Mappa Lunare Cinese.

La sonda cinese Chang’e-1 ha completato la raccolta dei dati necessari per la stesura della prima mappa completa della superficie lunare. Dal 26 novembre, data della prima foto, la sonda ha completato la ripresa delle immagini dell’intero globo selenico con una definizione d’immagine di 120 metri/pixel (con la Optical Stereo Camera) e altimetrica di un metro (con un altimetro laser).
I cartografi a Terra hanno quasi completato il lavoro di organizzazione delle fotografie.
Partito il 24 ottobre 2007, Chang’e-1 è il primo orbiter lunare lanciato dalla Cina ed ha così completato la sua missione. I vertici della CNSA dovranno ora decidere per il suo prossimo uso, soprattutto considerando che tutte le componenti di bordo stanno ancora funzionando alla perfezione.
Attualmente il problema principale per la sonda è rappresentato dalla imminente eclissi di Luna, il 16 agosto prossimo, quando l’ombra della Terra la lascerà senza rifornimento energetico (dalle celle solari) per oltre quattro ore e la sua unica fonte di energia sarà rappresentata dalle batterie. Durante la precedente eclisse di febbraio, Chang’e-1 doveva rimanere per due ore e mezza senza Sole, ma una correzione di rotta ha ridotto questo tempo ad un’ora e mezza. In quell’occasione il sistema di accumulatori ha funzionato alla perfezione consumando solo il 40% della carica invece del 60% previsto. Le batterie sono garantite per un anno di funzionamento ed ora siamo abbastanza vicini a quel limite, ma al centro controllo sono fiduciosi sulle capacità della sonda. Verrà comunque eseguita un’ulteriore correzione di rotta per l’eclissi di agosto.
I progetti futuri dell’esplorazione lunare cinese sono il lancio della Chang’e-2 che entrerà in un’orbita più bassa della Chang’e-1: scenderà a meno di 100 km invece di mantenersi a 205.
Il lancio di Chang’e-2 è previsto per il tardo 2009, mentre il passo successivo per la Cina sarà l’invio sulla superficie di un rover che possa muoversi liberamente sul terreno del nostro satellite. La partenza è prevista per il 2013.
Il terzo e ulteriore passo comporterà un rover che possa riportare a Terra dei campioni di suolo per eseguire studi approfonditi.

il Chang’e-2 che farà di bello? :stuck_out_tongue_winking_eye:

Scusa Monzi…
Con quale risoluzione ha effettuato la mappatura?

Immagino che la 2 aumenterà questa risoluzione o no?

Dovrebbe solo essere un’evoluzione della prima con maggiore precisione e definizione.
Quindi mappa più definita e con maggior cura nel riconoscimento di vari elementi chimici sulla superficie come potassio, torio, silicio, calcio e decine di altri, senza dimenticare il famoso elio-3.
Alcune fonti dicono che potrebbe già posarsi sulla Luna, ma sono una minoranza.

Di fatto la Cina continua ad essere un po’ misteriosa…

A proposito di mappe e risoluzione è meglio la Selene o Lro, Ho scartato la Chang’e-1 pensando che sia quella a risoluzione minore, se invece mi dite che è quest’ultima la migliore chiedo scusa personalmente al miliardo e 300 milioni di cinesi

Caspita, pensavo di aver messo la risoluzione…
Risoluzione ottica di 120 metri e laser altimetro da un metro.
Aggiorno subito, grazie della domanda…

Chang’e 120m
Selene 10m
LRO 0.5m

La risoluzione dipende soprattutto dall’altezza dell’orbita in cui è inserita la sonda.
Come scritto da Monzi, la Chang’e-2, sarà inserita in un orbita di 100km più bassa, che permeterà appunto di mappare meglio la superfice in vista di un futuro atterraggio…

ma allora LRO è in grado di vedere i “resti” di un LEM?

:ok_hand:

Si prevedono tempi duri per i complottisti :stuck_out_tongue_winking_eye:

Male che vada, diranno che in realtà Lro sta trasmettendo immagini da uno studio televisivo :stuck_out_tongue_winking_eye:

Ottimista! Già mi immagino i discorsi: quel puntino non dimostra niente, è un fotomontaggio, gli americani ci fanno vedere quello che vogliono loro, ecc. ecc. ecc.
E anche i giapponesi fanno parte del complotto.

Aspettiamo i risultati finali della mappa cinese, e forse tra i complottisti ci mettiamo anche loro. :stuck_out_tongue_winking_eye: