Modificare Aereo (progettino esame)

Salve a tutti,

Il prof. Maggiore (inseg. Evoluzione dei veicoli aerospaziali - Polito) ci ha dato come “compito progetto” per l’esame quello di modificare le componenti tecniche di un aereo per adattarlo a richieste di mercato diverse. Per esempio prendere un aereo piccolo… allungarlo spostando baricentro, cambiando forma e tipo di ala, cambiare motori, aggiungerli particolari come winglet o meno ecc.
Insomma l’idea è quella di creare un aereo personalizzato partendo da un progetto esistente in modo che questo risponda a certe richieste di mercato (magari si vuole fare in modo che l’aereo copra tratte più lunghe con un maggior numero di passeggeri).
L’idea è quella di verificare se abbiamo capito (qualitativamente… in modo superficiale) come funziona la scelta dei “pezzi giusti” a seconda della situazione. :sunglasses:

Di fatto ci mancano ancora alcune lezioni in cui ci darà ulteriori info su come procedere nello sviluppo del “progettino”. Pensavo però di chiedervi già dei suggerimenti sull’aereo da scegliere e modificare… di certo conoscete meglio di me il mondo dei velivoli :ok_hand:

Per il mio esame di Progetto Generale Velivoli ho utilizzato come velifoli di riferimento il Cessna 182 o 172 (non ricordo) e il Cirrus SR 20.

Paooooolino!!!
Io prenderei un Cessna e toglierei il motore a elica, sostituendolo con una bella punta lunga e affilata. ALlungherei la fusoliera in modo da farla sembrare una grossa matita. Le ali e gli impennaggi li sostituirei con due belle ali a delta ben piallate e due canard, così da essere più manovrabile e fare delle belle viratone strette. Per spostare più indietro il baricentro metterei almeno una decina di motori, magari 5 autoreattori e 5 turboreattori con post-bruciatori, così che abbia una bella ripresa e possa dare pastina a quei pallosissimi jet commerciali lenti come bradipi. I passeggeri li alloggerei nella matit… ehm, nella fusoliera, magari sdraiati sul pavimento (l’aerodinamica è importante!!!), così risparmio sul peso dei seggiolini e dei portaoggetti (anche il peso ridotto è importante!!!). Ah, a proposito del peso, stavo pensando di fare gli scarichi cromati e le prese d’aria che escono dalla fusoliera, magari davanti alla cabina di pilotaggio (ouh, come Starsky&Hutch!!!). Per la cabina magari la faccio col cupolino in plexiglass oscurato, seggiolini eiettabili sportivi e interni in radica. Ai carrelli tolgo l’abs e aggiungo una leva del freno a mano per fare i testacoda sulla pista in fase di rullaggio. COme timone ci metterei o quello dell’F-16 o quello del Tornado: tanto sono enormi tutti e due, quindi funzionano bene anche come cartelloni pubblicitari. Come dite? Ah, il carburante… Eh, da qualche parte lo mettiamo, magari tutto nelle ali… no, che poi non tengono. Ma sì, le rinforzo con dei reticolari in titanio, magari ci metto due tiranti in acciaio, tanto si trovano in ferramenta e costano pure poco.
Bello, eh? :slight_smile:

Mi stavo giusto chiedendo dove volessi andare a parare… ahahahahahah! :stuck_out_tongue_winking_eye: :stuck_out_tongue_winking_eye: :stuck_out_tongue_winking_eye: :stuck_out_tongue_winking_eye: :stuck_out_tongue_winking_eye:

wow ti rubo l’ideaaaa!!! hai scordato la cosa più importante; vernice viola pastello e due lingue di fuoco argentate che attraversano la fusoliera ambo i lati :skull: :rage:

Si… a questo punto togliamo pure la fusoliera (che tanta resistenza inutile produce) e posizioniamo il carico pagante seduto sull’ala :stuck_out_tongue_winking_eye:

Voi scherzate… ma per qualcuno (tipo me) la situazione è un po’ critica :cry: . Dite che è meglio se procedo alla modifica di un piccolo aereo civile o di uno grande tipo Boeing 747? :ambulance:

Tipo un 747 in grado di portare un orbiter sulla schiena?
Al prof Maggiore e piaciuto vedere il decollo di sts134 sul mio pc da astronauticast live con il prof Genta… Mentre aspettavamo il presidente di thales in sala consiglio di facoltà…

Se ti dice qualcosa sugli pure che te l ho consigliato io… Così mi boccia al prossimo esame che devo dare con lui…

Dipende in cosa lo vuoi trasformare: partiamo dunque da un 747. Cosa lo vuoi facciamo diventare? un C-130? un F-15? Che cosa? Se il soggetto di partenza e quello di arrivo sono liberi, puoi partire da dove ti pare e arrivare dove ti pare. Che indicazioni ti ha dato Paolino?

Per la vernice ok il viola, ma le fiamme le faccio glitterate.

Janky

PS: salutami Maggiore quando lo vedi!

A questo punto raccolgo i numeri di matricola di tutti quelli che vogliono farsi bocciare :thinking:

Per il momento ha dato solo mini indicazioni durante le lezioni. La prossima volta faremo un “puzzle” in cui metteremo insieme i vari pezzi di indicazioni per il progetto.
Trasformare un 747 in un F-15? così mi boccia subito :roll_eyes:

Ricordo che una volta si era lamentato del fatto che gli aerei Alitalia sulla tratta Milano-Roma volano spesso vuoti, quindi si spreca molto impiegando aerei non adatti a compiere quella tratta. Purtroppo non ricordo l’aereo specifico :disappointed: . Non è che che mi sapreste dire che aerei usa l’Alitalia per quella tratta? :sunglasses:

Facendo qualche prova di ricerca volo trovo:

  • Embraer 170 Regional Jet
  • Airbus A318/A319/A320/A321
  • McDonnell Douglas MD-82
  • Airbus A320-100/200

http://it.wikipedia.org/wiki/Alitalia#Flotta
http://corporate.alitalia.com/it/group/fleet/index.htm

Basta… io ci rinuncio :disappointed:

Con tutti gli altri esami vicini è impossibile concentrarsi a fare un progetto del genere. A questo punto non mi va proprio di andare lì con un progetto di cui mi vergogno già in partenza. “Incollare” un’ala su una fusoliera a caso non significa fare un progetto serio… mi verrà fuori una schifezza assurda…

In più non ho mai visto un “progetto fatto” per avere qualche idea concreta sulle informazioni da specificare. Qualche consiglio?

Devi partire da un aereo a tua scelta, ad esempio un 737, dopodichè prendi un tipo di aereo analogo, ad esempio per il trasporto merci su una tratta più lunga, quindi decidi le modifiche da fare. Per il trasporto merci, ad esempio, modificherai la fusoliera eliminando i posti a sedere e creando una stiva di carico, il che comporta necessariamente alcuni accorgimenti strutturali (rinforzi e dispositivi di alloggiamento del carico, magari una fusoliera più larga). Trattandosi di un percorso più lungo, sarà necessario adottare delle soluzioni per ospitare a bordo più combustibile (serbatoi supplementari, ali più grosse, fusoliera più panciuta ecc ecc…), oppure per montare motori di tipologia diversa.
Spero di esserti stato utile.
Ciau

Janky

All’epoca la mia ragazza aveva modificato un P-51 Mustang per renderlo un aereo acrobatico (ammetto di aver influenzato un pochino la scelta :slight_smile: )

WOW… cool! …e adesso la tua ragazza corre a Reno :smiley: :smiley: :smiley:

Ciao,
scusa se mi intrometto, l’altro giorno al TG hanno parlato di Impulse, l’aereo alimentato con pannelli solari:
http://it.euronews.net/2011/05/14/solar-impulse-aereo-solare-atterrato-a-bruxelles/
Un’idea originale potrebbe essere modificare un aereo normale in modo da poterci montare dei pannelli, non per alimentarlo totalmente, ma magari parzialmente ad energia solare…
La butto là, non ho la minima idea se possa uscire fuori qualcosa di realistico.

Ho un po’ di tempo per mettere in piedi questo famoso avan-progetto di un aereo…

pensavo a un aereo da turismo… che sia il più economico possibile…
la seconda scelta sarebbe un aereo business… che sia il più costoso possible…
un aereo di piccola taglia comunque…

Sarebbe possibile avere un catalogo da cui scegliere un’ala adatta al proprio aeroplano? (su internet possibilmente) :ambulance:

Ricevere un bel voto da Paolino non ha prezzo :sunglasses: … grazie anche al mio F-2011 (nuovo velivolo turboelica da trasporto regionale)