Missione Tianwen-1 - Mission Log

Un risultato notevole, considerando che si tratta di una “prima” assoluta per la Cina.
Ma la missione Tianwen-1, è molto ambiziosa e prevede ancora l’atterraggio del Lander ed il rilascio del Rover.

Dita incrociate ed aspettiamo.

2 Mi Piace

Nuovo articolo di Manuel De Luca pubblicato su AstronautiNEWS.it

11 Mi Piace

Video del capture burn da Tianwen-1:

Credit (ritagliato dal filmato originale): https://video.weibo.com/show?fid=1034:4603820995706909

7 Mi Piace

Da un’altra angolazione…

Fonte: https://m.weibo.cn/status/4603818622849998

4 Mi Piace

Presende al minuto 0,59 del video postato da EmaDipi

1 Mi Piace

Visto che in un’altra missione marziana si chiacchiera su possibilità ingegneristiche mancanti nelle sonde di superficie, volevo condividervi questo paper, con abstract anche in inglese espandibile, su un dispositivo che dovrebbe essere inserito su questo Rover per rimuovere la polvere dai pannelli:
http://jdse.bit.edu.cn/sktcxb/cn/article/doi/10.15982/j.issn.2095-7777.2014.04.010

5 Mi Piace

È stata identificata la zona sorvolata da Tianwen-1 in uno dei suoi video, durante la sua entrata in orbita.

https://twitter.com/hervst/status/1360653653326127111?s=19

Con relativo tracciamento al suolo.

https://twitter.com/hervst/status/1360654141895421954?s=19

(Questo video :arrow_down:)

9 Mi Piace

Il nuovo aggiustamento di orbita previsto per oggi 15 febbraio ha avuto luogo verso le 17.00 ora di Pechino, ovvero 10.00 CET.

Fonte: Xinhua
http://www.xinhuanet.com/english/2021-02/15/c_139744513.htm

A 3000N engine was ignited at 5 p.m. (Beijing time) to ensure the probe’s trajectory passes the poles of Mars. The periareion, the point in the orbit that is closest to Mars, was adjusted to 265 km, according to the China National Space Administration (CNSA).

10 Mi Piace

Ho cercato su Wikipedia la risoluzione della camera ad alta risoluzione di Tianwen-1 (HRC) per vedere se fosse confrontabile con HIRISE di MRO. Ebbene: non molto. Siamo a 2 metri per HRC contro 0,3 metri per HIRISE.

2 Mi Piace

Un po’ di strumenti a bordo:

2 Mi Piace

Effettuata una manovra propulsiva che ha portato la sonda in un’orbita con periodo di due giorni marziani. Resterà tre mesi in questa orbita mappando la zona di atterraggio per il lander ed effettuando altre operazioni.

https://m.weibo.cn/detail/4608050801935365

7 Mi Piace

La notizia è anche sul Chinadaily in lingua madre:

Non è chiarissimo quando avverrà la separazione dell’orbiter dal resto del trenino…
Da un articolo (non ricordo quale) la cosa sembrava imminente…
Credo invece che avverrà al termine del “mapping” cioè tra 3 mesi…

Il programma spaziale cinese è sempre avvolto nel mistero :roll_eyes::roll_eyes:

1 Mi Piace

Non è un mistero, semplicemente la pianificazione di questa missione, diversamente dalle altre marziane, prevede che è l’orbiter stesso a fare le indagini sul luogo di atterraggio prima dell’atterraggio stesso, è già stato dichiarato che avverrà circa tre mesi prima, ma ovviamente la data precisa dipende dai risultati dell’orbiter.

Per tutte le missioni marziane precedenti che prevedevano un atterraggio, sono state usate informazioni già note e pianificato luogo, data e ora dell’atterraggio ancora prima della partenza perché era necessario, in quanto il mezzo di discesa non si è mai fermato in orbita di parcheggio. Questa è la prima missione in assoluto che vede un rover effettivamente in orbita attorno a Marte.

5 Mi Piace

Almeno un paio di mesi prima dell’arrivo in orbita annunciavano la data del 23 Aprile per l’atterraggio del rover e del lander. Da una settimana parlano di Maggio.

In realtà dal 10 febbraio sui canali cinesi si parla di maggio-giugno. Si parla di 90~100 giorni dall’ingresso in orbita ma non vi sono conferme ufficiali per i motivi sopra indicati.

In aprile dovrebbe esserci invece il lancio di Tianhe.

4 Mi Piace

Mi correggo. È da un paio di settimane che parlano di Maggio. Prima c’era la data probabilmente indicativa del 23 aprile. Che pignoli in sto forum! :roll_eyes::stuck_out_tongue_winking_eye:

2 Mi Piace

Questo aspetto non è misterioso …

Mi riferivo ai dettagli della missione, in particolare sulla tempistica della separazione tra orbiter e la coppia lander/rover …

Presumibilmente avverrà alla fine della fase di “mapping”, cioè tra 3 mesi, ma non è specificato da nessuna parte.
Tant’è che avevo letto che la separazione sarebbe avvenuta contestualmente all’inizio del “mapping” (cioè ora)

La separazione avverrà da dieci minuti a qualche ora prima dell’atterraggio, le capacità di navigazione sono nell’orbiter, non ha senso farla mesi prima. Hai la fonte che diceva che sarebbe avvenuta ora? Non per contestare, magari c’è qualche dettaglio che non conosciamo o magari la fonte ha copiato male.

Comunque, questa è la situazione ora:

Dalla figura, la sonda è arrivata “da destra”, la linea che proviene da fuori dell’immagine, poi ha incontrato Marte e al periapside ha frenato leggermente per non sfuggire dal pianeta. Poi, quand’era molto lontano ha effettuato una manovra di cambio orbitale. Tornato al periapside, ha acceso di nuovo i motori, per ridurre l’orbita. Ora si trova nell’orbita piccola disegnata. Il periodo orbitale è di due giorni.

6 Mi Piace

Come dicevo non ricordo. Direi uno dei link di questo forum…

Quello che dici mi sembra ragionevole (e infatti leggendo mi ero stupito)
Va però notato che il profilo di missione è unico nel suo genere (è la prima volta, che mi risulti, che Marte veda una missione congiunta orbitet/lander)
Sei sicuro che il lander/rover non abbia capacità di navigazione ?

Il CASC ha realizzato una patch per la cattura in orbita marziana della sonda.

3 Mi Piace