Salve a tutti, sono Alessio e sono uno studente all’ultimo anno di liceo.
È giunto anche per me il momento di decidere cosa fare nella vita.
Amo la fisica e la matematica, di conseguenza inizialmente ho optato per una laurea in fisica, con successiva magistrale in astrofisica (o chissà, magari cambierò idea o mi suggerirete qualche laurea più adeguata).
Fino a questo punto tutto a posto, il “problema” arriva adesso:
con una laurea in fisica (magistrale) che lavori si possono svolgere nel settore spaziale?
Sono consapevole che per raggiungere il mio sogno, le operazioni, sia necessario tanta esperienza, quindi la mia domanda riguarda i lavori iniziali.
A me affascinano, oltre al mission control, tutti quei lavori legati alla propulsione e alla “progettazione” di una missione, non tanto per stabilire gli obiettivi (che immagino sia il compito delle università e dei ricercatori), ma soprattutto per quegli ambiti come la dinamica di volo, quindi immagino tutti i problemi legati allo spazio in sé (come la ionosfera per esempio) e altri lavori affini.
Ovviamente queste solo solo preferenze basate quasi sul nulla, è per questo che vi ho posto quella domanda, perché in realtà non so bene quali e quante (forse il punto più importante se si vuole essere realistici) possibilità abbia un fisico in questo settore.
In alternativa ho passato un test per fare ingegneria aerospaziale, però i primi due anni sinceramente non mi piacciono più di tanto, sono parecchio indeciso, ma per fare determinati lavori nel settore spaziale in futuro sarei disposto anche a fare qualche “sacrificio”.
So che spesso linkate vecchi thread, ma penso di aver letto letteralmente ogni singolo thread uscito fuori dalla ricerca per termini, ma purtroppo non sono riuscito a risolvere i miei dubbi.
Ringrazio in anticipo tutti coloro che risponderanno, non so come faremmo noi studenti senza di voi!