Qui non mi sta aiutando nemmeno Wikipedia.
Eh, lo so.
Per questo ho fatto l’esempio della perturbazione autunnale. Penso che anche la descrizione di wikipedia sia di difficile comprensione senza adeguate basi.
Diciamo che un ciclone salendo di latitudine viene forzato da condizioni esterne a trasformarsi nel tipico fenomeno che porta mal tempo alle nostre latitudini durante la brutta stagione.
E in questa configurazione spesso arrivano anche alle coste europee, anche se non comportano particolari pericoli rispetto agli altri sistemi nati direttamente a quelle latitudini.
Per una mera questione geometrica, adesso il ciclone è statico ma quando ricomincerà a muoversi tra sta notte e domani in base alla forma delle alte pressioni circostanti dovrebbe prima muoversi verso nord-ovest e poi progressivamente “sterzare” verso nord est.
Ovviamente più tardi comincia questa sterzata più il ciclone si dirigerà verso la florida.
E qui vedremo come si comporteranno i modelli previsionali.
(dati servizio meteo delle Bahamas)
è quello che scrivevo nel mio messaggio precedente.
Immagina il ciclone come una serie concentrica di temporaloni (come si vede dall’immagine precedente è più una spirale ma immaginali concentrici) e più vicina al centro sei più forti sono questi temporali. Quindi il bordo dell’occhio del ciclone è formato dai fenomeni più violenti all’interno dell’intero uragano.
Siccome il “carburante” per un ciclone (ma anche per un normale temporale) è l’aria calda e umida a volte succede che i temporaloni in seconda fila rispetto a quelli sul bordo dell’occhio del ciclone crescano abbastanza da rubare questo carburante a quelli più interni.
A questo punto, come nel processo di ricambio dei denti di uno squalo, i temporaloni più interni perdono forza fino a svanire. Quindi l’eyewall, o bordo dell’occhio del ciclone, si è tecnicamente allargato e spostato di una fila indietro.
Questo processo a parità di energia “mangiata” dal ciclone sotto forma di aria calda e umida genera temporaneamente fenomeni con un picco di intensità minore.
Grazie mille
Secondo il NOAA i venti hanno rallentato a 175 km/h. Da cat. 4 a cat. 2 in 8 ore.
Le onde iniziano ad arrivare a Port Canaveral, OCISLY tieni duro!
L’innalzamento del livello del mare come si genera?
È dovuto alla spinta del vento?
È una sorta di “risucchio” dato dalla bassa pressione?
È simile alle sesse dei laghi (e l’acqua alta dell’Adriatico)?
La devastazione alle Bahamas (Abaco Island).
Mentre (noi appassionati) temevamo i danni al KSC ecco che Dorian ha seminato morte e distruzione senza precedenti alle Bahamas…
Ultimo aggiornamento.
Dorian rimane un potente categoria 2 che si muove verso NW a 7 miglia orarie.
Alla fine il sacrificio delle Bahamas ha davvero graziato il cape da una situazione ben peggiore.
Nelle prossime ore continueranno venti da tempesta tropicale e pioggia battente che persisterà ben oltre i venti a causa dell enormità di Dorian. Possibili allagamenti. Tuttavia i danni dovrebbero essere molto limitati.
Intanto sono previste condizioni da tempesta tropicale anche a Wallops, ma non so lì che necessità di chiudere ci sia e se ci sia qualche operazione in corso…
Un mix delle 2 in proporzione variabile in base alla minima presente al centro del ciclone e alla conformazione della piattaforma continentale.
Tieni presente che tra il centro di Dorian al suo massimo livello di intensità e l’atmosfera al di fuori del sistema c’erano almeno 100 hPa di differenza di pressione!
Sorvolo post Dorian.
Vedete danni?