NASA assegna ad Astrobotic il contratto per lo sviluppo dei suoi pannelli fotovoltaici lunari

La NASA ha assegnato ad Astrobotic un contratto della serie Small Business Innovation Research Phase II per lo sviluppo dei suoi pannelli fotovoltaici verticali Extra Large Vertical Solar Array Technology (VSAT-XL) da impiegare per le missioni lunari abitate.
Si tratta di un sistema che si sviluppa in verticale per un’altezza di 30 m e che sarà in grado di generare 50 kW di potenza grazie ai suoi pannelli lunghi 20 m.

VSAT-XL è basato sull’architettura del VSAT da 10 kW, esso è estendibile, in grado di mettersi in piano e di tracciare il Sole in maniera autonoma. L’estensione in verticale dei pannelli è ottimizzata per lavorare nei pressi del Polo Sud lunaredove il Sole è molto basso sull’orizzonte.
Il sistema è progettato per essere integrato nel lander Griffin di Astrobotic, e assieme al piccolo VSAT farà parte del sistema LunaGrid, il progetto della compagnia di Pittsburgh per i servizi di produzione e distribuzione di energia per le operazioni robotiche ed umane a lungo termine presso il Polo Sud selenico.

Il link al comunicato:

3 Mi Piace