l'oceano di Titano

Dal sito NASA
Sono state pubblicate delle foto in allegato sull’evoluzione dell’oceano di Titano. Sembra una variazione di altezza. Potrebbero essere moti mareali?


Titone?

Forse Titano, satellite di Saturno (visti “Titan” e la solda Cassini…)
Oppure Tritone, satellite di Nettuno.
Titone comunque in epica greca esisterebbe…

Quelli sono i laghi di Titano indubbiamente. :ok_hand:

Corretto grazie.

Visto il tempo trascorso tra le immagini potrebbe anche trattarsi di fisiologiche fluttuazioni dovute al ciclo degli idrocarburi…un periodo di piena con i laghi particolarmente ricchi seguito da un periodo di secca. O maree, perché no, però bisognerebbe avere una visione d’insiene delle masse liquide per capire…

infatti

Ecco quello che potranno godersi i nostri nipoti.

Non credo che Saturno sia visibile nel cielo di Titano.

Intendi a causa dell’opacità atmosferica?

Sì.

Tra l’altro se non sbaglio Titano orbita sullo stesso piano degli anelli e quindi questi ultimi non si vedrebbero comunque.

Beh un filmato del genere qualche suggestione visiva deve pur averla

Figata!!!

Se sei sulla superficie di Titano, nebbia di metano permettendo,da un terzo alla metà del cielo sarebbe occupato dal disco di Saturno.

Bella prospettiva! Per curiosità: Quale può essere il satellite del sistema solare dal quale si vedrebbe il pianeta attorno cui ruota, con la dimensione apparente maggiore?

Facile! Se trascuri le lune del Gruppo di Amaltea, perché sassi, e consideri solo i satelliti medicei, direi Io, satellite di Giove. Lo spettacolo dev’essere davvero impressionante, praticamente metà cielo

Non vorrei fare il pedante ma la domanda mi ha incuriosito tanto da fare qualche conto…
In pratica mettiamo due colonne: il diametro del pianeta e il raggio medio del satellite, popoliamo tutti le lune del sistema e i pianeti ecco una arcotangente ci da la soluzione…
Phobos, luna di Marte, secondo Mimas e terzo Enceladus lune di Saturno. Solo quarto Io…

Wow complimenti! E sul mitico phobos, un fortunato turista spaziale, più o meno quanto vedrebbe grande Marte in gradi? Sempre più difficile…

Ah, era una trappola… :grin:
L’angolo di visione i marte da phobos si ricava con l’arcoseno del raggio / la distanza dall’osservatore al centro di Marte x 2
Ti faccio il calcoletto dopo altrimenti mi fucilano al lavoro