Ho letto alcuni libri come quelli di Cavina o Caprara che sono interessanti ma non molto tecnici, si limitano a descrivere la storia dell’astronautica e la cronologia delle varie missioni.
Volevo sapere se esiste, in lingua italiana, qualcosa di un po’ piu’ tecnico che spieghi un po’ piu’ in dettagio qualche argomento astronautico, non so ad esempio il funzionamento dei razzi, delle navicelle, dei vari tipi di orbite e missioni, ecc… , che pero’ non sia neanche un testo eccessivamente complicato per super esperti.
Forse chiedo troppo e devo andare su libri in inglese? Se questa fosse l’unica possibilita’ su cosa posso orientarmi?
In italiano davvero non saprei cosa consigliarti… in inglese ce ne sono una miriade, dipende da quale argomento in specifico ti interessa…
Se proprio vuoi qualcosa di davvero generico, ci sono le due bibbie del System Engineering, ovvero lo Space Mission Analysis and Design [Larson/Wertz] (per le missioni non umane) e lo Human Spaceflight Mission Analysis and Design [Larson/Pranke] (per le missioni umane).
Sono due bei tomoni, e coprono tutto il progetto di una missione spaziale, pur non andando troppo nel dettaglio (in quanto libri di System Engineering).
Il problema però, è che questi libri sono più dei manuali da consultazione che libri da leggere da cima a fondo. Io li ho entrambi, ma non li ho mai letti per intero. Ho letto i capitoli che mi interessavano man mano che mi servivano per lavoro. Però come ho già scritto, sono davvero considerati la bibbia…
Concordo con Buzz, dei testi in italiano tra il divulgativo e l’accademico non ne conosco… ma nel caso ti interessi una buona base di dinamica orbitale (in italiano) puoi acquistare Meccanica del volo spaziale di Mengali: libro magnifico ma universitario, quindi che necessita di una conoscenza di base di matematica e un po’ di fisica…
Per inciso, l’idea che stiamo concretizzando nella rubrica Astrotecnica in Astronautinews è proprio quella di creare uno spazio tecnico senza la pretesa di essere un testo accademico o rivolto a chi ha studiato la materia. L’'idea è di passare in rassegna i vari sottosistemi dei satelliti ( ed altri approfondimenti …) tracciandone le caratterstiche qualitative, quantitative, di progetto e di funzionamento, con qualche formulina qua e là ma senza abusarne… Starà poi ai lettori farci percepire se tutto ciò sia gradito o meno…
Se cerchi libri che siano abbastanza tecnici e che descrivino in modo molto accurato le missioni dello Shuttle, STS-118 e STS-120, ti consiglierei quelli che ho scritto e pubblicato presso il sito: www.ilmiolibro.it
Preciso però che sono incentrati sulle singole missioni; quindi ogni libro spiega e racconta in modo approfondito sia la missione 118 che la 120. (completamente in lingua Italiana)
con l’abbonamento ad Astronautinews avrai la certezza di un resoconto curato e ricco per ogni missione , sia umana che automatica. Oltre questo l’abbonamento costa davvero poco.