Il primo lancio dell’anno, manco a dirlo, sarà cinese. E pare debba avvenire il 4 gennaio, da Xichang. Sembra pure che sia noto anche un orario: 15.15 UTC (=16.15 da noi).
TJS-2, destinato all’orbita geostazionaria, è il secondo di una serie di satelliti sperimentali per telecomunicazioni (in Ka-band). Il primo fu lanciato nel settembre 2015.
Amici del forum, proviamo quest’anno a seguire un po’ di più la Cina? Ricchi premi, intanto, per chi riesce a trovare qualche altra foto relativa a questo volo (magari in HD ) e ad indicare l’indirizzo di uno streaming attendibile.
Il “percorso” del LM-3B, con evidenziate le zone di “caduta” degli stadi.
A parer mio ci dobbiamo aspettare tanto dalla Cina. Penso proprio che in questo anno e quelli a venire saranno loro a dominare il campo spaziale, altro che la NASA.
La mia elucubrazione non era riferita al solo lancio di satelliti, ma a tutto il settore astronautico, in primis la possibilità di vedere presto un taikonauta cinese sulla Luna o, da aprte di una loro sonda, il recupero di un campione di suolo marziano.
Beh, mentre i cinesi riporteranno a Terra campioni lunari la NASA porterà campioni da un asteroide. Per quanto riguarda invece il taikocoso sulla Luna non lo vedremo affatto presto.
Ma sbaglio, o la NASA è già stata sulla luna? [emoji28]E per quanto riguarda Marte, penso che la NASA abbia molti più progetti concreti a riguardo, come ad esempio 2 rover sulla superficie tuttora operativi o un ulteriore rover e un ulteriore lander in programma nell’immediato futuro.
Penso quindi che data la mole di lavoro necessaria per raggiungere il pianeta rosso, e che quindi prima di una sample return mission ci voglia un certo percorso ragionato, la competizione osannata si possa definire e immagginare con l’ESA, entrambe le agenzie vogliono infatti svolgere missioni ambiziose sulla superficie del nostro satellite e del nostro 2º pianeta preferito.
Mia opinione.
I fairing non raggiungono lo spazio, quindi cadono nell’atmosfera senza subire il riscaldamento e gli effetti distruttivi dei rientri dal di fuori dell’atmosfera.
Quardarli così sembrerebbero ancora in ottimo stato;; bisognerebbe effettivamente vedere se in fase di caduta hanno subito qualche alterazione significativa.
Avranno sbattuto per terra nella caduta. Sono di honeycomb, potrebbero avere cricche, o essere comunque alterati dimensionalmente. Se avessero voluto recuperarli li avrebbero dotati di un paracadute, seppur piccolo.