Qualcuno mi saprebbe spiegare come funziona l’iter burocratico per la tesi triennale? Sto per cominciare il terzo anno al PoliTo e volevo farmi un’idea su quello che bisogna fare. Per esempio l’argomento della tesi lo sceglie il relatore, e soprattutto come si fa a trovare il professore di riferimento? Grazie a chiunque risponderà
Per prima cosa devi trovare un professore.
Puoi chiedere o ad un professore che hai gia’ avuto (ma se sei al secondo anno la scelta e’ limitata) oppure (come feci io a mio tempo) ci deve essere da qualche parte sul sito didattica.polito.it l’elenco delle tesi di laurea. Cerca le tesi fatte ad ingegneria aerospaziale e vedi un po’ quali sono gli argomenti svolti negli ultimi anni e cerchi se c’e’ un argomento che ti interessa ed eventualmente ti rivolgi a quel professore.
In linea teorica tu vai da un professore e proponi tu l’argomento, ma se lui non e’ interessato semplicemente ti dice di no. Quindi la cosa piu’ comune e’ di andare da un professore che ha seguito tesi nella tua area di interessi e lui ti propone una serie di argomenti e tu scegli quello che ti piace di piu’.
Ci vuole una certa tempistica nella scelta del professore/argomento. Se vai troppo presto ti possono dire di no, perche’ non e’ raro che un ragazzo chieda un argomento di tesi e poi sparisca per un anno o due perche’ ancora non ha fatto gli esami. Quindi la domanda piu’ comune che ti faranno sara’: quanti esami hai fatto, quando hai intenzione di laurearti.
Se vai troppo tardi non avrai il tempo di sviluppare una tesi in maniera approfondita. Per la triennale ci sono professori piu’ esigenti, altri meno, pero’ comunque fare una buona tesi e’ una buona esperienza che ti servira’ per il futuro.
Un altro problema e’ che i professori non possono seguire un numero infinito di studenti, quindi se hanno troppe richieste inizieranno a rifiutare. Soprattutto alla triennale, dovrai convivere con questi rifiuti.
Scelto poi il professore puoi fare una richiesta di tesi con il titolo provvisorio della tesi. Se non erro la richiesta andava fatta alle macchinette self-service, stampare il modulo e farlo firmare dal professore. Poi, quando avrai finito (o quasi) la tesi dovrai stampare e far firmare un altro foglio dal professore con il titolo definitivo. A seconda della sessione nella quale vuoi laurearti, la data di consegna di questi fogli cambia e puoi trovare le date sulla guida dello studente, sul calendario tematico se non sbaglio.
Essendo tu alla triennale non devi consegnare prima la copia della tesi/monografia.
Queste sono informazioni indicative, ti consiglio di leggerti bene la guida dello studente, perche’ mi sono laureato 5 anni fa e le cose possono essere cambiate.
A che argomenti sei interessato?
a dire la verità non ho mai pensato seriamente a quali argomenti sarei particolarmente interessato. Anche perché nei primi due anni della triennale si fa abbastanza poca specializzazione. Ci hanno praticamente caricato tutte le materie caratterizzanti al primo semestre del terzo anno. Sarei indeciso tra argomenti di natura “aerodinamica”(fluidodinamica) oppure “propulsori”(da un punto di vista energetico). Ho dato un’occhiata veloce alle proposte di tesi sul portale, e la maggior parte hanno dei titoloni da far paura ; sai per caso se c’è una distinzione tra le proposte triennali e magistrali?
Ad ogni modo non ho problemi di esami indietro e penso di avere una media buona (magari non proprio per 110Lode). Ho cercato di capire di più anche dalla guida dello studente come mi avevi indicato e ho trovato scritto questo:
“Per la predisposizione dell’elaborato scritto, entro l’inizio del II periodo didattico, saranno rese note le modalità di richiesta dell’argomento e quelle di svolgimento della prova finale. La struttura didattica di riferimento definirà le modalità di scelta dell’argomento e del docente responsabile della prova finale.”
Credo che abbiano cambiato qualcosa. E sembra proprio che a marzo ci sarà una guerra ad accaparrarsi i professori migliori. O magari ci si può mettere d’accordo con il professore anche in anticipo?
Da poco c’e’ stato il riordino dei dipartimenti. Non so quante di queste informazioni siano arrivate agli studenti, ma penso saprai che il DIASP e’ stato accorpato al dipartimento di meccanica e quindi ora e’ il DIMEAS. Stanno ora stilando i regolamenti interni dei nuovi dipartimenti, ma non penso che da questo punto di vista ci saranno molti cambiamenti. Magari qualche cambiamento in piu’ lo aspetto dal punto di vista della valutazione finale.
Se hai qualche idea puoi iniziare a parlare con qualche professore, anche se sicuramente ti diranno che e’ presto. Pero’ sotto queto punto di vista non ci sono regole: sta al professore accettarti o meno come tesista. Le regole sono sulla compilazione dei vari fogli di richiesta e sulle tempistiche.
Per i titoloni non ti preoccupare. I primi 2 mesi generalmente sara’ un inferno capire di cosa stai parlando, poi superato il primo scoglio sara’ tutto piu’ facile. Ed il bello della tesi e’ proprio questo: per la prima volta entrare in un argomento specifico.
Sicuramente ci sono differenze (sia come argomenti che come burocrazia) tra tesi triennali e tesi magistrali. A parita’ di professore la tesi triennale e’ piu’ semplice. Diciamo che puoi trovare professori per cui la tesi triennale va finita in 2-3 mesi, altri in 5-6, quindi il carico di lavoro potrebbe variare sensibilmente in base al professore che scegli. Pero’ occorre sempre parlare col professore e chiarire quali sono le proprie aspeettative e quanto tempo puoi dedicare.
Anche se adesso e’ un po’ presto, inizia a pensare a cosa ti piacerebbe fare, perche’ questa e’ la prima grossa occasione in cui hai una certa liberta’ di scelta sull’argomento da trattare. Diciamo che le aree principali sono
- Strutture
- Sistemi
- Aerodinamica
- Propulsione
- Meccanica del volo
Poi puoi decidere se focalizzarti sulla parte aeronautica o la parte spaziale
Infine (altra opzione) potresti anche decidere di fare la tesi aziendale (anche se per la triennale la fa generalmente chi ha caricato il tirocinio).
Se vuoi puoi anche decidere di lavorare con professori non appartenenti al dipartimento di aerospaziale, oppure lavorare su progetti non direttamente legati all’aerospazio.
Un mio amico, nell’ambito della fluidodinamica, fece una tesi sui modelli del traffico, mentre un gruppo di amici fece la tesi sulla progettazione di un bob, che pero’ richiedeva competenze di aerodinamica e di strutture. Insomma, puoi sbizzarrirti.
Se hai tempo leggiti i titoli delle tesi, approfondisci qualche argomento che ti stuzzica, magari fai anche qualche domanda qui nel forum. Anche se alla fine la tua scelta sara’ influenzata molto dall’impressione che il professore ti dara’
è passato un po’ di tempo dall’ultima volta che cercavo di capire come funzionasse il sistema delle tesi di laurea triennale. Direi però che ora è il momento di cominciare a pedinare qualche professore e vedere se riesco a trovarmi un relatore disponibile e normale (il che al poli è abbastanza difficile).
ho lasciato passare un po’ di mesi perché ho sentito che alcuni professori rifiutavano perché troppo presto o troppo impegnati al momento. In più era meglio concentrarsi sugli esami della sessione, cosa non andata proprio a buon fine. Infatti ironia della sorte l’unico esame che mi è rimasto indietro è proprio Aerodinamica… pertanto la tesi in quell’ambito salta subito.
Quali degli altri ambiti mi consiglieresti?
Dovrei contattare i docenti via mail oppure tentare di fare irruzione nel loro ufficio e beccarli impreparati sperando che accettino?
Dai, non son così male i professori del politecnico!
Generalmente rispondono un po’ tutti alle mail, però se vuoi essere proprio sicuro chiama dai telefoni dipartimentali e chiedi se puoi andare nel loro ufficio a parlare o se ti possono dare un appuntamento.
Non ti preoccupare, se non vogliono neanche l’impreparazione li farà accettare