La sonda EPOXI della NASA, osserva il sistema Terra Luna.

La sonda EPOXI della NASA, osserva il sistema Terra Luna.

Nell’ambito degli obiettivi di missione della sonda EPOXI volti alla caratterizzazione della Terra in quanto pianeta, per la sua comparazione con i pianeti attorno ad altre stelle, la sonda stessa ha dato uno sguardo indietro, verso la Terra per raccogliere una serie di immagini.

Nell’immagine di sinistra, il sistema Terra-Luna è visto con la Luna che sta iniziando il suo transito difronte alla Terra. Essa è stata scattata il 29 Maggio 2008 attraverso tre filtri: blu, verde ed arancio centrati sui 450, 550, e 650 nm rispettivamente, mentre EPOXI si trovava a 0,33 AU (49367340 Km) dalla Terra.

L’immagine sulla destra è una simulazione che mostra la vista della Terra dalla prospettiva della sonda.

Dettagli tecnici: 29 Maggio 2008 0640 UT

450 (blu) 550 (verde) e 650 (arancione) nm

L’immagine è stata allungata per rendere la Luna più luminosa e facile da vedere accanto alla Terra più luminosa.

Picolo quiz: In quale fase è la Luna, vista dalla prospettiva della sonda?

Fonte:SpeceRef.

Si ricorda che la sonda EPOXI altri non è che la sonda Deep Impact, che una volta esaurito il suo compito, è stata “riciclata” per la ricerca di esopianeti.
Per saperne di più, date un’cchiata qui.

In quella stessa occasione la stessa sonda EPOXI/Deep Impact della NASA ha scattato una serie di fotografie che sono state montate in un filmato.
La Terra appare come un pianeta lontano con la Luna che esegue un passaggio davanti ad essa.
Sara Seager del Massachusetts Institute of Technology ha detto che questo suggestivo esperimento permette di comprendere appieno le varie curve di luce derivanti dal passaggio di strati nuvolosi e di satelliti nell’immagine di un lontano corpo celeste.
Drake Deming del Goddard Space Flight Center di Greenbelt ha aggiunto che la presenza del riflesso solare sugli oceani diventa un fattore di caratterizzazione ancora più determinante per la possibile presenza di forme di vita.
La doppia analisi eseguita, sia nel visibile che nell’infrarosso, evidenzia le differenze di risposta fra mari e terre emerse.

I filmati dentro gli zip sono in formato MOV.

Fonte: NASA.

Che maleducati, nessuno che partecipa al tuo quiz, meno mal che ci penso io!

Primo quarto per la sonda ed ultimo quarto per noi.

Che sbadato, hai fatto bene a ricordarlo, perché me ne ero già dimenticato.