Mussi visita centro Esa Frascati, pieno sostegno all'Agenzia

Roma, 22 gen. - (Adnkronos) - Pieno sostegno e continuita’ di collaborazione e contributi da parte dell’Italia al lavoro dell’Agenzia spaziale europea Esa. A ribadirlo e’ stato il ministro dell’Universita’ e ricerca scientifica, Fabio Mussi, nel corso della sua visita al centro Esa-Esrin di Frascati. La delegazione italiana era costituita da rappresentanti del Ministero e dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi), fra i quali Vincenzo Roppo, Commissario dell’Asi e Sergio de Julio, Consigliere Personale del Ministro.

Ad accogliere la delegazione italiana al centro Esa sui colli romani sono stati Jean-Jacques Dordain, Direttore Generale dell’Esa, e Volker Liebig, Direttore dell’Esrin e dei Programmi per le Osservazioni della Terra. All’incontro ha partecipato anche Antonio Fabrizi, Direttore dei Programmi per i Lanciatori dell’Esa.

Nel corso dell’incontro, a Mussi sono state illustrate le attivita’ dell’Esrin, in particolare riguardo alle Osservazioni della Terra, al Programma Vega, che portera’ allo sviluppo di un lanciatore di dimensioni ridotte, e ai sistemi informatici dell’Agenzia. Il Ministro ha quindi visitato l’edificio dedicato al piu’ grande satellite ambientale dell’Esa, Envisat, per poi visitare in prima persona il segmento di terra dedicato alle attivita’ di Osservazioni della Terra, all’acquisizione dei dati satellitari e alla loro distribuzione agli utenti, nonche’ lo Science Data Centre dell’Esa, ospitato a Esrin.

Ai responsabili dell’Agenzia spaziale europea Mussi ha sottolineato le potenziali aree di azione come lo sviluppo del segmento di terra per la distribuzione dei dati agli utenti, il rinforzamento del ruolo programmatico di Esrin nell’ambito del Gmes e la possibilita’ di far partire una serie di nuove possibili attivita’ nel settore delle Osservazioni della Terra. Mussi ha quindi accennato anche ai suoi piani per rafforzare l’Asi ed il desiderio di ‘‘rinforzare il ruolo di Esrin e di fare in modo che il ruolo giocato sia all’altezza degli investimenti dell’Italia nell’Esa’’.

Dal canto suo, il Direttore Generale dell’Esa ha ricordato con Mussi i punti programmatici e i successi ottenuti dall’Esa nel 2006, nonche’ le sfide che attendono l’Agenzia nel 2007. Dordain ha quindi definito ‘‘l’Esrin la parte visibile dell’Esa in Italia’’ e ha affermato di condividere i commenti del Ministro sulla necessita’ di consolidare e rinforzare l’identita’ dell’Esrin.

Infine il responsabile di Esrin, Volker Liebig, ha ringraziato il Ministro per il solido supporto al programma di osservazione della Terra dell’Esa e all’Esarin come Centro per le Osservazioni della Terra, e ha accolto il suggerimento di Mussi di promuovere maggiori sinergie con le istituzioni italiane. Il Ministro e il Direttore Generale dell’Esa si sono infine accordati per un ‘‘piano d’azione’’ di sei mesi per stabilire le possibili prospettive per rinforzare l’Esrin e il suo ruolo nel futuro.

Info: www.esa.it
2007-01-22