveniente cosniderare reali le missioni Apollo.

Paolo Amoroso

Vista e registrata la prima parte della replica della storica diretta RAI sul primo sbarco sulla luna.
Qualche considerazione:
Premetto che ho pochissime memorie dirette dell’evento,perchè all’epoca avevo quattro anni (ricordo distintamente solo lo splash down),così ieri sera ho visto la trasmissione per la prima volta.
Inanzitutto il modo di fare televisione appare totalmente diverso rispetto ad oggi.
Il linguaggio di cronisti ed ospiti è forbito,letterario.
L’ottica attraverso la quale l’evento viene visto e filtrato è umanistica,non tecnica,e sinceramente con gli occhi di oggi la cosa a volte appare un pò polverosa se non stucchevole.
Una buona mezz’ora ad esempio è impiegata a far recitare a due bravi attori,molto popolari sui piccoli schermi di allora,Ferruccio De Cerasa e Warner Bentivegna,i dialoghi di Platone sui corpi celesti,e vari testi classici sulla luna.
Altra considerazione: per tutti noi Italiani “la notte della luna” è identificata con Tito Stagno.
Con una certa sorpresa ho potuto constatare che in realtà quella fu una trasmissione corale.
Accanto a Stagno,in modo paritario,c’erano altri giornalisti come Piero Forcella,Andrea Barbato,Lello Bersani,Paolo Frajese,e ovviamente dall’America Ruggero Orlando.
Se un vero conduttore va trovato questi è semmai il compianto Andrea Barbato,la cui presenza in video supera di gran lunga quella di Stagno.
C’è anche il tentativo,non so se consapevole o meno,di creare una sorta di “gara” con il Luna 15 Sovietico,delle cui mosse si è costantemente informati.
In generale colpisce moltissimo la fiducia di tutti nei confronti del futuro,la certezza di essere agli albori di una nuova era;
Si sarebbero stupiti non poco nellìapprendere che negli stessi giorni Apollo 20 veniva cancellato,La linea di produzione dei Saturno V era stata sospesa un anno prima e Nixon pensava seriamente alla possibilità (una delle tre,tutte minimaliste, sul tappeto) di cancellare l’intero programma spaziale umano.
Una nota di costume: Tutti,cronisti ed ospiti in studio,appaiono elegantissimi ed impeccabili in completo e cravatta (e probabilmente non c’era neanche aria condizionata).
Era davvero un altra epoca.

Ricordo che la II parte andrà in onda Venerdì,mentre quella conclusiva Sabato prossimo.
La qualità delle immagini non è eccezionale,per cui ritengo che l’EVA lunare sarà davvero un “teatro delle ombre”.

Purtroppo non ho vito la puntata di questa notte.
Credo che insieme a Tito Stagno (comunque al di la dell’errore sull’allunaggio era decisamente preparato sull’argomento) c’erano i due compianti mitici giornalisti Piero Forcella ed Andrea Barbato.
Il solo inizio della trasmissione vale tutte le 25 ore della diretta in alcuni momenti finita in kermesse. Ad annunciare l’inizio Andrea Barbato disse più o meno queste parole: “alla fine di questa lunga diretta televisiva l’Uomo non sarà più lo stesso in quanto per la prima volta avrà toccato un’altro corpo celeste…”
A me questa frase ancora mi fa venire la pelle d’oca.

Paolo D’Angelo