La Cina verso Marte

Approfitterà di un passaggio da parte del vettore russo Soyuz R-2 che lancerà verso Marte la russa Phobus-Grunt la nuova sonda Cinese Yinghuo-1.
Lo sviluppo è iniziato nel 2006 da parte della Shangai Academy of Spaceflight, un primo prototipo dovrebbe essere pronto per Aprile 2008 e il lancio è previsto per Ottobre 2009.
Una volta lanciata la sonda arriverà su Marte quasi un anno dopo, nell’ottobre 2010.
Peserà 110kg e misurerà 0.75x0.75x0.6m e avrà due pannelli solari.
A bordo ci saranno sistemi ottici e di misura del campo magnetico marziano per cercare di analizzare la struttura del pianeta e il motivo dell’assenza di acqua.
Il viaggio sarà comunque insieme alla sonda russa e solo nelle vicinanze del pianeta le due si separeranno.

Approfitterà di un passaggio da parte del vettore russo Soyuz R-2 che lancerà verso Marte la russa Phobus-Grunt la nuova sonda Cinese Yinghuo-1. Lo sviluppo è iniziato nel 2006 da parte della Shangai Academy of Spaceflight, un primo prototipo dovrebbe essere pronto per Aprile 2008 e il lancio è previsto per Ottobre 2009. Una volta lanciata la sonda arriverà su Marte quasi un anno dopo, nell'ottobre 2010. Peserà 110kg e misurerà 0.75x0.75x0.6m e avrà due pannelli solari. A bordo ci saranno sistemi ottici e di misura del campo magnetico marziano per cercare di analizzare la struttura del pianeta e il motivo dell'[b]assenza di acqua.[/b] Il viaggio sarà comunque insieme alla sonda russa e solo nelle vicinanze del pianeta le due si separeranno.

Non l’avevamo trovata l’acqua su Marte?
Forse intendono in superficie…

infatti non l’avevano trovata?

Si, penso che dal comunicato si intenda in superficie…

Una presentazione sulle future missioni marziane russe, cinesi, indiane e giapponesi
http://www.snsb.se/Aurora/Asia_Barabash.ppt