MPLM Raffaello trasferito ad Axiom per una sua conversione a modulo della sua stazione spaziale privata.
Mi chiedo con cosa ha intenzione di mettere in orbita Raffaello?
Gli MLPM (Multi Purpose Logistic Module) realizzati da Thales-Alenia Space Italia per conto della NASA, nell’ambito del programma ISS, erano stati concepiti per essere trasportati all’interno della Cargo Bay dello Shuttle.
Il CEO di AXIOM Space Mike Suffredini é stato in NASA per 30 anni ed era PM della ISS tra il 2005 e il 2015.
Immagino conosca molto a fondo gli MPLM.
Considerato che uno dei tre MPLM è diventato MPM, un secondo è stato cannibalizzato per refurbishment di MPM, NASA aveva in casa un modulo perfettamente funzionante senza lo spacecraft per farlo volare.
Un ‘tesoretto’ di cui Mike era perfettamente a conoscenza.
I sistemi a bordo forse sono da rivedere e rimpiazzare ma la struttura è in perfette condizioni ed è un asset che Axiom non si è fatta sfuggire.
Usare MPLM come Cargo Module attaccandoci ‘dietro’ un SM per ottenere un ‘Cygnus sovrappeso’ non mi sembra infattibile…
Raffaello potrebbe dunque tornare in orbita, e in un certo senso verso la ISS, dopo il suo ultimo volo a bordo di STS-135 nel 2011.
eccolo in arrivo su un Guppy presso gli stabilimenti di Axiom
Da Wikipedia: 4082 [kg] a vuoto, 13154 [kg] carico MPLM standard…servirà un Falcon Heavy immagino