lavorare nello spazio..

ciao ragazzi mi presento,sono un ragazzo al secondo anno della laurea matematica per l’ingegneria del polito(classe l-35,scienze matematiche)che alla specialistica passerà a matematica pura o modellistica all’unito o all’università di trento.sono però anche un simpatizzante dell’aerospazio,infatti come esame a scelta del primo anno ho preso evoluzione dei veicoli aerospaziali dato che nn c’erano esami matematici.che voi sappiate per lavorare nel settore spaziale qualche matematico è richiesto?o sono tutti ingegneri??

lo spazio é tutta matematica, vai tranquillo cosi!

Prova a giocare un po con le traiettorie delle missioni e vedrai… (cerca riferimenti sul professor Casalino li del poli, potresti fare la tesi triennale di matematica con lui che si occupa proprio di algoritmi per l’ottimizzazione delle traiettorie)

allora a cavallo :smiley: potrei fare una tesi stando da matematica per l’ingegneria,con un prof di un altro dipartimento?
quindi nei bandi di assunzione ad esempio dell’ESA o NASA,c’è richiesta di matematici?

In genere scrivono “MSc in Engineering or relevant discipline”, il che significa che se i tuoi studi possono avere a che fare con la posizione richiesta potrebbero anche chiamarti…
Per mia esperienza lo “spazio” pullula di fisici (oltre che, ovviamente, di ingegneri). Non ho e non ho mai avuto colleghi laureati in matematica, ma in linea di principio non vedo niente che possa impedirlo. Credo piuttosto che i matematici siano in genere piuttosto pochi e pochi di questi hanno lo spazio come passione e questo fa sì che siano in pochi a lavorare in ambiente spaziale.

buzz,
considera che lui non fa matematica, ma é al poli a fare matematica per l’ingegneria.

Sì certo, lo avevo capito. Ma comunque anche un matematico “puro” credo potrebbe entrare a lavorare in ambito spaziale :wink:

Concordo con te, ma mi sa che allora avevo frainteso il tuo post di prima che pareva dicesse che i matematici spaziali sono rari eheheh

è quello che ho scritto: sono rari, ma non vuol dire che qualche matematico non serva :wink:

Ho conosciuto un matematico che aveva fatto la tesi su controllo ottimale di impianti di depurazione di acque reflue.
Alle industrie non interessava e cosi’ si e’ rivolto alla NASA.
Ha brevettato l’ottimizzatore e costruito (insieme ad altri) il miglior programma high fidelity per l’ottimizzazione di traiettorie che ci sia al JPL. Per intenderci, quello che viene utilizzato per la navigazione di Dawn.
Quindi direi si, i matematici servono :smiley:
Poi ci sono anche altri campi dove i matematici possono essere utili, non solo l’astrodinamica!

Ciao hari,
vai tranquillo che di matematici c’è sempre bisogno :ok_hand:

Come ha scritto Buzz per la maggior parte ci sono ingegneri e fisici (e informatici aggiungerei) ma un matematico (per l’ingegneria tra l’altro) ha sicuramente tante possibilità.

Quanto alla tua domanda “se i bandi ESA o NASA siano rivolti anche ai matematici”, beh, non c’è bisogno di arrivare a quel livello (tra l’altro molto difficile da raggiungere, almeno come staff) basta già dare un’occhiata alle offerte di lavoro delle industrie del settore.

I bandi NASA non ne ho idea (dato che senza cittadinanza americana sei out) ma quelli ESA come requisiti hanno comunque lauree tecniche e/o scientifiche (il problema semmai è riuscire ad avere un colloquio come staff).

Non dico che sia semplice, ma di gente non americana ne lavora parecchia nell’orbita NASA.

grazie mille ragazzi mi avete dato un grandissimo sollievo… :slight_smile: quindi diciamo che un laureato in matematica applicata(triennale per l’ingegneria)potrebbe avere buone chances magari anche in aziende spaziali di piccole dimensioni e non necessariamente nei colossi quali nasa ed esa?

NASA ed esa subappaltano quasi tutto, quindi meglio nel piccolo per creare davvero che in quegli enti dove l 80% del lavoro è politica o passacartismo…

si ok ma tanto a me non interessa poter dire che lavoro alla nasa o all’esa,mi ineressa poter lavorare in quel settore anche con una laurea in matematica…è questo il problema…

Dipende in quale gruppo ti trovi. Questo vale anche per le aziende. Ti puoi trovare in un’azienda dove fanno cose spettacolari (e comunque il 60-70% del tuo lavoro sara’ fare documentazione), ma potresti trovare a fare SOLO documentazione!