Logo del progetto apollo

Vado un momentino off-topic perché vorrei aggiungere un pezzo del puzzle al legame Egitto - Orione.
Il sostentamento del popolo dell’Antico Egitto era legato a maglie strette con il comportamento del Nilo che in estate esondava cospargendo le zone attorno di limo, una sostanza nerastra fertilizzante (il nome stesso Egitto deriva da km.t che significa “terra nera”).
Le esondazioni avvenivano dopo il solstizio d’estate. Nel periodo attorno al solstizio loro assistevano alla levata eliaca di Sothis (Sirio), ossia la sua apparizione nel cielo poco prima dell’alba, per poi scomparire nella luce diurna. Questo fatto era quindi molto importante per loro, perché anticipava la fertilizzazione dei campi, dalla quale capivano se l’anno in corso sarebbe stato abbondante di cibo o meno. Essendo Sirio appena sotto Orione, questa costellazione diventò un punto di riferimento e fu legata ad Osiride in quanto dio dell’agricoltura (oltre che dell’oltretomba). Da lì ad omaggiare il dio con le tre piramidi in fila, e con la Sfinge che guarda esattamente ad est il passo potrebbe essere stato breve.
A quanto mi risulta questa è la spiegazione attualmente accettata dagli archeologi.

Ha pure due stelle giganti al suo interno, una rossa (Betelgeuse, che se avesse il centro al posto del Sole avrebbe la superficie all’orbita di Giove) e una blu (Rigel, che vista dalla distanza di 1 UA avrebbe una magnitudine di -35). Le loro posizioni, nel logo di Wikipedia postato più su, sono quelle delle stelle a punte.

Gli antichi avevano sicuramente una sensibilità maggiore della nostra rispetto al cielo stellato. Al giorno d’oggi nelle nostre città illuminate a giorno è difficile scorgerlo e quindi ci è diventato un po’ estraneo. Nell’antichità invece era una presenza costante e forse rassicurante con i suoi cicli immutevoli. Oltre alla da te citata levata eliaca, a Sirio ed Orione sono legati anche i miti di rinascita del Sole. Tra il 21 ed il 25 dicembre infatti tracciando un’immaginaria retta, si possono congiungere il punto della levata del sole con Sirio e la cintura di Orione appunto. Secondo wikipedia in alcuni posti la cintura d’Orione viene chiamata anche “i re magi” e leggendo qua e la su alcuni siti, (non molto attendibili però a mio parere) si può legare la festa religiosa dell’epifania a queste costellazioni. I re magi infatti (cintura d’Orione) seguendo la stella cometa (Sirio) trovano Gesù (il sole rinascente). Ho fatto una prova con Stellarium ed in effetti l’allineamento ci sarebbe.