Salve a tutti, sono una ragazza al primo anno di ingegneria chimica.
Mi affascina molto il settore dell’ingegneria aerospaziale, e sto valutando l’idea di cambiare corso di laurea.
Ci sono buone prospettive di lavoro per questo settore? È difficile come percorso di studi?
Come tutti i settori dell’ingegneria, le prospettive di lavoro sono molto buone.
Come percorso di studi, ti direi che la difficoltà è assolutamente comparabile a ingegneria chimica (nota personale: ormai troppi anni fa mi sono laureato in ingegneria aerospaziale e parte della tesi l’ho fatta su un progetto insieme a dei laureandi in ingegneria chimica), poi parte della difficoltà dipende dall’interesse per le materie di studio.
Ti segnalo anche un’opportunità che potresti prendere in considerazione, nel caso decidessi di tenere il piede in due staffe. L’università Sapienza di Roma offre un titolo di studio riservato ai laureati in ingegneria, la Scuola di Ingegneria Aerospaziale.
In pratica è un corso di specializzazione di 2 anni (1 anno per chi ha già la laurea in ingegneria aerospaziale) con tesi di laurea finale, che permette di specializzarsi nel settore spaziale: