Mars Science Laboratory (MSL) Curiosity Mission Log

@PherosNike parlava di magneti ed ottiche su Perseverance, durante una puntata recente di AstronautiCAST.
Ho trovato un close up su questo strumento meteorologico (REMS=Rover Environmental Monitoring Station) montato su Curiosity che è puntato verso il cielo.
I sei “occhi” sono piccoli sensori di luce ultravioletta.

Anche questi sono incorporati in magneti che respingono la polvere ricca di ferro di Marte e mantengono i sensori per lo più puliti senza usare parti in movimento.
Il materiale di cui sono fatti i magneti è “Samarium Cobalt” (:man_shrugging:t2:)

Tutti i dettagli su questo strumento qui:
https://atmos.nmsu.edu/PDS/data/mslrem_1001/CATALOG/REMS_INST.CAT

6 Mi Piace

più che altro la attirano lontano dalle ottiche (cioè intorno).

I magneti al samario-cobalto (SmCo) sono magneti permanenti molto forti e molto stabili alla temperatura (punto di Curie da 700 °C a 800 °C).
Sono inoltre molto resistenti alla corrosione e all’ossidazione.
Se non si usano normalmente è perché sono costosi e soggetti a fluttuazioni di prezzo.

4 Mi Piace

Volete aiutare Curiosity a non impantanarsi?

[attenzione, non ho verificato la notizia prima di pubblicare]

1 Mi Piace

Qui il comunicato originale.

1 Mi Piace

Qui una foto della Terra e di Venere vista da Marte:

10 Mi Piace

Una foto su Curiosity scattata dalla Right Navigation Camera durante il SOL 2797, mentre si trova sul fianco della collina “Bloodstone” riprende un orizzonte inclinato.

Credit:NASA JPL/Caltech

6 Mi Piace

La mia elaborazione 3D di una parte del luogo attualmente attraversato dal rover (SOL 2808 - Right Nav Cam)

una delle foto originali del set

Credit NASA - JPL/Caltech

7 Mi Piace

Grazie e complimenti (o complidita) :stuck_out_tongue: :clap:

1 Mi Piace

Niente di meglio che inserire in CG elementi di dimensioni familiari per capire le dimensioni del contesto.

11 Mi Piace

4K Marziani. Potevano mancare?

Co starring anche Spirit e Opportunity

6 Mi Piace

Dust devil ripreso in alcuni scatti durante il SOL 2847

savetweetvid_EfGMwDMUMAAtFXl

Credit gif nel tweet (interessante nel seguito di risposte) in cui si stima una distanza dal punto di osservazione di circa 700 metri.

10 Mi Piace

Ecco tutte le rocce perforate da Curiosity fino a Luglio 2020

13 Mi Piace

Gli effetti del vento sul suolo marziano osservati in questa serie di immagini, trasformate in gif.
Alcune porzioni di suolo vengono ripulite dalla polvere e scoprono alcuni sassi sottosanti.

Le immagini sono state riprese grazie alla telecamera MARDI (Mars Descent Imager) originariamente utilizzata per riprendere l’atterraggio di Curiosity.

10 Mi Piace

La pagina dei mosaici creati dalle foto di MSL, by NASA

2 Mi Piace

3000 sol per Curiosity.

4 Mi Piace
9 Mi Piace

Sarà sicuramente interessante vedere se le modifiche apportate all ruote per Perseverance mitigheranno o meno questo problema, anche se non è ovviamente un obbiettivo scientifico

2 Mi Piace

Hanno sicuramente fatto più del dovuto, ma è interessante vedere come si siano staccati nettamente pezzi così grandi di alluminio

Si, interessante, ma è stato comunque un processo molto graduale.

Beh, insomma, quelle ruote non sono da intendere come quelle di un’auto, che dopo un po’ vanno cambiate, e hanno fatto il loro onesto lavoro. In realtà, di fatto, sono state fin da subito uno dei maggiori punti deboli del rover. Hanno condizionato i percorsi e la velocità, perdendo molto tempo a cercare di evitare il più possibile rocce taglienti. Il team è stato bravo a non perdere il rover per colpa delle ruote, ma ha dovuto ridurre le ambizioni di esplorazione.

Sicuramente nel prossimo rover che fra pochi mesi arriverà su Marte, le ruote saranno il componente meccanico più diverso e irrobustito di tutto il progetto.