La Cina è pronta a lanciare una nuova missione con equipaggio umano

In Cina fervono i preparativi per la quarta missione umana che decollerà non prima di giugno dalla base di Jiuquan.

La prossima missione cinese, denominata Shenzhou 9, porterà un equipaggio composto da 3 taikonauti sul laboratorio spaziale Tiangong 1, in orbita dal settembre 2011.

Le identità dei tre membri dell’equipaggio non sono state ancora ufficializzate, ma è risaputo che la scelta dei tre astronauti verrà effettuata selezionandoli da un gruppo composto da nove persone.
Secondo i media cinesi uno dei tre membri dell’equipaggio potrebbe essere una donna.

Non sono ancora stati dichiarati neppure gli scopi e la durata della missione. Questa, in ogni caso, sarà la prima missione umana ad eseguire un docking con il laboratorio orbitante Tiangong 1.

Le parti che compongono il vettore Lunga Marcia 2F sono giunte a Jiuquan da Pechino lo scorso 9 maggio, mentre la navicella spaziale è stata consegnata lo scorso aprile. I razzi Lunga Marcia sono prodotti dal China Academy of Launch Vehicle Technology (CALT), una divisione della China Aerospace Science and Technology Corp. detentrice del contratto per la gestione del programma spaziale cinese.

Il sito web di CALT ci informa che il razzo predisposto per la missione Shenzhou 9 dispone di decine di aggiornamenti studiati per migliorare la sicurezza e l’affidabilità del vettore.

Se tutto andrà secondo quanto pianificato, nel 2013 assisteremo ad una nuova missione con equipaggio verso Tiangong 1, inoltre sappiamo che gli ingegneri cinesi sono al lavoro per progettare e costruire un laboratorio spaziale di maggiori dimensioni, chiamato Tiangong 2, con il desiderio di essere in grado di lanciare il primo componente in orbita nel 2020.

Fonte: Spaceflight Now

Ecco un’altra bella notizia… il 2012 si rivela molto interessante :ok_hand:

Una cosa che ho notato della cina è che procede a ritmi piu veloci di usa e urss ai tempi: pima di fare questa missione quanti voli manned hanno fatto? mi pare si contino su le dita di una mano. Usa e Urss ne hanno fatti sicuramente di piu prima di avere una stazione spaziale, è dovuto al fatto che certe tecnologie ormai sono piu collaudate e accessibili immagino

Mica tanto, il programma 921-1 ossia quello che passa sotto il nome di Shenzhou è iniziato nei primi anni '90 del secolo scorso ed il primo volo (unmanned) risale al 1999. I cinesi lanciano, in media, una missione abitata ogni due anni.

C’è da dire che i cinesi si muovono su un cammino che altri hanno già persorso e che hanno già dimostrato essere possibile e con quali difficoltà. Questo non sminuisce il loro programma e i loro progressi che sono, come detto altre volte, costanti, però forse è un po’ più semplice della situazione in cui si trovavano USA e URSS ai tempi.
A mio modo di vedere è un po’ meno pioneristico come cammino avendo davanti quello che altri hanno fatto e quindi un po’ meno difficoltoso. IMHO

Sicuramente.
I cinesi hanno iniziato il loro cammino nello Spazio appoggiandosi sulle spalle di giganti (USA ed URSS).
E’ vero che hanno sviluppato tutta una serie di tecnologie autoctone nel campo spaziale (dalla propulsione alle strutture, ecc.) ma è pur vero che molte tecnologie “chiave” (come quelle legate al rientro nell’atmosfera, ad esempio) le hanno semplicemente acquistate.

Devo però dire che hanno sempre avuto un atteggiamento prudente nei confronti del volo spaziale, con una serie di step incrementali ben dosati e calibrati, e con un sufficiente lasso di tempo (tra un volo e l’altro) per metabolizzare ciò che si era appreso e trasferirlo agli step successivi.

E’ questa parte che secondo me è molto importante. Hanno un atteggiamento prudente e costruttivo, forse gli manca il pungolo della corsa allo spazio degli anni '60 (secolo scorso) o forse è il proverbiale atteggiamento saggio orientale :stuck_out_tongue_winking_eye:

è vero che lessi tempo fa su astronautix che il loro programma spaziale ha origine da gli anni '70 ma, smentitemi se mi sbaglio ma ogni nazione aveva progetti di voli unmanned e/o manned, mi pare lessi pure il sudafrica ai tempi, però con questo atteggiamento prudente e costruttivo abbinato a con una certa sicurezza e “aiutini esterni” (mi riferisco a tecnologie gia collaudate e/o comprate) in circa dieci anni e con relativamente pochi voli manned hanno/stanno costruendo una stazione, se pur piu piccola della concorrenza (ma vuoi mettere una cooperazione internazionale, contro uno stato solo, seppur ricco). Come dicono in molti, potrebbe andare a finire che nel giro di poco piu di 10 anni recuperino il gap con usa e russia

Edit: mi quotava Archipeppe insieme a me alla fine ho messo solo la parte mia