Microrganismi vivi in una roccia di due miliardi di anni fa

Notizia secondo me abbastanza esaltante, non strettamente astronomica ma con implicazioni importanti anche per la ricerca della vita su Marte e magari altri corpi celesti: all’interno di una roccia di due miliardi di anni fa è stata trovata una colonia di microrganismi vivi; il record precedente si fermava a una roccia di 100 milioni di anni fa.

Nascosti nella crosta terrestre, all’interno di una frattura sigillata nella roccia, alcuni antichissimi microbi hanno vissuto in isolamento per due miliardi di anni. Sono organismi minuscoli e resistenti che sembrano vivere la vita a un ritmo più lento, evolvendosi a malapena nel corso di ere geologiche, offrendoci così la possibilità di sbirciare indietro nel tempo. […] Le rocce analizzate nello [tudio, pubblicato la settimana scorsa su Microbial Ecology, provengono da una vasta formazione geologica che si estende per 66mila chilometri quadrati. Grazie alla stabilità geologica della zona, i microbi al loro interno si sono preservati per due miliardi di anni, protetti e isolati dal resto del mondo in fessure sigillate dall’argilla.

L’articolo su Media Inaf.

"We didn’t know if 2-billion-year-old rocks were habitable. Until now, the oldest geological layer in which living microorganisms had been found was a 100-million-year-old deposit beneath the ocean floor, so this is a very exciting discovery. By studying the DNA and genomes of microbes like these, we may be able to understand the evolution of very early life on Earth,"said Yohey Suzuki, lead author and associate professor from the Graduate School of Science at the University of Tokyo.

La notizia su Science Daily.

Il paper della ricerca.

5 Mi Piace

Leggendo il paper velocemente non trovo traccia del tipo di microorganismi trovati.
Sospetto siano archea, ma non c’è nessun indizio sulla classificazione. Sono curioso di sapere a quando sono datai.
Più che questa scoperta, mi stupisce che si riescano ancora a trovare rocce intatte di 2 miliardi di anni. Pensavo che la crosta terrestre antica si fosse completamente riciclata con la subzione, e subendo quindi una metamorfosi.

1 Mi Piace

(nell’attesa che intervengano biologi e geologi in ascolto) :sweat_smile:

Leggendo il paper velocemente non trovo traccia del tipo di microorganismi trovati.

Anche a me interesserebbe saperlo e anche a me pare non venga detto. Più che altro, io capisco che quelli trovati siano segni della presenza di microrganismi.

Several O-PTIR spectra from the white spots contained two peaks of ~ 1530 and ~ 1640 cm−1 attributed to amides I and II, which are diagnostic for proteins in microbial cells […] High-magnification observations of the white spots revealed that the greenish signals were morphologically similar to microbial cells with a size range of less than 1 μm. Taking the amide peaks in the O-PTIR spectra into account, we conclude that the veins are colonized by microbes.

Alla fine scrivono:

Future studies are directed to clarify the phylogenomic and metabolic profiles of the microbiome and the formation history of fractures/veins in the rock interior.

Sul National Geologic Map Database un tempo (non lo uso da una vita) c’erano un bel po’ di mappe che indicavano anche l’età delle rocce. Due miliardi è tanto ma non mi pare fosse così raro.

Da una pagina dell’USGS:

Ancient rocks exceeding 3.5 billion years in age are found on all of Earth’s continents. The oldest rocks on Earth found so far are the Acasta Gneisses in northwestern Canada near Great Slave Lake (4.03 Ga) and the Isua Supracrustal rocks in West Greenland (3.7 to 3.8 Ga), but well-studied rocks nearly as old are also found in the Minnesota River Valley and northern Michigan (3.5-3.7 billion years), in Swaziland (3.4-3.5 billion years), and in Western Australia (3.4-3.6 billion years).

6 Mi Piace