Buonasera a tutti.Premetto che mi sono appena iscritto al forum ma è da molto tempo che leggo le vostre risposte.
Arrivo subito al punto. Sto per iniziare il secondo anno di ingegneria e attualmente sono iscritto a civile però ho ancora tutto il tempo fino a settembre di cambiare corso di studi .La mia più grande passione sono gli aerei tanto che possiedo da tre anni ormai il brevetto da pilota di ultraleggeri. In realtà il mio sogno era fare il pilota di linea ma per problemi economici ho dovuto rinunciare. La mia indecisione cade sul fatto di scegliere se restare in ingegneria civile o cambiare e passare in aerospaziale … però ho paura di avere un’idea sbagliata su quest’ultima sopratutto in ambito lavorativo. Io come ingegnere aerospaziale non mi vedo molto come progettista di aerei o pezzi meccanici che possono o non possono far parte di aerei poiché non è il lavoro che mi piacerebbe fare . Più che altro penso a tutti gli ingegneri che per esempio testano nuovi prototipi appena usciti di fabbrica che dunque sono già costruiti ma aspettano solo più di essere collaudati. Insomma a me piacerebbe lavorare per lo più a stretto contatto con gli aerei e il volo. Proprio per questo mi sono informato e nella mia università (il polito ) ho visto che c’è il percorso easa ,un po’ più pratico e che ti consente di prendere la parte teorica della licenza da manutentore aeronautico. Però anche li ne vale la pena farsi il mazzo per tre anni e poi fare il lavoro di un meccanico? Diciamo che se devo parlare di progettazione mi piace molto di più progettare edifici e strutture che aerei. Inoltre ingegneria civile ti permette con più facilità di metterti in proprio rispetto ad aerospaziale.Per ora ho visto che la maggior parte degli ingegneri aerospaziali dopo la laurea va a svolgere lavori in ambito meccanico in aziende che non c’entrano nulla con l’aviazione civile. Dunque la mia paura è di fare ingegneria aerospaziale e poi fare un lavoro che non c’entra niente con gli aerei o se c’entra qualcosa solo lontanamente. In pratica tramite questa domanda volevo sapere quante probabilità ho di svolgere un lavoro che mi faccia stare a stretto contatto con gli aerei e il volo e non con la progettazione dopo la laurea in ingegneria aerospaziale?
Io vi ringrazio in anticipo per i minuti persi a leggere la mia domanda.