Ing. Aerospaziale: Pc o Mac?

A settembre incomincierò ing. aerospaziale al polimi e volevo sapere da chi ha frequentato aerospaziale quale sia il computer migliore tra pc e mac per questo corso di studi (girovagando su internet mi é sembrato di capire che i programmi per aerospaziale non esistono per mac). Grazie dell’attenzione.

E via con l’eterna guerra!
Io sono un sostenitore del PC proprio per quello che dici tu… ad esempio non credo che CatiA esista per Mac (forse Solidworks si però).

Concordo al 100% con quello che scrive Buzz. In un ambiente professionale “operativo” non c’è alcuna scelta, la “baseline” è rappresentata dal connubio PC/Windows (in genere XP Pro), al massimo qualche variante la si può trovare (almeno qui al MARS/Telespazio) con l’utilizzo di derivati da Linux per alcune workstation.

Personalmente, e l’ho scritto spesso qui su FA, io sono un sostenitore dei prodotti dello “zio Bill” quanto all’universo Apple, sia pure affascinante da un punto di vista di design, oggi come oggi non ha molto senso fare “la scelta” sopratutto quando oramai il cosidetto “divario grafico” degli anni '80 e '90 del secolo scorso è stato abbondantemente colmato e sopratutto quando i Mac di oggi montano processori Intel (o compatibili) e spesso hanno la doppia partizione per ospitare MacOS e Windows.

L’ostinato attaccamento di alcuni a questo settore “minore” dell’informatica contemporaea (ovviamente non conto i vari prodotti Apple “a latere” come IPhone ed affini…) mi sa tanto di “snobismo intelletuale”.

Quanto ai programmi di disegno industriale che compongono lo “standard” che io sappia CATIA (che deriva da sistemi a base Unix) non gira su MacOS (salvo smentite di chi ne sa più di me in tal senso) e le varie versione di AutoCad più recenti vi girano maluccio.

Mac al 200%, per il 95% fai le stesse cose che fai con un pc ma MOLTO meglio e più facilmente e per quello che ti rimane non compatibile ti crei una partizione con Win e ci butti dentro tutto il resto in modo da avere entrambi i sistemi sempre a disposizione sulla stessa macchina… Credimi, Mac tutta la vita… mai sentito nessuno pentito o che sia tornato indietro e personalmente ho frequentato tutto il corso di laurea con un Mac :wink:

Io ho avuto portatili linux e mac, ovviamente gli strumenti di lavoro non esistono per questi ambienti (a parte poche eccezioni); una o piu` macchine virtuali risolvono tutti i problemi del mondo.

mmm io uso un po’ autocad sul mac e non mi trovo malissimo…

Buongustaio! :grin:

La decisione sta a te, oramai i mac sono dei pc “ibm compatibili” a tutti gli effetti, io ho un macbook pro da un anno e mezzo e mi trovo benissimo per tutto, come si diceva si va o di dual boot o di parallel desktop e girano perfettamente tutte le applicazioni anche esose di risorse che girano su pc ed in più ci fai tutto ciò checi puo fare su un mac.

Costa di più a parità di performance e ti prenderanno in giro, pero fa figo e sono affidabili.

ciao

Raffaele

25 PC in azienda, compresi 3 MAC, tutti eseguono XP :wink: compreso quello su cui sto scrivendo.
Purtroppo non c’è paragone, troppe applicazioni esistono solo in ambiente PC, ed è comunque più facile trovare utilities, per cui concordo al 201,7% con Peppe.
La cosa cambierebbe se tu ti occupassi di eleborazione fotografica o grafica professionale; comunque mia figlia si è laureata in design al Poli TO e lo ha fatto con un PC sotto Vista, senza problemi di sorta per quanto riguarda il SW.

l’affidabilità è FONDMENTALE!!!

pensa ad un crash dopo aver scritto 20 pagine di tesi, o durante un coplesso disegno ecc…

CTRL+s

Beh, per la tesi Latex gira su tutte e tre le piattaforme… :ok_hand: :ok_hand: :ok_hand:

Il fatto fondamentale è comunque un altro imho, se usi un pc usi quello e basta (con tutte le inc*****ure conseguenti), se usi un mac hai comunque una gestione estremamente più intuitiva e “userfriendly” e male che ti vada hai comunque una macchina win in una partizione dedicata se proprio ti servisse… in pratica sei sicuro di non rinunciare a nulla… poi vabbè i discorsi del perchè un sistema Mac è estremamente più semplice da gestire (dimenticati problemi di rete, installazione programmi, driver… sono tutte cose che non dovrai più fare…) si potrebbero dilungare per pagine… è però un dato di fatto che molte delle soluzioni pensate su Mac sono poi state, guarda caso, implementate anche sulle versioni win successive… è innegabilmente un passo avanti rispetto al resto fidati :wink:

Windows XP è un SO maturo ed affidabile ed i crash di sistema sono piuttosto rari, però l’ingegnerizzazione degli apple è inarrivabile (silenziosissimi e praticamente pezzi d’arredo) e la stabilità del sistema operativo è il fiore all’occhiello della casa di Cupertino. I componenti dei Mac non sono particolarmente performanti, ma una integrazione ed ottimizzazione sopraffine compensano ampiamente il gap.

Se usi il PC prevalentemente per lavoro/studio ti consiglio assolutamente il mac.
Se l’uso è misto, ludico/professionale…dipende. Applicazioni win molto pesanti, pur fruibili, non sono particolarmente agili su parallels. In ogni caso, dovessi fare un acquisto adesso, probabilmente acquisterei Mac.

LOL

Sulle performance era vero che erano più lenti di un pc di alto livello, posso pero dirti che sul mio Mac book pro di due generazioni fa solidworks (CAD 3D) gira benissimo su una macchina virtuale.

L altro problema è che tutti ti dicono che xp è un ottimo sistema operativo maturo e stabile. Peccato che non vendano più pc con xp ma solo 7… Molto meglio di vista ma comunque ancora giovane e si porta dietro i problemi intrinsechi del kernel utilizzato.

Si… che è già una bella comica che per dover trovare un sistema decente e stabile devo prenderne uno di due generazioni prima… e 10 (DIECI!!!) anni addietro… è un’era geologica in informatica… :smiley: :smiley: :smiley:

…nulla vieta di provare 7, che comunque è già un buon sistema operativo (pur con piccoli problemi di compatibilità) e downgradare legalmente ad XP, se insoddisfatti. Credo che il downgrade sia possibile fino al 2020. In ogni caso, ripeto, preferirei Lion a 7.

IMHO, la cosa più limitante dei mac è la staticità dell’hardware, quindi quello che compri ti rimane (RAM a parte). E comunque la pratica della customizzazione è un’eresia a prescindere, per gli adepti Mac. Un Mac è come i diamanti…per sempre… :stuck_out_tongue_winking_eye:

Beh anche upgrade di HD sono normalmente effettuabili… con il vantaggio di avere il supporto ti Time Machine che facilita ulteriormente…

Beh la staticità dell hardware mac è la forza della sua stabilità. Se osX girasse su qualsiasi hardware dovrebbe avere dei compromessi come ha Microsoft, invece dover giare solo su una certa classe di processori, di processori video, di controller sata etc ne semplifica molto la struttura e lo stabilizza intrinsecamente.
L altra cosa fantastica di osX è il non avere registri, che sono quelli che rallentano Windows dopo pochi mesi.

uhm, ma sono l’unico che è passato (molto) felicemente da OSX (SnowLeopard) a Windows7? A breve dovrei prendere un mac nuovo, e quindi provare Lion…vedremo se riuscirò a preferirlo a w7 o no :slight_smile: