L’italia è da sempre uno dei maggiori contribuenti di ESA, quindi quelli che dicono questa cosa conoscono poco l’ambiente… e in ogni caso nulla ti impedisce di emigrare una volta che hai preso la laurea, come qualcuno del forum ha fatto
E cmq, è quasi ovvio non tutti gli ingegneri aerospaziali possono lavorare nello spazio, semplicemente perchè questo è un settore che nel migliore dei casi (gli USA) occupa meno dell’1% del PIL.
I ruoli possono essere differenti.
Puoi vederlo sotto il punto di vista del ciclo del prodotto, quindi (tralasciando i mangaer di alto livello) si può fare:
definizione dei requisiti
avamprogetto
progetto di dettaglio
analisi
produzione
integrazione
test
operazioni pre-volo
operazioni volo
analisi dati ingegneristici e/o scientifici.
Oppure puoi vederla sotto il punto di vista in aree tematiche:
sistemi
propulsione
navigazione&controllo di assetto
strutture
aerodinamica (nel caso di rientro)
Ovviamente è solo per dare un’idea di cosa “si può fare”. La suddivisione in aree tematiche è molto “scolastica”. Per una suddivisione più professionale c’è quella delle ECSS: Management, Product Assurance, Engineering. L’ingegnere aerospaziale può lavorare in ognuna di queste aree insieme ad altre figure. Questo per dire che anche se non si è aerospaziali si può lavorare nel campo (architetti, fisici, matematici, biologi, ing. informatici-elettronici-meccanici-materiali-ecc)
Ma anche: relazioni pubbliche, rapporti con la clientela, assistenza al prodotto in tutte le sfumature… vedo molte posizioni dove un mix di competenze umanistiche e tecniche potrebbe avere senso. My 2 cents…
Vi ringrazio ancora di cuore per le risposte e per l’incoraggiamento generale che mi è arrivato! Ho provato a mettermi su un libro di analisi matematica prestatomi da mio padre (docente di fisica all’università), ma per ora con i numeri sto davvero per aria! Dovrei ripartire da zero, per fortuna il libro lo fa, ma sarà dura! Però tenterò!
Che figata Alex, io sono tuo coetaneo e sono nella tua stessa identica condizone. Frustrazioni comprese. Mi salvo perchè studio Musica e lavoro nel settore, essendo la mia grande passione. In ogni caso “sento” che voglio intraprendere questi studi. Sto solo valutando se mi convenga iniziarlo parallelamente agli studi di musica (mi mancano due anni per la laurea) ovviamente in modalità part-time, tenendo presente che studiare musica ad alti livelli richiede a mio avviso un sacrificio di gran lunga maggiore. Resta appuno il fatto che voglio farlo. Cominciamo insieme a settembre?
Che libro è quello che stai usando per prepararti?
sarò giovane e non ancora laureato, ma studio comunque queste cose e come dice un amico mio “we are all students always learning how to live” ma in Italia per tanti ruoli importanti alla fine quello che conta è la laurea, io ora non dico che devi diventare il presidente dell’ esa ma potresti gia con questi requisiti di base cercare qualcosa con calma nell’ ambito aerospaziale delle pubbliche relazioni, non so esattamente che hai studiato ma da quello che ho letto almeno a livello teorico ci dovrebbe stare