Ingegneria aeronautica

Salve a tutti, sono uno studente di ingegneria meccanica quasi al terzo anno della triennale. Ho sempre avuto una grandissima attrazione e passione verso lo spazio però decisi di iscrivermi ad ingegneria meccanica. Dato che ora è infattibile cambiare da meccanica ad aerospaziale, ho scoperto che nella mia facoltà (Roma Tre) esiste un corso di laurea magistrale in ingegneria aeronautica pensato come un proseguimento della triennale in meccanica. Ovviamente non è come prendere una laurea in ingegneria aerospaziale però è quello che ci si avvicina di più…Volevo quindi sapere da voi se è un percorso valido con possibilità di sbocco nel mondo aerospaziale. Inoltre è disponibile anche un corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica ( quindi triennale e magistrale in meccanica), pensate che si possa trovare occupazione nell’aerospazio con questa formazione?
Grazie mille a tutti.

1 Mi Piace

Indubbiamente, il tuo percorso accademico non ti preclude affatto l’accesso all’industria aerospaziale

1 Mi Piace

Grazie mille, sarebbe meglio la magistrale in aeronautica o meccanica?

Ciao, sono uno studente di ingegneria aeronautica proprio a Roma Tre.
Io non provengo da meccanica ma da energetica (alla sapienza), e ho anche compagni che provengono da ingegneria aerospaziale della sapienza.
Posso dirti che questi ultimi, nonostante il loro percorso triennale devono comunque sostenere metà esame di aerodinamica, metà esame di fondamenti di aeronautica, metà esame di costruzioni aeronautiche e metà esame di termofluidodinamica dei sistemi propulsivi. Ciò fa capire che in questi esami si va oltre le conoscenze che si danno in triennale (quelli che ho detto sono esami già sostenuti dai miei compagni che hanno fatto triennale in aerospaziale)
Inoltre se vuoi fare carriera in ambito spaziale e sei indeciso tra meccaniuca e aeronautica, ti consiglio vivamente aeronautica perchè tra uno spaziale e un aeronautico, il background è praticamente comune. Per specializzarti in spazio hai varie opportunità:

  1. tesi in ambito spaziale
  2. master in ambito spaziale (in qualsiasi università)
  3. esami singoli scelti da te da qualsiasi percorso formativo di qualsiasi università

Saluti!!

2 Mi Piace

Ho già risposto nel mio post ma approfondisco la questione
Per background comune intendo conoscenze di aerodinamica, meccanica e dinamica del volo, costruzioni aerospaziali, controlli automatici.
Poi è ovvio che un aeronautico si distingue da uno spaziale ma la differenza è colmabile molto più velocemente rispetto alla differenza tra meccanico e spaziale.
Meccanico e spaziale sono cugini, aeronautico e spaziale sono fratelli.

2 Mi Piace