CIGNOOOOOO…APPICCICA!
(vediamo chi la capisce…
; dovete avere almeno almeno 35/40 anni, mi sa)
…io ne ho 46 ma non la capisco :-(…forse sono troppo vecchia! Comunque sono contenta per l’attracco andato a buon fine!
42, nebbia totale.
ora paolo137 se non me lo dici passo la notte insonne!!
ottimo per l’attracco!
A mille ce n’è nel mio mondo di fiabe da cantar…
Dopo il delfino curioso abbiamo anche il Cigno ritardatario
Posso dire che però sto Cigno un pò mi “delude” ?
Praticamente è un ATV solo che lo mandano su dei “privati”, Dragon che se ne torna a casa tutt’intera a me mi ( ripetizione voluta ) mi emoziona molto di più
Poi più ce ne è meglio è, ovviamente
grazie Acris
questo cigno è un gioiello, come ATV del resto. insomma a me garbano!!
28 bastano, ce l’avevo anche io. Se non era quello era una imitazione. Le botte quando i dischi “si incantavano” (non potendo toccare la puntina…)
Quanto alla mancanza di capacità di rientro, si tratta di “punti” diversi delle specifiche di NASA per i contratti commerciali. Non credo che Orbital abbia “fallito” in quella direzione, semplicemente non è prevista.
E in generale, il rientro distruttivo SERVE per liberarsi di materiale non desiderato, e in generale, il bisogno di riportare materiale a terra non è così sentito.
Non intendevo assolutamente dire che Orbital abbia fallito!!
E’ solo il concetto di Cygnus che non mi entusiasma, sebbene nessun lancio spaziale sia routine!
Mi sento come se partecipassi alla presentazione della versione 2013 della Golf invece che a quella di un nuovo prototipo
Eppoi così abbiamo “solo” il lancio da guardare
Ma non sarebbe bellissimo se ci fosse un industria spaziale paragonabile, per maturità e affidabilità, a quello dell’automobile?
Sarebbe stupendo…
però continuerei ad ammirare una Lamborghini e non una Renault
/Disclaimer
**Non sto denigrando la renault possiedo una renault anzi è la terza ( quarta?? ) renault che possiedo
\Disclaimer
Ma le Lamborghini (seppure c’è chi le usa per fare la spesa) sono costruite con obiettivi precisi e prestazioni d’eccezione.
Il bello di questi programmi commerciali è che in un ambiente straordinario si cerca, almeno per quelle operazioni “ordinarie”, di creare processi e relazioni commerciali. E’ quasi come una rivoluzione industriale “pilotata” e in un settore molto specifico e molto particolare.
Continuando il paragone, è ammirabile l’artigiano che rifinisce i sedili customizzati dell’esemplare - unico - di Gallardo tanto quanto… beh, questo:
Il fatto e’ che la realizzazione di serie ed il volo di routine non puo’ avvenire con capsule “usa e getta” ma, idealmente, con mezzi che vengono riusati per anni per moltissime missioni, quindi concordo con il pensare che la Cygnus, che fra l’altro ha preso piu’ soldi di Dragon, bruciando nell’atmosfera, non contribuisca a raggiungere questo scopo. Inoltre ATV e’ molto piu’ grande e porta molta piu’ massa di Cygnus la quale non ha, che io sappia, una parte di cargo non pressurizzato. Detto questo, ottima missione, speriamo lancino ancora presto, magari entro la fine dell’anno? Sarebbe bello vedere Cygnus, Dragon e la Soyuz in orbita nello stesso momento!
Per quanto riguarda Cygnus e Dragon in concomitanza al momento non è previsto, suppongo anche per distribuire meglio nel tempo gli approvvigionamenti.
No, il cigno no…
Adesso mi tocca rivedere Hot Fuzz.
Ma sarebbe pensabile? Si attaccano entrambi allo stesso posto?
Beh, comunque oltre alle astronavi Renault ci saranno sempre anche le fuori serie come la cuore d’oro…