E certo che i poli di Giove sono completamente diversi da quelli di Saturno con i suoi vortici esagonali… il sistema solare non cessa mai di sorprenderci!
Juno rimarrà nella sua orbita attuale per il resto della missione.
Per chi se lo è perso c’è anche il nostro articolo: https://www.astronautinews.it/2017/02/22/juno-continuera-la-sua-missione-sullorbita-di-53-giorni/
Ieri, alle 8:52 GMT, Juno ha effettuato il quinto passaggio al perigiovio.
Oggi, dal sesto perigiovio (click per HD e contemplare in silenzio ):
Originale qui: https://www.flickr.com/photos/136797589@N04/34722655902/
Santi numi!!
By Jove! che poster…
Ribollente!
Troppo piccolo per essere una stella, troppo grande per essere un pianeta.
Perciò…
blub blub blub
Questa (ovviamente) è un’immagine composita (Credits: NASA/JPL-Caltech/SwRI/MSSS/Betsy Asher Hall/Gervasio Robles), ma fa la sua figura (click per HD):
Mostruoso. Ribollenti tornadi di metano e ammoniaca… inimmaginabile
Che meraviglia! … e ora torno a contemplare le immagini…
Spettacolo
che meraviglia!!
Disponibile anche come animazione:
Che spettacolo!!!
Scusate ma le immagini sono in luce visibile o una elaborazione dei dati forniti dai sensori di Juno?
Salvo, la seconda che hai detto anche se probabilmente i colori sono molto vicini a quello che vedresti essendo lì. La Junocam ha filtri R,G,B e IR; non so come combinino i quattro canali.
grazie ZioMarco.
immagini eccezionali
Grazie Roberto, l’animazione è spettacolare… non avrei immaginato tanta diversità delle aree del gigante gassoso. Da restare a bocca aperta!